Insalate invernali leggere e gustose, perfette da consumare dopo le feste, preparate con pesce, carne o solo verdure.
Archiviate le feste è arrivato il momento di rimettersi in riga, diciamo addio a pranzi e cene abbondanti e iniziamo a seguire un’alimentazione leggera, ma senza rinunciare al gusto.
Per alcuni finite le feste ricomincia anche il lavoro e la scuola dei figli, così si ha anche meno tempo per cucinare, e allora ecco che ci vengono in aiuto le insalate, da preparare rigorosamente con ingredienti di stagione.
Non pensiamo alle insalate come dei contorni tristi e poco appaganti, si possono realizzare delle insalata veramente golose con poco impegno e senza accendere i fornelli o al massimo giusto pochi minuti per scottare delle verdure.
Insalate invernali
In questo post ho raccolto le inalata invernali che ho preparato in questi anni, adatte anche a smaltire qualche ingrediente avanzato dei menù delle feste, come salmone affumicato o frutta secca.
Naturalmente queste insalate sono adatte anche a menù festivi.
Con salmone affumicato e sgombro
Sicuramente in frigo sarà rimasta una bustina di salmone affumicato, acquistata in eccedenza, per paura di rimanere senza. Beh oltre a preparare un risotto al salmone, possiamo utilizzarlo per insalate colorate, insieme a frutta e verdura.
Una scatoletta di sgombro invece si può sempre tenere in dispensa e utilizzarla se si vuole un piatto unico in 5 minuti.
Insalata di salmone, radicchio, arance e finocchi al pepe rosa
Perfetta per i menù di Capodanno,, ma anche come svuota frigo dopo le feste, per utilizzare il salmone avanzato.
Insalata con salmone, mele, noci e melagrana
In questa ricetta il salmone è abbinato a frutta fresca e secca, un piatto leggere ma saporito e bello da potare in tavola.
Insalata di cavolfiori, sgombro e olive
Con cavolfiori colorati crudi, sgombro sott’olio, olive nere e melagrana, pronta piatto unico pronto in meno di 5 minuti.
Le puntarelle
Molto popolari nella cucina romana, le puntarelle sono meno conosciute nel resto d’Italia, soprattutto in passato qui in Umbria era quasi impossibile trovarle, per fortuna ora si trovano più facilmente e io ne faccio scorta, sono pur sempre romana e adoro le puntarelle.
Puntarelle romane con salsa di acciughe e aglio
Contorno tipico della cucina romana, le Puntarelle si condiscono con aglio e acciughe, una preparazione laboriosa, ma che vi ripagherà della fatica.
Puntarelle con salsa alle alici e avocado con uova di quaglia
Uova di quaglia, avocado e alici accompagnano questa insolita versione di insalata di puntarelle tutta da provare.
Insalata di puntarelle, seppie, gamberi, olive e melagrana
Colorata e saporita, questa insalata è un piatto unico leggero, con pesce, olive e chicchi di melagrana, il tutto condito con olio di semi di uva.
Con il bollito
A casa mia anche il bollito resta in frigo dopo aver preparato il brodo, lo porto in tavola condito semplicemente con olio e sale o salsa verde, ma spesso aggiungo altri ingredienti per renderlo ancora più saporito.
Insalata di bollito e radicchio, con zucca e semi
Perfetta anche per la pausa pranzo questa insalata è saporitissima, aromatizzata con aceto balsamico.
Barchette d’indivia belga con bollito e verdure
Versione finger food per questa insalata saporita con verdure e carne di bollito.
Insalate vegan
Le insalate invernali, posso essere preparate anche in versione vegan naturalmente, verdure e frutta di stagione sono i nostri alleati in cucina.
Con i cavoli
L’inverno è la stagione dei cavoli, ce ne sono molte varianti e alcuni sono ottimi da mangiare anche crudi. Perfetti per gustose insalate fredde o tiepide.
Insalata di cavoli, carciofi e noci
Versione crudista per questa insalata di verdure che di solito mangiamo cotte.
Insalata di zucca e sedano rapa, cavolini di Bruxelles e semi
Colorata e leggera, ho imparato a preparare questa insalata in Polonia.
Cavolfiori colorati al pesto di noci e finocchietto
Cavolfiori in 4 colori leggermente sbollentati e conditi con olio extra vergine di olive e noci.
Con le arance
Chi ha detto che con la frutta non si possono fare gustose insalate? Oltre alle mele, perfette anche e arance, ottime abbinate a carote o finocchi per gustose insalate invernali.
Insalata di carote, arance e cipolle
Insalata coloratissima a basso contenuto di sale, condita con gomasio, melissa, basilico e senape in grani.
Insalata di finocchi, arance, radicchio e pinoli
Finocchi e arance stanno benissimo insieme, sono perfette per insalate leggere e gustose. Per aggiungere ancora più sapore, olive nere e pinoli tostati.
Con i legumi
Finiamo questa raccolta con le insalate di legumi, anche loro perfetti da mangiare conditi, sia come contorno che come piatto unico. Lenticchie, fagioli, ceci, a voi la scelta.
Insalata di fagioli diavoli rossi con patate e cipolle
Insalata dai sapori umbri, con fagioli diavoli rossi dei Sibillini, patate di Colfiorito e cipolla di Cannara.
Lenticchie in bianco, contorno tipico umbro
Ancora sapori umbri per questo piatto a base di lenticchie di Castelluccio di Norcia e carote.
Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok