Polpette di carne, ricetta tipica di Lanzara
Le polpette di San Biagio sono un piatto tipico di Lanzara preparate con carne e pane, in occasione della festa del Santo patrono. Questa la mia ricetta per “Alla mensa coi Santi” rubrica mensile che curo con Simona e Monica. Cercando le ricette per questa rubrica, ho scoperto che le polpette sono uno dei piatti più comuni, preparati per onorare i Santi. Sicuramente in passato era il modo più semplice ed economico per portare un piatto in tavola, senza preparazioni elaborate o ingredienti costosi.
Anche questo mese vi proponiamo un menù così composto:
Monica il primo: Cannacce di Santa Apollonia
Io il secondo: Polpette di San Biagio
Simona il dolce: Cobeletti ricetta in onore di Sant’Agata

San Biagio
San Biagio nacque in Armenia a cavallo tra il III e il IV secolo, medico e Vescovo di Sebaste, fu perseguitato e imprigionato dai Romani. San Biagio rifiutò di rinnegare la sua fede, fu così torturato con pettini di ferro ed infine decapitato. Durante la prigionia, mentre veniva condotto dall’Imperatore, una donna invocò il suo aiuto, teneva in braccio il figlio moribondo, con una spina conficcata nella gola, Biagio mise le mani sul bambino che sputò la spina guarendo. Per questo miracolo, San Biagio è invocato come protettore dei mali della gola.
Anche la tradizione della polpetta affonda le radici nella vita del Santo, leggenda narra che un lupo portò via ad una donna un maiale, suo unico sostentamento. La donna si rivolse a Biagio disperata, lui la rassicurò dicendo che lo avrebbe riavuto. Da li a poco il lupo riportò il maiale alla donna.
Saputo della carcerazione del Vescovo, la donna uccise il maiale e cucinò testa e zampe, che portò in dono a Biagio, come segno di gratitudine, insieme a legumi e ceri. Biagio accettò, chiedendo alla donna di celebrare in futuro la sua memoria con gli stessi oggetti, cosa che la donna farà, una volta saputo della morte del Santo.
La ricorrenza di San Biagio è il 3 Febbraio, è patrono di cardatori, pastori, invocato contro le malattie della gola.
Credit: Wikipedia – Sanbiagiolanzara
San Biagio i festeggiamenti in suo onore a Lanzara
San Biagio è il patrono di Lanzara, frazione di Castel San Giorgio in provincia di Salerno, i festeggiamenti in suo onore iniziano il 22 Gennaio e terminano il 3 Febbraio. Durante la novena sul piazzale della chiesa vengono allestiti stand che vendono le polpette, il ricavato viene devoluto alla chiesa. Oltre alle polpette, è tradizione mangiare anche le panelle di San Biagio, pane secco a evocare quello che mangiò il santo durante la prigionia.
Il 3 Febbraio ci si reca in chiesa per l’unzione della gola con l’olio benedetto da parte del sacerdote, che recita questa frase “Per intercessione di San Biagio Dio ti liberi dai mali di gola e da ogni altro male”.
Alle 11 la Santa Messa e la processione con la statua del Santo, portata a spalla dai medici del paese.
Ringrazio la pagina Facebook Lanzara per la ricetta e le info sui festeggiamenti.

Polpette di San Biagio
Portata: Secondo
Porzioni: 40 polpette
Preparazione: 15 minuti
Cottura: 10-15 minuti
Autore: Miria Onesta
Ingredienti:
- 150 g di macinato di maiale misto
- 100 g di salsiccia
- 250 g di pane bagnato nel latte e ben strizzato
- 2 uova
- 2 cucchiai di parmigiano grattugiato
- 1 cucchiaio di pecorino grattugiato
- qualche foglia di prezzemolo
- sale
- noce moscata
- olio extra vergine di oliva
Preparazione:
- Mettete il macinato e la salsiccia in una ciotola, unite anche il resto degli ingredienti e impastate bene con le mani.
- Formate delle polpette grandi come noci.
- Friggete le polpette in olio extra vergine di oliva.
- Appena saranno dorate, scolatele con un mestolo forato e passatele velocemente su carta assorbente.
- Servite subito.

Vi segnalo anche i tortelli dolci di Sant’Agnese, la mia ricetta per il mese di Gennaio

3 commenti
Amo le polpette in qualsiasi declinazione e che dire?!
Sono favolose! Me le mangerei anche adesso!
E quante notizie stiamo apprendendo con questa rubrica….
Buon fine settimana amica mia :)
Buone le polpette, una tira l’altra ^_^
Buona domenica
Con le polpette non si sbaglia mai. Per me sono una tentazione peggio delle ciliegie