• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Pane, pizza e torte salateTorte, plum-cake e ciambelle

Bannock di San Michele, pane scozzese cotto in padella

di Miria Onesta 1 Settembre 2021
scritto da Miria Onesta 3 commenti
Bannock di san Michele

Il bannock di San Michele è un pane scozzese cotto in padella, leggermente dolce, preparato con farina di cereali e uvetta. Nuovo appuntamento con le ricette devozionali, quei piatti che si preparano in occasione della ricorrenza per festeggiare e onorare il Santo del giorno. Questo mese la mia proposta per Alla mensa coi Santi arriva dalla Scozia, ho scelto di preparare il St. Michael’s Bannock, un pane tipico della cucina scozzese. Simona invece ci propone il ragù per il Santo Frate Padre Pio e Monica il dolce di San Michele.

Paner scozzese in padella per San Michele

Che cos’è il bannock di San Michele

Il bannock è un pane di origine scozzese, molto simile ad una focaccia, leggermente dolce e cotto su una piastra o in padella. Preparato con farina di orzo, segale, aveva e grano, al bannock di San Michele si possono aggiungere uvetta, mirtilli, ribes o semi di cumino. Come da tradizione, il pane una volta cotto veniva diviso tra tutti i presenti.

San Michele Arcangelo

Il suo nome Mi – ka – El in ebraico significa “Chi come Dio?” San Michele Arcangelo è rappresentato come un combattente, con scudo e lancia, ai suoi piedi un dragone, che simboleggia Satana, sconfitto in battaglia.
L’Arcangelo Michele, era a capo degli Angeli al fianco di Lucifero, dal quale si separò dopo che Lucifero decise di ribellarsi a Dio, Michele restò fedele a Dio e alla fine sconfisse il male.
San Michele Arcangelo si festeggia il 29 settembre insieme agli Arcangeli Gabriele e Raffaele, è patrono di Germania, della polizia, porotettore dei defunti e patrono di numerrose cità italiane e straniere.

Fonte: Famiglia Cristiana

Bannock di san Michele

Bannock di San Michele, pane scozzese cotto in padella

Portata: Pan dolce
Porzioni: 2 pani da crica 20 cm

Preparazione: 10 minuti
Cottura: 15 – 20 minuti cad.

Ingredienti

  • 480 g di farina di cereali (orzo, segalle, avena, in parti uguali)
  • 120 g di farina 00
  • 1/2 cucchiaino di sale
  • 2 cucchiaini di bicarbonato
  • 2 -3 cup di latticello
  • 60 g di zuccherto di canna
  • 80 g di uvetta

Per spennellare

  • 1 uovo
  • 100 ml di panna
  • 1 cucchiaio di burro fuso

Preparazione

  1. Setacciate le farine in una ciotola, unite il sale.
  2. Sciogliete il bicarbonato nel latticello ed unitelo alla farina, mescolate, unite anche lo zucchero e mescolate ancora.
  3. Unite anche l’uvetta, rovescciate il composto su un piano da lavoro e impastate con le mani.
  4. Dividete l’impasto in due parti e formate, con ogni parete un cerchio di circa 20 cm di diametro.
  5. Scaldate una padella antiaderene leggermente unta con il burro e adagiate il primo disco di pasta.
  6. Mescolate l’uovo, la panna e il burro e spennellate la superficie del bannock.
  7. Cuocete il bannock finchè non sarà dorato, girando 2 – 3 volte e ogni volta spennellate con il mix di uova e panna.

Fonte: Catholic Culture

Pane ai cereali cotto in padella, ricetta scozzese per San Michele
Bannock di San Michele, pane scozzese cotto in padella

Vi ricordo la nostra mappa interattiva, dove trovare tutte le ricette della rubrica.

Elenco completo delle ricetta anche alla pagina Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

Alla mensa coi SantiFrutta secca
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Burger di merluzzo e zucchine – Ricetta senza lattosio
Post successivo
Sugo di cinghiale – La ricetta tipica umbra

Ti potrebbe anche interessare

Torta su stecco con amarene, cioccolato e mandorle

6 Giugno 2022

Pan dolce di Cannobio, ricetta per la Pentecoste

1 Giugno 2022

Torta salata ricotta e verdure di stagione

13 Aprile 2022

Focaccia giardino con verdure di primavera – Garden...

7 Aprile 2022

Osterlamm – Agnello dolce di Pasqua tedesco

6 Aprile 2022

Plumcake al limone e yogurt, dolce da colazione...

30 Marzo 2022

3 commenti

simona+milani 1 Settembre 2021 - 9:46

Che meraviglia, questo pane mi intriga tanto, mi sa che lo farò!
Un abbraccio amica mia, complimenti come sempre :)

Rispondi
Monica 1 Settembre 2021 - 11:13

Mia figlia appena lo ha visto mi ha detto “Mamma lo facciamo?”…penso che lo proverò presto!!

Un abbraccio grande
Moni

Rispondi
LaRicciaInCucina 1 Settembre 2021 - 15:57

Mi incuriosisce tantissimo la presenza del cumino! Chissà come sta in un pane?!
Non conoscevo questa ricetta ma mi intriga tantissimo :-). Devo solo procurarmi tutti i tipi di farina necessari e poi sarà mio :-D.
Buona serata

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca la ricetta

Chi sono

Chi sono

Mi chiamo Miria, romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok
Protected by Copyscape

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:
info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Cerca nel blog

Ricevi nuovi post via email:
Powered by follow.it
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web