• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Secondi

Insalata di bollito e radicchio, con zucca e semi

di Miria Onesta 28 Gennaio 2015
1,5K

L‘insalata di bollito e radicchio con zucca e semi è una ricetta perfetta per riciclare il bollito avanzato.
Utilizzare il bollito per preparare una gustosa insalata, è un ottimo modo per riciclare la carne utilizzata per il brodo, che di solito non è molto gradita. Basta aggiungere radicchio, zucca appena scottata in padella, alcune gocce di aceto balsamico, un bel pizzico di semi misti e il gioco è fatto, un pezzo di carne che nessuno vuol mangiare si trasformerà magicamente in un piatto unico sano e gustoso.

 

insalata di bollito e radicchio con zucca e semi

Insalata di bollito e radicchio, con zucca e semi

Portata: Secondo
Porzioni: 2 persone

Preparazione: 10 minuti
Cottura: 15 minuti circa

 Ingredienti

  • 130 g di bollito
  • 150 g di zucca
  • 50 g di radicchio
  • 7-8  cipolline
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale
  • Aceto balsamico
  • 2 cucchiai di semi misti (sesamo, chia, lino, zucca, girasole)

Preparazione

  1. In una padella fate soffriggere le cipolline tagliate a metà con un filo d’olio per 5 minuti, unite la zucca tagliata a cubetti, fate cuocere per 7-8 minuti, salate e allontanate dal fuoco.
  2. Lavate e tagliate il radicchio.
  3. In una ciotola versate la zucca e le cipolline  ormai fredde, aggiungete il radicchio e il bollito ridotto in filetti con le mani.
  4. Regolate di sale, unite un filo d’olio e mescolate bene.
  5. Aggiungete l’aceto balsamico e i semi e servite.

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

CarneRicette antisprecoRicette con la zuccaVerdure
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramThreadsBlueskyEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Sfogliatelle abruzzesi di Villalfonsina
Post successivo
Strufoli per “L’Italia nel piatto”

Ti potrebbe anche interessare

Straccetti di pollo alla lavanda e limone

15 Luglio 2025

Straccetti di tofu e zucchine

23 Giugno 2025

Polpette di pesce islandesi – Fiskibollur

9 Giugno 2025

Polpette polacche con panna acida e aneto –...

9 Marzo 2025

Arrosto di daino con patate

20 Gennaio 2025

Carpaccio di polpo con crema di broccolo romanesco

13 Dicembre 2024

8 commenti

Antonella 28 Gennaio 2015 - 16:39

Molto interessante il tuo blog, mi piace molto!
Verrò a trovarti presto!
La tua insalata è deliziosa!
Complimenti!

Rispondi
dueamicheincucina 1 Febbraio 2015 - 22:07

grazie,sarà un piacere per me, a presto

Rispondi
meris 30 Gennaio 2015 - 8:45

Che dire? Meraviglioso! In bocca al lupo Miria ;)

Rispondi
dueamicheincucina 7 Febbraio 2015 - 11:14

grazie a te Meris, un bacione

Rispondi
Emanuela Martinelli 3 Febbraio 2015 - 11:31

Questa ricetta seppur rivisitata e resa ancora più appetitosa mi ricorda tantissimo il piatto che praparava la mia nonna e non ho potuto non sentirne di nuovo il sapore il bocca! Che belle queste ricette!!!

Rispondi
dueamicheincucina 3 Febbraio 2015 - 21:17

troppo belle le ricette delle nonne, sono le mie preferite, sono contenta di averti ricordato una tua ricetta, baci

Rispondi
Berry 5 Febbraio 2015 - 23:24

Se c’è una cosa che amo del bollito è che si può usare tutto senza sprecare niente…e l’insalata è veramente buona!!!!
Un abbraccio Miria, mi piace la tua nuova casetta!!!!!

Rispondi
dueamicheincucina 10 Febbraio 2015 - 22:00

adoro il riuso in cucina, mai buttare niente

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Portulaca in agrodolce

  • Insalata di pesche, rucola e bresaola con feta, frutta secca e semi

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Liquore di prugne selvatiche

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web