• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Raccolte
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
BiscottiColazione - Merenda - SpuntinoDAL MONDO

Navettes di Marsiglia, i biscotti provenzali per la Candelora

di Miria Onesta 1 Febbraio 2021
scritto da Miria Onesta 2 commenti
Navettes provenzali per il giorno della Candelora

Le navettes di Marsiglia, sono dei biscotti tipici della Provenza profumati ai fiori d’arancio, che si preparano in occasione della Candelora. Dei biscotti semplici e profumatissimi perfetti da abbinare ad una tazza di te o di latte. Ho scoperto le navettes di Provenza, grazie alla rubrica Alla mensa coi Santi, che ogni mese mi permette di scoprire tante ricette dedicate al culto dei Santi. Questo mese abbiamo deciso di pubblicare 3 dolci, io questi deliziosi biscottti francesi, Simona la torta mantovana di San Biagio e Monica la torta di Sant’ Antonino Abate

Navettes di Marsiglia, i biscotti francesi per il giorno della Candelora

La tradizione provenzale di sfornare navettes per la Candelora

Le navettes sono dei dolci tipici della Provenza preparati in occasione della Candelora. Le navettes tradizionali sono sottili, hanno una forma allungata e un taglio al centro, hanno una consistenza piuttosto dura e si conservano a lungo. Questo tipo di navettes per tradizione, possono essere preparate soltanto da un forno che si trova sulla via che conduce all‘Abbazia di Saint Victor, il Four Des Navettes. Per tradizione, le navettes vengono preparate il 2 Febbraio in occasione della Candelora, in passato il Vescovo, dopo la processione benediceva, e lo fa ancora oggi, le navettes e il forno.
Dal 1781, passando di generazione in generazione, i proprietari del Four de Navettes, custodiscono gelosamente la ricetta di questi biscotti. Il forno, costruito nel XVIII secolo è ancora oggi in funzione.


Negli altri forni della città, è possibile trovare un’altra tipologia di navettes, di dimensioni ridotte rispetto alle altre, con una consistenza più morbida e friabile. Ed è questa seconda versione quella che vi propongo oggi, la ricetta arriva da Fotocibiamo.

Due leggende sono legate a questi biscottti, secondo la prima le navettes si preparano per ricordare l’evento che portò una nave ad incagliarsi sulle coste provenzali. Questa nave aveva a bordo la statua della Vergine Maria, gli abitanti del luogo, videro in questo evento un segno del destino e di protezione.
La seconda leggenda è legata alla barca senza remi che portò le tre Marie, cacciate da Gerusalemme, fino alle coste di Sainte – Maries – de – la Mer.

La Candelora

Candelora è il nome con cui è nota la Festa della presentazione al Tempio di Gesù, la ricorrenza è il 2 Febbraio, a 40 giorni dalla nascita di Gesù. Nelle celebrazioni liturgiche si benedicono le candele, simbolo di Cristo come luce del mondo.

Biscotti della  provenza ai fiori d'arancio

Navettes di Marsiglia

Portata: Dolce
Porzioni: 16 navettes

Preparazione: 15 minuti
Riposo in frigo: 1 ora
Cottura: 20 minuti

Ingredienti:

  • 500 g di farina 00
  • 200 g di zucchero semolato
  • 50 ml di olio extra vergine di oliva
  • 2 uova
  • 1 cucchiaio di acqua di fiori d’arancio
  • La scorza grattugiata di 2 arance
  • 1 pèizzico di sale
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • 2 cucchiai di latte per spennellare le navettes

Preparazione delle navettes di Marsiglia

  1. Rompete le uova in una ciotola, e aiutandovi con le fruste elettriche montatele con lo zucchero finché non saranno gonfie e spumose.
  2. Unite il sale, l’acqua di fiori d’arancio, la scorza delle arance e amalgamate con delicatezza con una spatola per non smontare il composto.
  3. Versate l’olio a filo e mescolate, unite anche la farina setacciata con il lievito. Rovesciate l’impasto su un piano da lavoro e impastate con le mani fino ad ottenere un impasto liscio.
  4. Dividete l’impasto in 4 parti e formate 4 filoncini, avvolgeteli nella pellicola e teneteli in frigo per circa un’ora.
  5. Preriscaldate il forno a 180 gradi, rivestite una teglia con la carta forno.
  6. Scartate un filoncino e tagliatelo in 4 parti, poi ogni parte a metà nel senso della lunghezza.
Come si tagliano le navettes provenzali
  1. Fate rotolare i pezzi d’impasto sotto le mani fino a formare dei cilindri. Incidete i cilindi nel sneso della lunghezza e pizzicate le estremità per dare la forma di barchette.
  2. Proseguite così con il resto dell’impasto.
Come preparare le navettes di Marsiglia
  1. Disponete le navettes nella teglia, spennellate con il latte e infornate per circa 20 minuti, finchè non saranno dorate.
  2. Sfornate e fate raffreddare leggermente, poi trasferite le navettes su una griglia e fate freddare completamente.
Navettes, biscotti francesi
Biscotti provenzali da servire con una tazza di te
Cestino di navettes di provenza ai fiori d'arancio
Navettes di Marsiglia, i biscotti provenzali per la Candelora

Trovate tutte le ricette della rubrica alla pagina Alla mensa coi Santi

Le ricette dedicate ai Santi

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest e Telegram

Condividi
Alla mensa coi Santi
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Fettine di cinghiale al tartufo e erbe aromatiche
Post successivo
La salsiccia umbra, varietà tradizionali e ricette

Ti potrebbe anche interessare

Biscotti al pistacchio e rose con cioccolato bianco

18 Maggio 2022

Štramberské uši – Orecchie di Štramberk, biscotti della...

10 Maggio 2022

Grissini al farro e cipolla di Cannara

27 Aprile 2022

Kwarezimal – Biscotti di Malta per la Quaresima

10 Aprile 2022

Focaccia giardino con verdure di primavera – Garden...

7 Aprile 2022

Plumcake al limone e yogurt, dolce da colazione...

30 Marzo 2022

2 commenti

simona+milani 1 Febbraio 2021 - 10:32

Come sempre amica mia hai creato delle meraviglie…e che bello anche il passo passo della preparazione, bravissima!
Un abbraccio e complimenti <3

Rispondi
stefania storai 1 Febbraio 2021 - 18:55

Complimentiii…bellissimo il tuo blog e questi biscottini una vera delizia, da realizzare assolutamente.

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca la ricetta

Chi sono

Chi sono

Mi chiamo Miria, romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok
Protected by Copyscape

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:
info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Raccolte
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web