Il risotto con ibisco, gamberetti e robiola al pepe rosa è un primo piatto colorato, con sapori contrastanti.
Questo mese il protagonista della rubrica Erbe e fiori nel piatto è l’ibisco, conosciuto soprattutto per la preparazione del karkadè, bevanda ottenuta dall’infusione dei suoi fiori. Sinceramente anche io lo conoscevo soltanto sotto forma di infuso, o sciroppo, che avevo utilizzato per preparare il malabi con sciroppo di ibisco e menta, lamponi e pistacchio. Questa rubrica è stata l’occasione di sperimentare l’uso dell’ibisco anche in ricette salate.
Ho scelto di cuocere il risotto con infuso di ibisco, che ha reso i chicchi di un bellissimo rosso intenso. Ho aggiunto dei gamberetti a fine cottura, della robiola per la mantecatura e decorato con robiola e gamberetti.
Il sapore leggermente acido dell’ibisco si sposa alla perfezione al gusto dolce della robiola.
Ibisco

Descrizione
( torna all’indice )
L’ibisco (Hibiscus) è una pianta appartenente alla famiglia delle Malvacee, apprezzato per la sua bellezza ornamentale e per le proprietà benefiche che offre. Questa pianta, originaria delle regioni tropicali e tropicali è conosciuta in tutto il mondo per i suoi fiori vivaci e colorati, che vanno dal rosso intenso al rosa, dal giallo all’arancione. Ma l’ibisco non è solo un elemento decorativo: ha una lunga storia di utilizzo nelle tradizioni culinarie e medicinali di diverse culture.
L’ibisco è un arbusto che può raggiungere i 2-3 metri di altezza, con foglie verdi lucide e fiori che si aprono a forma di campana, spesso molto grandi e dai colori brillanti. La parte della pianta più utilizzata è il fiore, che è ricco di composti bioattivi. In particolare, l’ibisco Hibiscus sabdariffa, noto anche come ibisco rosso, è quello più utilizzato in cucina e medicina. I fiori, una volta essiccati, sono utilizzati per preparare infusi e bevande, e sono anche impiegati nella preparazione di sciroppi, marmellate e piatti salati.
Proprietà dell’ibisco
L’ibisco è una pianta ricca di proprietà benefiche per la salute.
I fiori di ibisco sono un’ottima fonte di antiossidanti, come gli acidi fenolici e i flavonoidi, che aiutano a combattere i danni causati dai radicali liberi, rallentando l’invecchiamento cellulare e proteggendo il corpo da malattie croniche.
Diversi studi hanno dimostrato che l’ibisco può contribuire a ridurre la pressione sanguigna, grazie alla sua capacità di rilassare i vasi sanguigni e migliorare la circolazione. In particolare, è stato evidenziato che il consumo di infusi di ibisco rosso può abbassare la pressione sistolica in modo naturale.
L’ibisco è noto per le sue proprietà digestive e diuretiche. L’infuso di ibisco aiuta a stimolare la digestione e può avere un effetto rinfrescante, utile soprattutto durante le stagioni calde.
I fiori di ibisco contengono una buona quantità di vitamina C, che è importante per il rafforzamento del sistema immunitario e per la salute della pelle.
Alcuni studi suggeriscono che l’ibisco possa avere effetti antinfiammatori, utili per trattare infiammazioni come quelle legate a disturbi articolari o ad altre malattie croniche.
Come utilizzare l’ibisco in ricette dolci e salate
Ibisco in cucina
( torna all’indice )
Il modo più comune di utilizzare l’ibisco è sotto forma di infuso o tè. Il “tè rosso” di ibisco è molto popolare in diverse culture, specialmente in Medio Oriente, Africa e America Latina. La bevanda ha un sapore leggermente acido e rinfrescante, perfetta per l’estate. Può essere consumata calda o fredda, ed è spesso zuccherata o arricchita con spezie come la menta, la cannella o il cardamomo.
In alcune tradizioni culinarie, i fiori di ibisco vengono utilizzati per preparare marmellate e sciroppi, che si caratterizzano per il loro colore vivace e il sapore aromatico. Questi preparati possono essere utilizzati come condimento per dolci, torte o per preparare cocktail freschi e dissetanti.
Anche se meno comune, l’ibisco trova spazio anche in piatti salati. I petali di ibisco essiccati o freschi possono essere aggiunti a insalate, zuppe o piatti di carne per dare un tocco di colore e un sapore particolare. In alcune cucine asiatiche e africane, l’ibisco è utilizzato per preparare piatti ricchi di spezie che ne esaltano il gusto acidulo.
Un altro modo creativo di usare l’ibisco in cucina è preparare gelati o sorbetti. Il sapore acidulo dei fiori, combinato con la dolcezza della frutta o dello zucchero, può creare un contrasto perfetto per dessert freschi e originali.

Risotto con ibisco, gamberetti e robiola al pepe rosa
Ricetta
( torna all’indice )
Portata: Primo
Porzioni: 2 persone
Preparazione: 10 minuti
Cottura: 30 minuti circa
Ingredienti per il risotto con ibisco, gamberetti e robiola al pepe rosa
- 180 g di riso carnaroli
- 15 g di fiori di ibisco essiccati
- 1 litro di acqua
- 4 cucchiai di olio di oliva
- 1/2 scalogno
- 100 ml di vino bianco
- Sale
Per i gamberetti
- 120 g di gamberetti sgusciati
- 2 cucchiaio di olio di oliva
- 1 spicchio di aglio
- Sale
- Pepe rosa macinato
Per la robiola al pepe rosa
- 100 g di robiola
- 2 foglie di erba cipollina
- Pepe rosa macinato
Preparazione del risotto con ibisco, gamberetti e robiola al pepe rosa
- Per prima cosa portate l’acqua a bollore, unite i fiori di ibisco, mescolate e lasciate sobbollire per un paio di minuti, allontanate dal fuoco e lasciate riposare per circa 15 minuti.
- Nel frattempo preparate in gamberetti, versate 2 cucchiai di olio in una padella, insieme allo spicchio di aglio, lasciate soffriggere per un paio di minuti, poi unite i gamberetti, regolate di sale e unite un pizzico di pepe rosa macinato.
- Lasciate cuocere i gamberetti per 2 minuti poi allontanate dal fuoco e tenete da parte.
- Mescolate la robiola con l’erba cipollina tritata finemente e un pizzico di pepe rosa, mettete in frigo fino al momento di utilizzarla.
- Filtrate l’ibisco, eliminate i fiori e riportate l’infuso sul fuoco aggiungendo un pizzico di sale, portate a bollore.
- Tritate lo scalogno e mettetelo in un tegame con 4 cucchiai di olio di oliva, lasciate appassire a fuoco lieve e poi unite il riso, mescolate e fate tostare.
- Sfumate il riso con il vino e lasciate evaporare.
- Quando il vino sarà evaporato iniziate ad aggiungere l’infuso di ibisco bollente, un mestolo alla volta, unendo il successivo solo dopo che il precedente sia stato ben assorbito.
- A cottura ultimata riprendete la robiola al pepe rosa dal frigo, unitene metà al riso e amalgamate bene, unite i gamberetti, lasciandone circa 10 per la decorazione e mescolate ancora.
- Versate il riso nei piatti, decorate con la robiola al pepe rosa e i gamberetti tenuti da parte.

Le ricette del team
( torna all’indice )

Elisa: Cipolle sottaceto con fiori di ibisco
Miria: Risotto con ibisco, gamberetti e robiola al pepe rosa( vai alla ricetta )
Tiziana: Risotto con ibisco e lime
Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok