Il sarchiapone di Atrani è un piatto tipico della Costiera Amalfitana, preparato in onore di Santa Maria Maddalena, Patrona del borgo. Quando ho letto per la prima volta sul libro Santa Pietanza, la parola sarchiapone, ho pensato subito a Walter Chiari in un famoso sketch comico degli anni ’50. Invece questo sarchiapone è un secondo piatto tipico campano. È questa la mia ricetta per la rubrica “Alla mensa coi santi” in collaborazione con Simona e Monica.
Il menù di questo mese:
Antipasto: Pizze fritte per Sant’Anna – Fotocibiamo – Ricetta tipica di Foggia
Secondo: Sarchiapone di Atrani per Santa Maria Maddalena- qui da me
Dolce: Baicoli per Sant’Ignazio di Layola – Pensieri & pasticci – Ricetta tipica veneta
Sarchiapone la ricetta tipica di Atrani
Un secondo piatto dalla preparazione un po’ lunga e laboriosa, ma che ripagherà della fatica fatta per preparalo. Un piatto che ad Atrani si prepara il 22 Luglio, giorno dei festeggiamenti per la patrona Santa Maria Maddalena. Da tradizione si prepara con la zucca lunga verde, tagliate in pezzi, svuotata e fritta prima di essere farcita con carne, uova, formaggi e salame. Una volta riempita si ricopre con salsa al pomodoro e si passa forno. In rete ho trovato tante ricette, ma ho scelto di preparare quella del libro Santa Pietanza.
Ricetta del sarchiapone di Atrani per San Maria Maddalena
Portata: Secondo
Porzioni: 4 persone
Preparazione: 30 minuti
Cottura: 50 – 60 minuti
Autore: Miria Onesta
Ingredienti:
- 3 zucchine grandi
- 120 g di carne macinata mista (maiale e vitello)
- 30 g di pane raffermo
- 20 g di parmigiano grattugiato
- 40 g di mozzarella
- Salame a cubetti a piacere (facoltativo)
- 1 uovo piccolo
- Sale
- Pepe
- Prezzemolo
Per friggere :
- Farina
- Olio per friggere
Per la salsa:
- 200 g di passata di pomodori
- 1 spicchio di aglio
- 1 cucchiaio di olio
- 2 foglie di basilico
- Sale
Preparazione:
- Per prima cosa preparate la salsa la pomodoro.
- In un tegame versate l’olio, unite l’aglio e fate soffriggere per un paio di minuti.
- Aggiungete la passata il sale e lasciate cuocere a fuoco lieve finché la salsa non si sarà addensata, unite il basilico e tenete da parte.
- Nel frattempo preparate le zucchine.
- Eliminate le estremità e lavatele.
- Tagliatele a metà e svuotatele. Passatele nella farina e friggetele in abbondante olio bollente finché non saranno dorate.
- Toglietele dall’olio con un mestolo forato e fate sgocciolare su carta assorbente.
- Per il ripieno fate ammollare il pane in acqua fredda.
- Mettete la carne in una ciotola, unite il pane ben strizzato e il resto degli ingredienti.
- Mescolate bene con le mani finché non sarà tutto bene amalgamato.
Riempite le zucchine, ormai fredde con il ripieno di carne. - sistemate le zucchine ripiene in una pirofila, coprite con la salsa e infornate per circa 30 minuti a 180 gradi.
- Sfornate, lasciate intiepidire e servite.
Santa Maria Maddalena
Maria Maddalena nasce a Magdala in Israele, nel I secolo, fu discepola di Gesù e lo seguì anche durante il calvario. È una delle Tre Marie ai piedi della croce, insieme a Maria, madre di Gesù e Maria di Cleofa. Fu una delle poche persone ad assistere la crocefissione, rimase ai piedi della croce e fu la prima a vedere Gesù risorto. Venerata dalla chiesa Cattolica, Santa Maria Maddalena è patrona di prostitute pentite, penitenti, cartai e parrucchieri, la ricorrenza è il 22 Luglio. Le sue reliquie sono custodite nella cripta della basilica di Saint-Maximin-la-Sainte-Baume in Francia.
Per altre ricette dedicate ai santi, consultate la pagina Alla mensa coi santi
Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok
2 commenti
Ma sai che ignoravo questo sarchiapone? Deve essere gustoso!
Questa ricetta me la segno all’istante O_O con tutte le zucchine che stanno nascendo dall’orto è un piacere gustarle sempre in modo diverso ^_^
Grazie Miria e felice we <3