• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Contorni

Cavolfiori colorati al pesto di noci e finocchietto

di Miria Onesta 13 Novembre 2017
scritto da Miria Onesta 2 commenti

Insalata tiepida di cavolfiori colorati con pesto di noci, finocchietto selvatico e nigella

Quando ero piccola, i cavolfiori era solo bianchi, o al massimo mamma comprava il broccolo romanesco, verde, da fare soffocato. Adesso invece sui banchi del mercato si trovano dei bellissimi cavolfiori colorati, gialli, viola. Oltre ad essere buonissimi, sono anche molto belli da portare in tavola. Li avevo già utilizzati crudi,  per preparare un‘insalata di cavolfiori, sgombro e olive, e un‘insalata di cavoli, carciofi e noci, stavolta li ho cotti a vapore e conditi con un pesto di noci, finocchietto selvatico e nigella. Leggeri, ma gustosi sono un ottimo contorno autunnale. Per preparare il pesto, ho utilizzato l’olio extra vergine di oliva biologico Il Casolare grezzo naturale di Farchioni, perfetto da utilizzare a crudo per le insalate, e le mie noci, anche loro biologiche al 100%.

Cavolfiori colorati al pesto di noci e finocchietto

Cavolfiori colorati al pesto di noci e finocchietto

Preparazione: 10 minuti

Cottura: 20 minuti

Autore: 2 Amiche in Cucina

Tipo ricetta: Contorno

Per: 4 persone

Ingredienti

  • 800 g di cavolfiore (gialli, viola, bianchi, verdi)
  • 50 g di noci
  • Un rametto di finocchietto selvatico
  • una punta di cucchiaino di semi di nigella
  • Sale grosso
  • 4-5 cucchiai di olio extra vergine di oliva

Preparazione

  1. Per prima cosa tagliate i cavolfiori in cimette, lavateli sotto acqua corrente.
  2. Sistemateli in una vaporiera e fate cuocere per circa 20 minuti.
  3. Nel frattempo preparate il pesto di noci.
  4. Mettete in un mortaio le noci, la nigella, il finocchietto e il sale, pestate fino non otterrete una polvere fina.
  5. Aggiungete l’olio e mescolate bene per amalgamare bene. Cavolfiori colorati al pesto di noci e finocchietto passo passo
  6. Sistemate i cavolfiori su un piatto da portata e cospargete con il pesto di noci e finocchietto.
  7. Servite i cavolfiori tiepidi.

Cavolfiori colorati al pesto di noci e finocchietto

Cavolfiori colorati al pesto di noci e finocchietto

 

Servite i cavolfiori tiepidi, ma sono ottimi anche a temperatura ambiente, potete prepararli anche con alcune ore di anticipo.

Verdure
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Ciambella alla melagrana e cacao
Post successivo
Torta della nonna

Ti potrebbe anche interessare

Radicchio al forno con miele, noci e senape

24 Gennaio 2022

Peperoni cornetti ripieni di pane, alici e capperi

27 Settembre 2021

Spaghetti di zucchine alle erbe e fiori di...

19 Luglio 2021

Zucca e castagne in padella alle erbe aromatiche

28 Ottobre 2020

Spaghetti di zucchine con pesto di pomodori secchi...

13 Luglio 2020

Finocchi gratinati

6 Maggio 2020

2 commenti

Luna 14 Novembre 2017 - 10:00

Adoro i cavolfiori e mi piace molto l’idea di poterli gustare in una bella insalata condita così e che tripudio di colori a tavola! L’occhio vuole la sua parte e qui ce ne èuna bella grade!

Rispondi
Piccolalayla - Profumo di Sicilia 14 Novembre 2017 - 16:21

Che meravigliaaaaaaaaaaaa questo pesto… e che profumo! Delizioso e poi perfetto con queste cimette colorate! A presto LA

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca la ricetta

Chi sono

Chi sono

Mi chiamo Miria, romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok
Protected by Copyscape

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:
info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Cerca nel blog

Ricevi nuovi post via email:
Powered by follow.it
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web