Con la rubrica “Alla mensa coi Santi” io, Simona e Monica, ogni mese vi proporremo, un mini menù di 3 portate dedicate ai Santi.
Gireremo l’Italia in lungo e in largo alla ricerca delle ricette più interessanti e ricche di storia, ma proporremo anche ricette straniere.
Che amo le ricette della tradizione, ormai lo sanno tutti, che siano ricette tipiche italiane, o straniere.
Mi piace scovare ricette antiche e quasi dimenticate, ho una passione particolare per le ricette tipiche regionali, soprattutto le vecchie ricette che si tramandano da madre in figlia.
Molto spesso le vecchie ricette erano legate a ricorrenze, come Natale o Pasqua, ma anche le ricette preparare in occasione del Santo Patrono.
Alla mensa coi Santi MAP
Abbiamo creato la prima mappa interattiva dedicata alle ricette in onore dei Santi.
Una mappa dove trovare luogo di provenienza del piatto, foto, link diretto alla ricetta e Santo a cui è dedicata
Le ricette della rubrica “Alla mensa coi Santi”
Gennaio 2020
Primo: Polenta di castagne con salsicce – Ricetta per Don Bosco
Secondo: Polpette di Sant’Antonio
Dolce: Tortelli dolci di Sant’Agnese
Febbraio
Primo: Cannacce di Santa Apollonia
Secondo: Polpette di San Biagio
Dolce: Cubeletti o Gobeletti – Ricetta per Sant’Agata
Marzo
Primo: Ciceri e tria per le tavole di San Giuseppe
Secondo: Polpette di tonno di San Giuseppe
Dolce: Frittelle di San Giuseppe – Friscieu
Aprile
Primo: Risi e bisi – Ricetta per San Marco
Secondo: Polpettone con l’uovo – Ricetta per Santa Margherita di Canossa
Dolce: Pan de Mej – Ricetta per San Giorgio
Maggio
Antipasto: Ciambelline salate di San Michele
Secondo: Baccalà alla ceraiola – Ricetta per Sant’Ubaldo
Dolce: Canestrello di Vaje – Ricetta per San Pancrazio
Giugno
Primo: Tortelli di erbette – Ricetta per San Giovanni
Secondo: Torta di riso salata – Ricetta per San Giovanni
Dolce: Torta di Sant’Antonio
Luglio
Antipasto: Pizze fritte per Sant’Anna
Secondo: Sarchiapone di Atrani – Ricetta per Santa Maria Maddalena
Dolce: Baicoli per Sant’Ignazio di Layola
Agosto
Antipasto: Melanzane ripiene alla ligure – Ricetta per San Lorenzo
Secondo: Saltimbocca alla San Rocco
Dolce: Corona di San Bartolomeo
Settembre
Primo: Spaghetti alla Gennaro
Secondo: Peperonata di Padre Pio
Dolce: Biscotti di San Gennaro – Ricetta tipica napoletana
Ottobre
Pane: Pane di San Francesco
Dolce: Torcolo di castagne (San Francesco)
Dolce: Mostaccioli di San Francesco, i biscotti di frate Jacopa
Novembre
Pane: Pan caciato per San Martino
Secondo: Oca con la verza per San Martino – Ricetta lombarda
Dolce: Oss de mort
Dicembre
Pane: Muffolette (Immacolata)
Secondo: Rostin negàa – Nodino di vitello alla milanese (Sant’Ambrogio)
Dolce: Biscotti ambrosiani (Sant’Ambrogio)
Gennaio 2021
Torta salata: Lakror albanese per San Basilio Magno
Secondo: Polpette di San Paolo Apostolo – Ricetta tipica di Aversa
Pane dolce: Panini di Sant’Antonio
Febbraio
Dolce: Torta mantovana di San Biagio
Dolce: Torta di Sant’ Antonino Abate
Dolce: Navettes di Marsiglia, i biscotti provenzali per la Candelora
Marzo
Primo: Minestra di San Giuseppe – Ricetta tipica siciliana
Secondo: Friscieu genovesi ricetta per San Giuseppe
Dolce: Anelli di Santa Cunegonda
Aprile
Antipasto: Torta di erbe amare di Santa Caterina
Secondo: Toad in the hole per San Giorgio
Dolce: Pasta frolla di strettissimo magro
Maggio
Primo: Zuppa di San Prisco, la ricetta della bubbetella
Secondo: Polpettone uova e cacio per San Filippo Neri
Dolce: Anello di San Cataldo
Giugno
Primo: Spaghetti alla San Giuannin – Ricetta tipica della Puglia
Formaggio : Jāņu siers ricetta tipica della Lettonia
Dolce: Bolo de fubà – Ricetta tipica del Brasile
Luglio
Lievitato salato: Sfincione palermitano per Santa Rosalia
Dolce: Serpentone alle mandorle di Sant’Anatolia di Borgorose
Dolce: Torta di Santiago
Agosto
Torta salata: Gattò di Santa Chiara
Dolce: Budino di Santa Chiara
Dolce Fanouropita – Dolce greco in onore di San Fanurio
Settembre
Primo: Ragù per Santo Frate Pio
Pane: Bannock di San Michele, pane scozzese cotto in padella
Dolce: Dolce di San Michele
Ottobre
Pane: Pane di crusca alla certosina
Torta salata: Pane di San Petronio
Dolce: Torcolo di San Fortunato – Ricetta tipica di Todi
Novembre
Dolce: Pitte di San Martino (o Pittipie)
Pandolce: Pan co Santi senese
Pandolce: Pane dei morti messicano
Dicembre
Dolce: Buccellato
Dolce: Lussekatter svedesi per Santa Lucia
Dolce: Pastarelle di San Nicolò
Gennaio 2022
Secondo: Remojòn de San Antòn (ricetta dell’Andalusia)
Dolce: Pane di San Gaudenzio
Dolce: Torcolo di San Costanzo
Febbraio 2022
Dolce: Taralli di San Biagio ricetta abruzzese
Dolce: Brioche de Saint-Genix aux pralines roses
Marzo 2022
Dolce: Mucenici rumeni per i 40 Martiri di Sebaste
Dolce: Torcolo di San Giuseppe, ricetta di Umbertide
Pane: Irish soda bread