L’insalata di puntarelle e trota affumicata con arancia e pepe rosa, è un piatto unico leggero da fare in pochi minuti. Adoro preparare delle insalatone colorate con ingredienti di stagione, quella che vi propongo oggi è un‘insalata di puntarelle fuori dal comune. Di solito preparo le puntarelle alla romana, come da sempre si preparano nella mia famiglia, solo aglio, acciughe olio e aceto. Stavolta però grazie alla rubrica mensile Erbe e fiori nel piatto, ho sperimentato un modo nuovo di preparare le puntarelle. Il risultato è stato ottimo, ho condito le mie puntarelle con arancia pelata al vivo, trota affumicata, colatura di alici e una spolverata di pepe rosa e olio extra vergine di oliva.

Puntarelle

Descrizione
( torna all’indice )
Le puntarelle sono i germogli della cicoria catalogna, che si formano al centro della pianta. Si presentano raggruppati in un cespo, possono essere più o meno lunghi, sono di colore bianco circondati da foglioline verdi. Il periodo per gustare al meglio le puntarelle è l’inverno e l’inizio della primavera.-
Le puntarelle sono uno dei prodotti P.A.T. (prodotti agroalimentari tradizionali italiani) della regione Lazio, inserita nell’elenco con il nome cicoria di catalogna frastagliata di Gaeta (puntarelle), questa varietà viene consumata cruda.
Proprietà
Sono conosciute fin dall’antichità, citate in uno scritto del 1550 A.C, nell’Antica Grecia venivano utilizzate per curare il fegato.
Le puntarelle hanno pochissime calorie, solo 15 per 100 g di prodotto, hanno proprietà purificanti, aiutano la digestione e a depurare il fegato. Sono ricche di fosforo, calcio e vitamina A.
Puntarelle in cucina
( torna all’indice )
Come già detto, le puntarelle nel Lazio si preparano crude, condite con aglio e acciughe.
Ma come si preparano le puntarelle alla romana?
Beh ad essere sinceri è una preparazione abbastanza lunga, non complicata, ma che richiede pazienza. I germogli devono essere teneri e freschissimi, vanno liberati dalle foglioline esterne (quelle più tenere si possono mangiare crude, quelle più dure è preferibile lessarle) e con un coltello si va ad eliminare la pellicina esterna. A questo punto bisogna tagliare i germogli a striscioline più sottili che si può, si tuffano in acqua ghiacciata e si lasciano in acqua finché le strisciole non si saranno arricciate. Una volta pronte si possono condire con il metodo tradizionale, o come si preferisce.

In Puglia invece si utilizzano per preparare delle conserve, ottime in agrodolce o alla crudaiola.
Ma si possono anche ripassare in padella per un contorno veloce, oppure utilizzare per condire un piatto di pasta.

Insalata di puntarelle e trota affumicata con arancia e pepe rosa
Questa insalata si prepara in pochi minuti, se comprate le puntarelle già pronte, se invece riuscite a trovare quelle da pulire, ci vorrà un pochino di tempo in più.
Non ho troverete il sale tra gli ingredienti, non è una dimenticanza, la trota affumicata è sapida, come anche la colatura di alici, basteranno loro a dare sapore all’insalata.
Ricetta
( torna all’indice )
Portata: Secondo-contorno
Porzioni: 2 persone
Preparazione: 5 minuti + circa 30 per preparare le puntarelle
Ingredienti per l’ insalata di puntarelle e trota affumicata con arancia e pepe rosa
- 150 g di puntarelle già pronte
- 2 arance
- 50 g di trota affumicata
- 12 cucchiai di olio extra vergine di oliva
- 1 cucchiaio di colatura di alici
- Ppe rosa
Preparazione dell’ insalata di puntarelle e trota affumicata con arancia e pepe rosa
- Tagliate la trota a fette sottili.
- Pelate le arance al vivo e tagliatele a spicchi.
- Versate le puntarelle in una ciotola, unite la trota e gli spicchi d’arancia.
- In una ciotola mescolate la colatura di alici con l’olio e versate sull’insalata, aggiungete anche un pizzico di pepe rosa e mescolate.
- Impiattate e servite.

Le ricette del team
( torna all’indice )

Daniela: Zuppa di sorgo e puntarelle
Elisa: Carpaccio di manzo alla Cipriani con puntarelle
( vai alla ricetta )
Tiziana: Involtini di puntarelle e pancetta
Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok