• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Pane, pizza e torte salateSenza glutineSenza lattosio

Farinata alla zucca e rosmarino

di Miria Onesta 15 Novembre 2022
farinata di ceci con zucca su tagliere con olio di oliva
1,7K

La farinata alla zucca e rosmarino è una torta salata facilissima, da preparare con farina di ceci e zucca Hokkaido. Questo mese per l’appuntamento con la rubrica Erbe e fiori nel piatto, vi parleremo del rosmarino, una delle erbe aromatiche più conosciute. Facile da coltivare anche in terrazza, il rosmarino è un’erba aromatica molto versatile, si abbina bene sia con piatti salate che dolci. Io lo adoro e non manca mai nella mia cucina. La mia proposta di oggi è una farinata arricchita con zucca Hokkaido, semi di zucca e naturalmente il rosmarino, che è perfetto in abbinamento alla farina di ceci e alla zucca. Questa farinata alla zucca e rosmarino è senza lattosio e senza glutine, adatta anche a chi intolleranze alimentari.

Indice dei contenuti
  • Descrizione e proprietà
  • Il rosmarino in cucina
    • Ricetta
  • Ricette del team
farinata con la zucca hokkaido e rosmarino

Il rosmarino

Mazzetto di rosmarino fresco
Rosmarino

Descrizione e proprietà
( torna all’indice )

Il rosmarino (Rosmarinus officinalis) è una pianta aromatica che cresce spontanea nel zone litoranee dell’area mediterranea, da questa caratteristica deriva il suo nome, che in latino è Ros (rugiada) marinus (mare).
Appartiene alla famiglia delle  Lamiaceae, un arbusto perenne che può raggiungere i 3 metri di altezza e che può essere coltivato con facilità.
Ha fusto legnoso e rametti color vede scuro dove crescono le profumatissime foglioline lunghe e strette. I fiori sono piccoli di color azzurro e spuntano sulla pianta a primavera, ma è possibile trovare il rosmarino fiorito fino ad autunno inoltrato. Leggenda narra che in origine i fiori fossero bianchi, ma durante la fuga in Egitto la Madonna fece cadere il suo mantello su una pianta di rosmarino e da quel momento i fiori divennero azzurri, come il colore del mantello di Maria.
Il rosmarino è utilizzato come pianta ornamentale per giardini e terrazzi, e naturalmente è coltivato per il suo utilizzo in cucina, è infatti adatto alla preparazione di cibi dolci e salati.

Rosmarino
Rosmarino
Rosmarino fiorito
Rosmarino in fiore

Proprietà

Stimola l’appetito e favorisce la digestione, l’olio essenziale di rosmarino facilita la concentrazione. Macerato in alcool può aiutare a rafforzare i capelli, facilitandone la crescita, per sue proprietà analgesiche è applicato per alleviare i sintomi di artriti e dolori reumatici. Ha proprietà antiossidanti, antibatteriche e antinfiammatorie.

Il rosmarino in cucina
( torna all’indice )

Il rosmarino è molto utilizzato in cucina, sia nella cucina tradizionale che in quella moderna, è perfetto per aromatizzare piatti salati, ma anche dolci e confetture. Con il rosmarino si possono aromatizzare piatti di carne, ma anche di pesce, Ottimo per aromatizzare il pane di farro ai fichi, o la focaccia alla zucca e mais con rosmarino e semi. Ma il rosmarino è ottimo anche per preparare dolci e confetture, si sposa benissimo con i fichi e le fragole, ma anche con mele e pesche. Il rosmarino è una delle mie erbe aromatiche preferite, una di quelle che utilizzo quasi tutti i giorni.
Ho una bella pianta in giardino, dove raccolgo le foglioline fresche profumatissime.

5 ricette dolci con il rosmarino:
Confettura di fichi al rosmarino
Confettura di fragole al rosmarino
Fior di mela al rosmarino e caramello salato
Torta di ricotta, fragole e fiori di rosmarino
Crostata di fichi e ceci al rosmarino

farinata con zucca, rosmarino e semi

Farinata alla zucca e rosmarino

Ricetta
( torna all’indice )

Portata: Antipasto
Porzioni: 4 persone

Preparazione: 10 minuti
Risposo: 4 ore
Cottura: 20 – 25 minuti

Ingredienti per la farinata alla zucca e rosmarino

  • 100 g di farina di ceci
  • 250 ml di acqua
  • 250 g di zucca Hokkaido
  • Sale
  • Pepe
  • Olio extra vergine di oliva
  • Rosmarino
  • Semi di zucca a piacere

Preparazione della farinata alla zucca e rosmarino

  1. Setacciate la farina di ceci in una ciotola, unite l’acqua a filo e mescolate per non formare grumi.
  2. Aggiungete un pizzico di sale e un cucchiaio di olio e un rametto di rosmarino, coprite e lasciate riposare per almeno 4 ore.
  3. Preriscaldate il forno a 200 gradi.
  4. Lavate la zucca e tagliatela a fette sottili.
  5. Ungete abbondantemente una teglia bassa da 24 cm di diametro.
  6. Versate la pastella di ceci nello stampo e sistemate le fette di zucca, cospargete con un pizzico di sale e pepe, un giro d’olio e qualche rametto di rosmarino.
  7. Infornate per circa 10 minuti, poi unite anche i semi di zucca e infornate ancora per circa 10 – 15 minuti, o finché la farinata non sarà dorata e croccante.
  8. Sfornate e servite.

Se amate le farinate aromatizzate al rosmarino, provate anche:
Farinata dolce con fichi freschi e rosmarino
Farinata con patate e rosmarino

Farinata alla zucca e rosmarino con semi su tagliere con ilio di oliva e zucca Hokkaido

Le ricette del team
( torna all’indice )

Elisa: Scones all’uvetta e rosmarino

Daniela: Tenerina senza glutine noci e rosmarino

Tiziana: Cannoli con crema di formaggio al rosmarino

Marialuisa: Tarallini di quinoa al rosmarino

Paola: Cosce di pollo alla zucca e rosmarino

Miria: Farinata alla zucca e rosmarino
( vai alla ricetta )

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

Erbe aromaticheErbe e fiori nel piattoRicette con la zuccaSemi
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Torta alle sorbe e noci
Post successivo
Pane con avena e semi a forma di fiore

Ti potrebbe anche interessare

Chiffon cake ai fiori di lillà e limone

30 Aprile 2025

Colomba chiffon cake con albicocche, glassa e mandorle

13 Aprile 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Chiffon cake al tè matcha e cioccolato bianco

28 Marzo 2025

Risotto con ibisco, gamberetti e robiola al pepe...

15 Marzo 2025

Risolatte alle violette e fragole

12 Marzo 2025

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web