Buongiorno, oggi crostata di carciofi, patate e scamorza. Sfogliando come ogni mese, la rivista Sale&Pepe, mi sono subito innamorata della crostata di topinambur e scamorza di pagina 41. Mi sono messa in cerca dei topinambur (che non ho mai mangiato), ma non li ho trovati, però dovevo farla quella foto mi faceva una gola… Da quel che ho letto, i topinambur hanno la consistenza delle patate e il sapore dei carciofi, solo più delicato, ho provato a sostituire i topinambur con patate e carciofi, ne è uscita una crostata salata favolosa, ma appena trovo i topinambur la farò di nuovo.
Io ho usato carciofi già sbollentati, ma potete usare anche carciofi freschi.
Crostata di carciofi, patate e scamorza, ricetta facile
Portata: Antipasto
Porzioni: 6-8 persone
Preparazione: 10 minuti
Cottura: 45 minuti circa
Ingredienti
- 1 rotolo di pasta sfoglia rotonda
- 200 g di carciofi sbollentati
- 300 g di patate
- 200 g di scamorza
- 200 ml di besciamella
- 1 scalogno
- Insaporitore per Patate Ariosto
- Olio d’oliva
- Sale
- Pepe
Preparazione
- Fate soffriggere l’olio con lo scalogno, unite i carciofi tagliati a fette, lasciate rosolare per 5 minuti, aggiungete un pizzico di sale e pepe.
- In un’altra padella versate ancora un filo d’olio e lasciate cuocere le patate tagliate a fette e cosparse con l’insaporitore, per 10 minuti.
- Preriscaldate il forno a 180 gradi.
- Foderate una teglia da forno con la pasta sfoglia, lasciando sotto la carta forno, ritagliate gli eccessi e bucherellate il fondo con una forchetta.
- Aggiungete ai carciofi metà besciamella e metà scamorza, mescolate bene e versate nella teglia rivestita di pasta.
- Unite il resto di besciamella e scamorza alle patate e sistematele sopra i carciofi, mettete in forno per circa 30 minuti.
- Sfornate, e servite.

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest e Telegram
17 commenti
Direi geniale la trovata di usare i due ingredienti che, insieme, ricordano il sapore dei topinambur!! ^_^
La versione è sicuramente ottima e vedrai che ti innamorerai anche dei topinambur, non appena li troverai.
Bravissima!!
La spazzolerei molto volentieri per pranzo è davvero strabuonaaaaaa!!Un bacione immenso,Imma
Sfiziosissima!!!
Buon lunedì e complimenti per questa golosa torta rustica :D anche io non ho mai mangiato il topinanbur e grazie per averci spiegato quale sia il sapore :)
Anche io avevo notato questa ricetta su sale&pepe, mi hai messo ancora più voglia di provarla :)
Un bacio :)
Ottimo accostamento di ingredienti, la proverò una di queste sere
Ciao! Ho provato i topinanbur e…sono molto meglio i carciofi e le patate!!!
Questa ricetta personalizzata, mi da tutta l'aria di essere gustosissima!!
Complimenti!
Baci:)
Ottima idea!
Attualmente Giovanni, il mio spacciatore di verdure bio, non ha carciofi, ma topinambur…messa la ricetta nella wish list.
La tua torta è splendida, golosa, ricca e saporita!
Buona settimana e a rileggerci presto col sorriso :-D
Sembra veramente buona!Ora mi ha fatto venire voglia anche a me!!!Non ho mai mangiato i topinambur….buona occasione per provarli e se non li trovo ti copio l'idea di mettere carciofi+patate!
A presto,
Francesca
Spettacolare Miria.!!!!!!!
Vista anch'io sulla rivista!! e devo dire che la tua variante con carciofi e patate mi attira forse quasi di più di quella originale!!
buonissima io adoro le torte salate e questa te la copio!!
un bacio
vale
Fantastica, l'ho vista sulla pagina FB di Sale&Pepe e sono corsa a leggermi bene gli ingredienti. Non riesco ad immaginarla con il topinambur, ma questa tua versione mi piace un sacchissimo!!!
Da provare senza indugio!!
Una ricetta golosissssima !
Complimenti !!!
Mi hai dato un ottimo spunto perché di solito la preparo con gli spinaci e non con i carciofi. Grazie e complimenti. Ornella
Favolosa!!!!
La proverò di sicuro!!!
Un abbraccio e a presto
Carmen
geniale, in effetti anche a me capita a volte di non trovare un ingrediente, ma mica possiamo rinunciare a creare!!!!
Complimenti per il tuo blog, l'ho trovato andando in giro per fb, gruppo Ariosto, mi piace conoscere gente nuova e le tue ricette, sono molto golose.
Mi unisco ai tuoi lettori e se ti fa piacere ti invito da me.
Ciao a presto