Varietà di mele, qualche curiosità e come utilizzarle per ricette dolci e salate
Mele – Consigli e ricette dolci e salate, una pagina dove trovare le varietà di mele e tante idee per utilizzarle in cucina. Le mele sono molto versatili, possono essere utilizzate dall’antipasto al dolce, scopriamo insieme, varietà e ricette dolci e salate.
Ci sono moltissime varietà di mele, dolci o acidule, con buccia gialla, verde o rossa.
Varietà quasi dimenticate, mele spontanee, ma anche mele nate da incroci che sono diventate ormai popolarissime. Io le amo soprattutto per preparare dolci, ma spesso mi diverto ad utilizzarle anche per preparare ricette salate, come risotti o antipasti.
Qui troverete le varietà di mele – ricette e consigli, realizzati in tutti questi anni di blog, vicino ogni foto una breve descrizione della varietà di mela e cliccando sul link, le ricette presenti sul blog in cui le ho utilizzate.

Ambrosia
Mela originaria del Canada, nata per caso agli inizi degli anni ’90. Una mela di medie – grandi dimensioni, accattivante e lucente, ha la buccia dal fondo giallo e striature rosse in superficie.
Ricette con la Mela Ambrosia

Annurca
Mela tonda leggermente schiacciata, di dimensione medio piccola. Buccia rossa con striature giallo-verdi all’attaccatura del peduncolo. Polpa bianca compatta, croccante e succosa. Molto profumata e dalle innumerevoli qualità, adatta a diabetici, bambini e anziani. Ha proprietà antiossidanti, aiuta a tenere basso il livello del colesterolo. È ottima da mangiare cruda, ma perfetta anche in cucina.
Ricette con la Mela Annurca

Cosmic Crisp
Mela con buccia rosso vivo e screziature che ricordano un cielo stellato. La polpa è croccante e succosissima, con un sapore ben bilanciato di dolcezza e acidità. Aroma fruttato che ricorda frutti tropicali come l’ananas e agrumato con sentori di erba verde, kiwi e uva spina.
Nata nel 2021 negli Usa, è ora coltivata anche in Alto Adige.
Ottima cruda da mangiare come spuntino, o per creare fantasiose insalate, ma anche per la preparazione di dolci cotti alle mele.
Ricette con la Mela Cosmic Crisp

Cotogna
Frutto quasi dimenticato, non è semplice da trovare sui banche del supermercato. Con buccia gialla e polpa dura che si ossida facilmente. Difficilmente consumata cruda, ma ottima per preparare confetture e torte di mele.
Ricette con la Mela Cotogna

Envy
Croccante e succosa, con un leggero sentore di pera. Buccia di colore rosso striato con polpa succosa, croccante e compatta. Ha il pregio di avere una polpa che non diventa mai scura.

Evelina
Forma tondeggiante, buccia liscia tra l’arancio e il rosso, con polpa compatta, croccante e succosa di color crema, dal sapore agrodolce. Ottima da consumare cruda, per preparare gustose insalate o succhi di frutta, anche con verdure, come sedano e carota.
Ricette con la Mela Evelina

Fuji
Creata in Giappone negli anni ’30 da un incrocio tra due varietà del Nord America, Red Delicius e Virginia Ralls Genet. Di taglia medio-grande, la buccia ha una colorazione rosata con striature tendenti al giallo-verde. Polpa compatta, croccante e dolce. Buona per uno spuntino, ma anche per preparare dolci.
Ricette con la Mela Fuji

Gaia
La mela Gaia è una mela dalla forma rotondeggiante leggermente schiacciata. Buccia rossa striata, polpa gialla dolce, croccante e succosa.
Ricette con la mela Gaia

Gala
Nata nel 1930 da un incrocio tra le varietà Kidd‘s Orange e Golden Delicious.
Di forma tondeggiante schiacciata ai poli, di dimensioni medio – piccole, ha la buccia sottile, rossa striata. La polpa è bianca, croccante e succosa con sapore dolce e aromatico.
Ricette con la Mela Gala

Golden Delicious
Buccia dal verde al giallo oro, polpa compatta e succosa. Sapore dolce acidulo è la più diffusa e amata in Italia. È ottima cruda, ma anche per preparare frullati,
dolci e ricette salate.
Ricette con la Mela Golden

Gradisca Enjoy
Mela dalla forma tondeggiante di colore che va dal rosa al viola intenso. La polpa è chiara e croccante e molto succosa, con aroma fruttato che la rende perfetta al naturale, ma anche come ingrediente di insalatone miste, per la preparazione di frullati e torte.
Dal 2017 è coltivata nelle Valli del Noce.
Ricette con la Mela Gradisca Enjoy

Granny Smith
Varietà di mela originaria dell’Australia, porta il nome della sua scopritrice. Di dimensioni medio-grandi, ha buccia spessa di colore verde, sapore acidulo, succosa e fresca. Una mela con pochi zuccheri e ricca di potassio.
Ricette con la Mela Granny Smith

Imperatore
Mela di medio-grandi dimensioni, buccia rossa con striature giallo verdi. Polpa tenera dolce e leggermente acida, è perfetta per la preparazione di dolci. Una mela molto utilizzata dall’industria alimentare.
Ricette con la Mela Imperatore

Kanzi
Buccia rosso lucente con striature gialle. Ha una polpa succosa e aromatica, fresca e croccante con un buon rapporto tra zuccheri e acidità. È una mela adatta anche alla preparazione di ricette salate, si abbina bene a basilico, timo e salvia.
Ricette con la Mela Kanzi

Mela selvatica
Le mele selvatiche, che utilizzo per le mie ricette, arrivano da meli che si trovano nella campagna umbra che mi circonda. nessuno tratta queste piante, che donano frutti belli e succosi, senza che la mano dell’uomo aiuti in nessun modo la natura. Spesso sono piccole rosse o gialle, e con qualche ammaccatura, ma il sapore è ottimo.
Ricette con la Mela Selvatica

Renetta
La più adatta alla preparazione dello strudel. La mela Renetta ha forma tondeggiante e leggermente schiacciata, con buccia con colorazione dal verde al giallo, a seconda del livello di maturazione, è una mela ricca di polifenoli. In Italia, la Valle d’Aosta e il Piemonte sono le regioni dove la mela Renetta è maggiormente diffusa.
Ricette con la Mela Renetta

Rosina del Trasimeno
Varietà antica coltivata dal ‘500 in Umbria e Marche. Polpa soda e compatta con un sapore aromatico dolcemente acidulo. Ricca di vitamina C non annerisce con facilità. Ottima da consumare cruda, ma anche cotta.
Ricette con la Mela Rosina del Trasimeno

Rugiada (varietà ruggine)
Mela umbra, rustica, dolce e succosa. Appartiene alla varietà ruggine, ha la buccia di colore giallo opaco, con striature tendenti al marrone.
ottima da mangiare, ma anche per la preparazione di ricette dolci e salate.
Ricette con la Mela Ruggine

Smeralda
Di colore verde con polpa gialla e soda, succosa, croccante e aromatica, ha un sapore simile alla Granny Smith, ma più zuccherina. ottima per la preparazione di ricette dolci e salate.
Ricette con la Mela Smeralda

Stark Red Delicious
Forma allungata, buccia spessa dal rosso scuro al viola, polpa chiara, dolce e aromatica. Ricca di fibre, vitamine e fruttosio è una mela di facile conservazione. Ottima da mangiare cruda, ma anche per preparare torte.
Ricette con la mela Stark Delicious

Yello
Croccante e succosa, ha una buccia di colore giallo alabastro, un sapore esotico con note di ananas e agrumi. Una mela che arriva dal Giappone fino alle Dolomiti dove viene coltivata, per essere disponibile sul mercato da Dicembre a Marzo.
Ricette con la Mela Yello
Se amate le mele, seguite la rubrica “Il giro del mondo con i dolci alle mele”
Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest e Telegram