• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Raccolte
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Biscotti

Corona di San Bartolomeo – Ricetta tipica di Pistoia

di Miria Onesta 1 Agosto 2020
scritto da Miria Onesta 1 commento
Corona di San Bartolomeo, ricetta tipica di Pistoia

La corona di San Bartolomeo è un dolce tipico di Pistoia, che si prepara in occasione della ricorrenza del Santo. Ho scoperto questa ricetta per caso, cercando un’idea per la rubrica Alla mensa coi Santi, la rubrica in collaborazione con Simona e Monica. La corona di San Bartolomeo è una “collana” composta da biscotti di pasta frolla rotondi (pippi) e un medaglione centrale, alternati a caramelle o cioccolatini, tenuti insieme da uno spago. Questa è la mia proposta, ma scopriamo il menù completo di questo mese.
Antipasto . Melanzane ripiene alla ligure, ricetta in onore di San Lorenzo dalla cucina di Monica
Secondo – Saltimbocca alla San Rocco dalla cucina di Simona
Dolce – Corona di San Bartolomeo ricetta tipica di Pistoia dalla mia cucina

A Pistoia la festa per San Bartolomeo protettore dei bambini

Il 23 e il 24 Agosto, giorno della ricorrenza di San Bartolomeo, a Pistoia è giorno di festa. In questi due giorni di festa, la città è piena di bancarelle cariche di giocattoli e dolciumi, compresa la corona di san Bartolomeo. Caratteristica della festa è l’Unzione di San Bartolomeo, le madri accompagnano i figli in chiesa per ricevere l’unzione da parte del sacerdote, che traccerà una croce sulla fronte dei bambini pronunciando questa formula: “Per intercessione di San Bartolomeo apostolo e di Sant’Ubaldo vescovo ti liberi il Signore da ogni male in nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen”
In passato le mamme di Pistoia, usavano chiamare i loro bambini con le ginocchia sbucciate, sambartolomeini, sanbartolomei, sammei paragonandoli al Santo e al suo martirio.

Dolce tipico di Pistoia per San Bartolomeo

Ricetta della corona di San Bartolomeo

Portata: Dolce
Porzioni: 2 corone circa 20 biscotti e 2 medaglioni

Preparazione: 30 minuti
Cottura: 15 minuti

Autore: Miria Onesta

Ingredienti:

  • 350 g di farina 00
  • 200 g di zucchero
  • 50 g di burro
  • 1 cucchiaio di latte
  • 10 g di lievito per dolci
  • La buccia grattugiata di un limone
  • 1 uovo
  • 1 tuorlo

Per decorare:

  • 1 uovo
  • Caramelle
  • Confettini di zucchero colorati

Preparazione:

  1. Fate fondere il burro con il latte e tenete da parte.
  2. Setacciate la farina su un piano da lavoro, unite lo zucchero e il lievito. Formate la fontana ed unite al centro la buccia del limone, uovo e tuorlo e il burro fuso, impastate velocemente.
  3. Preriscaldate il forno a 190 gradi, rivestite due teglie con la carta forno.
  4. Staccate due parti d’impasto e formate dei medaglioni con forma e decorazione a piacere. Con il restante impasto formate circa 20 palline.
    Mettete i biscotti nelle teglie. Spennellate i medaglioni con l’uovo e cospargete con i confettini e infornate per circa 15 minuti.
  1. Sfornate i biscotti, fate raffreddare leggermente e bucateli con un grosso ago, io ho utilizzato uno spiedino di acciaio.
  2. Quando i biscotti saranno freddi, infilate, aiutandovi con un grosso ago i biscotti, alternandoli alle caramelle, infilate anche il medaglione che deve essere al centro della corona.

Fonte info e ricetta Discover Pistoia

Corona di biscotti e caramelle per San Bartolomeo

San Bartolomeo Apostolo

Bartolomeo,nome originario Natanaele, nato a Cana in Galilea nel I secolo d.C, fu uno dei dodici apostoli di Gesù. È l’amico Filippo a parlargli di Gesù, annunciandogli di aver trovato l’uomo del quale avevano scritto i profeti. Bartolomeo era un uomo molto concreto e scettico, e non voleva credere a Filippo, ma si ricredette appena conobbe Gesù. Della sua vita non si sa molto, la tradizione racconta che venne scuoiato vivo, l’atroce martirio gli fu inferto per aver convertito la popolazione di alcune regioni del medio oriente, attirando verso di se l’ira dei sacerdoti pagani. Per questo motivo San Bartolomeo è spesso raffigurato con la sua pelle in mano.
La ricorrenza di San Bartolomeo Apostolo è il 24 agosto, è protettore di calzolai, conciatori, cuoiai, rilegatori di libri, macellai, pellicciai, sarti.

Corona di San Bartolomeo, dono ai bambini in occasione della festa in onore del santo.
Corona di San Bartolomeo

Trovate tutte le ricette alla pagina “Alla mensa coi Santi”

Condividi
Alla mensa coi SantiRicette regionali
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Ricette con avocado – 10 idee dall’antipasto al dolce
Post successivo
Menù sardo per “L’Artigianato è in tavola”

Ti potrebbe anche interessare

Biscotti al pistacchio e rose con cioccolato bianco

18 Maggio 2022

Štramberské uši – Orecchie di Štramberk, biscotti della...

10 Maggio 2022

Kwarezimal – Biscotti di Malta per la Quaresima

10 Aprile 2022

Biscotti alle noci per il capodanno persiano (nan-e...

10 Marzo 2022

Khapse – Biscotti tibetani per il Capodanno (Losar)

10 Febbraio 2022

Maschere di frolla alla Nutella – Biscotti di...

5 Febbraio 2022

1 commento

Simona Milani 1 Agosto 2020 - 16:57

Non conoscevo la storia legata a questa corona e a San Bartolomeo….è stato un piacere apprenderla, e come sempre tu hai ottenuto un risultato meraviglioso!
Ti abbraccio e buon agosto amica mia!

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca la ricetta

Chi sono

Chi sono

Mi chiamo Miria, romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok
Protected by Copyscape

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:
info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Raccolte
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web