Il pan dolce di Cannobio è un dolce tipico piemontese con nocciole e mandorle, preparato in occasione della Pentecoste. I dolci semplici da credenza sono i miei preferiti, hanno quel buon sapore di casa e sono ottimi per la colazione o la merenda di grandi e piccini. Così quando ho trovato la ricetta del pan dolce di Cannobio, ho deciso di prepararlo per l’appuntamento di giugno con la rubrica Alla mensa coi Santi.
Pan dolce di Cannobio
Storia e tradizione
( torna all’indice )
Il pan dolce di Cannobio è tipico dell’omonima cittadina che sorge sulle rive del Lago Maggiore. È un dolce dalla forma allungata simile ad un plumcake, preparato con mandorle e nocciole. La ricetta del dolce risale al 1840 e ancora oggi si prepara con gli stessi ingredienti. Il pan dolce di Cannobio fu inventato per festeggiare la Pentecoste, infatti in città sorge il Santuario SS. Pietà Cannobio che commemora il miracolo avvenuta nel 1522, quando da un quadretto della Pietà uscì un ossicino con tantissimo sangue.
Pentecoste
( torna all’indice )
La Pentecoste, si celebra il cinquantesimo giorno dopo Pasqua a ricordo della discesa dello Spirito Santo su Maria e gli apostoli riuniti insieme nel Cenacolo. Inizialmente per gli ebrei era una festa agricola per ringraziare Dio dei doni della terra e coincideva con l’inizio della mietitura. È una festa solenne che celebra la nascita della Chiesa, cade sempre di domenica ed è una delle feste più importanti del calendari liturgico è detta anche Festa dello Spirito Santo e conclude le festività del Tempo Pasquale.
La celebrazione della Pentecoste sembra risalire al I secolo, è festeggiata dalla Chiesa Cattolica, dalla Chiesa Ortodossa e dalla Chiesa Protestante.
Pan dolce di Cannobio per la Pentecoste
Ricetta
( torna all’indice )
Portata: Dolce
Porzioni: 6 – 8 persone
Preparazione: 10 minuti
Cottura: 30 minuti circa
Stampo: Da plumcake da 25 cm
Ingredienti
- 120 g di burro morbido
- 110 g di zucchero semolato
- 4 tuorli
- 2 albumi
- 60 g di nocciole frullate
- 60 g di mandorle frullate
- 8 g di lievito per dolci
- 60 g di farina
- Un pizzico di sale
- 1/2 baccello di vaniglia
- Zucchero a velo per cospargere
Preparazione del pan dolce di Cannobio
- Preriscaldate il forno a 180 gradi, imburrate e infarinate uno stampo da plumcake da 25 cm.
- Montate il burro morbido con lo zucchero, fino a renderlo liscio e gonfio.
- Unite i tuorli, uno alla volta, incorporandoli con una spatola.
- Unite la farina setacciata con il lievito, le mandorle, le nocciole e i semini della vaniglia.
- Montate a neve gli albumi con il sale e incorporateli delicatamente al composto.
- Versate l’impasto nella teglia e infornate per circa 30 – 35 minuti.
- Sfornate e fate raffreddare su una griglia.
- Prima di servire cospargete con zucchero a velo.
Fonte ricetta: Novara today
Alla mensa coi Santi
( torna all’indice )
Le ricette del Team
( torna all’indice )
Simona: Amarettoni di Sant’ Antonio da Padova
Miria: Pan dolce di Cannobio per la Pentecoste( vai alla ricetta )
Scarica il planner di Giugno
( torna all’indice )
Mappa interattiva
( torna all’indice )
Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok
1 commento
Piatto con tutti i sapori umbri al gran completo!