Ricetta per preparare la portulaca in agrodolce
Mi piace utilizzare le erbe spontanee in cucina, ormai lo sapete tutti. Oggi vi propongo la ricetta della portulaca in agrodolce. Una ricetta quasi a costo zero, visto che è facilissimo trovare la portulaca in giardino. Questa erba è un’infestante, che quasi sempre viene estirpata e gettata via. Io vi consiglio di non gettarla, anzi al contrario, tagliatela e utilizzatela in cucina, per gustose insalate, per preparare una gustosa frittata con portulaca e pomodorini, o come oggi, per preparare in agrodolce, per creare gustose bruschette. C’è una ricetta però, che m’incuriosisce moltissimo, il pesto di portulaca che ho visto sul blog di Viviana, devo farlo al più presto.


Portulaca in agrodolce
Ricetta per preparare la portulaca in agrodolce
Ingredienti
- 200 ml aceto di vino bianco
- 90 g zucchero semolato
- 100 g olio extra vergine di oliva
- 25 g sale
- 1 cucchiaio pepe in grani 4 colori
- 200 g portulaca (al netto dello scarto)
Preparazione
-
Eliminate i gambetti più duri dalla portulaca, lavatela con cura e fate scolare bene. Tamponate delicatamente con un panno da cucina pulito.
-
Versate tutti gli ingredienti, tranne la portulaca in un tegame, portate ad ebollizione, poi unite la portulaca.
Appena riprende il bollore spegnete allontanate dal fuoco e mescolate bene.
-
Attendete un minuto, poi tirate su le foglioline con un mestolo forato e mettetele su un piatto, fate raffreddare.
Quando anche il liquido di cottura sarà freddo, mettete la portulaca in un vasetto e riempite con il liquido di cottura.
-
Chiudete ermeticamente e conservate in frigo.


Approfittate di questo periodo, per preparare le vostre ricette con la portulaca, è il momento giusto. la portulaca, a seconda delle regione, è chiamata anche porcacchia, o porcellana.
Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok
17 commenti
Non riesco ad accedere alla ricetta della portulaca in agrodolce
Grazie Anna, era un problema tecnico, ora dovrebbe essere tutto ok.
Buona domenica
Miria
purtroppo la ricetta non si legge…
Mi dispiace, ho aggiunto di nuovo la ricetta, non capisco perché continua a sparire.
Tutto ok, stavolta l’ho letta e fatta. Grazie mille!
Buongiorno, un consiglio su come abbinarla ad altri ingredienti?
Buongiorno, io la utilizzo prevalentemente per accompagnare carne alla griglia, o per preparare dei crostini
Se sterilizzata dopo averla invasata, posso conservarla? E se si, per quanto? Grazie
Sinceramente non ho mai provato, ma ho paura che le foglioline delicate non riescano a sopportare anche la sterilizzazione. Se dovessi decidere di provare, fammi sapere come va.
Ho provato oggi, mentre contemporaneamente preparavo confettura di corniole! Visivamente sembra buono, forse perchè portulaca raccolta oggi quindi non più tenerissima! Per l’assaggio devo farmi forza ed aspettare almeno qualche giorno! Grazie 1000 per la tua gentilezza e la splendida ricetta!
Grazie a te per averla provata, poi aggiornami sulla prova assaggio.
a presto
Ciao Miria e grazie per questa splendida ricetta! Mi puoi dire gentilmente in frigo quanti giorni si conserva? Grazie mille!!
Ciao, io l’ho tenuta per 4-5 giorni.
A presto
Buongiorno
Complimenti ricetta perfetta è buonissima 😋
Grazie!
Grazie mille, sono veramente felice che le sia piaciuta
Io ho aggiunto anche dei pezzetti di aglio crudo, ottima
ci sta benissimo, bravo