Da oggi inizia per me una nuova avventura, farò parte di #seguilestagioni, un gruppo di blogger che ogni mese si ritrovano virtualmente per promuovere l’importanza della stagionalità di frutta, verdura, erbe aromatiche e fiori. Per me la stagionalità è molto importante, spesso vivendo immersa nella natura della campagna umbra, mi trovo a cucinare con erbe spontanee e fiori raccolti passeggiando vicino casa, ho anche il mio angolino profumato, dove coltivo le erbe aromatiche e un piccolo orticello con ortaggi di stagione, sono appena spuntati piselli e patate. Un altro angolino è dedicato alle fragole che ogni anno tornano a deliziarci con i loro frutti rossi e succosi. Quando ho letto la lista della spesa di Maggio ho subito pensato di utilizzare le fragole e visto che il rosmarino era in fiore, ho deciso di preparare una confettura di fragole e rosmarino.
In passato ho già preparato una confettura di fragole ai fiori di sambuco e devo dire che i fiori danno alla confettura un delicato profumo senza coprire il sapore delle fragole.
Un grazie a Simona per avermi fatto conoscere questo bellissimo progetto e grazie ad Anna e tutte le ragazze per avermi accettata nel gruppo.
Confettura di fragole e rosmarino
Tempo di preparazione 10 minuti
Tempo di cottura 3 minuti
Autore: Miria Onesta
Tipo ricetta: Confettura
Ingredienti:
- 1 kg di fragole
- 500 g di zucchero semolato
- 1 bustina di Fruttapec 2:1
- 3 cucchiai di fiori di rosmarino
- 2 rametti di rosmarino
Preparazione:
- Versate lo zucchero in barattolo a chiusura ermetica, aggiungete i fiori e i rametti di rosmarino, chiudete e fate riposare per 48 ore.

- Trascorse le 48 ore eliminate i rametti di rosmarino dallo zucchero, ma lasciate i fiori, aggiungete il fruttapec e mescolate.
- Lavate le fragole, eliminate il picciolo e tagliatele a pezzetti, mettetele in un tegame e aggiungete lo zucchero, mescolate bene.

- Mettete il tegame sul fuoco, portate a bollore e fate cuocere a fiamma alta per 3 minuti.
- Allontanate dal fuoco, mescolate ancora per un minuto e versate in vasetti sterilizzati.
- Chiudete ermeticamente e capovolgete i vasetti per 5 minuti, girateli di nuovo e fateli freddare completamente.
- Etichettate e conservate in dispensa.
Note: se preferite un sapore più intenso di rosmarino, fate cuocere la confettura con i rametti di rosmarino, che potrete togliere prima di mettere nei vasetti, o lasciare all’interno.
Io ho utilizzato Fruttapec 2:1 ma se preferite una confettura meno dolce potete utilizzare anche il Fruttapec 3:1
Le mie piantine di fragole
E i cespugli di rosmarino in fiore
La lista di #seguilestagionimaggio
L’elenco delle amiche blogger che aderiscono al progetto #seguilestagioni
Anna- Ultimissime dal forno
Alisa – Alise Home Shabby Chic
Lisa- Lismary’s Cottage
Adrialisa- Sento i pollici che prudono
Lucia- La gallina Rosita
Simona- Pensieri e pasticci
Enrica- CoccolaTime
Maria- La mia casa nel Vento
Susy- Coscina di Pollo
Beatrice- Beatitudini in cucina
Per non perdere nemmeno un post seguite
la pagina facebook Seguilestagioni
e la bacheca Pinterest

8 commenti
Miria ma questo post è semplicemente meraviglioso, mi ci tufferei in quel vasetto di confettura, sai?!
Chissà che profumo speciale…
Benvenuta nel gruppo e felicissima di averti con noi nel progetto, tvb amica!
è un piacere averti con noi..che colore stupendo quella marmellata..ho giusto giusto due fette di pane tostato..porto il caffè..arrivo <3
Lisu
Miria che meraviglia, le fragole sono uno dei miei frutti preferiti da sempre, mi spiace solo che il loro stare sulle nostre tavole sia così breve, io le mangerei sempre ed un ottimo modo per conservare il loro profumo e il loro sapore e la confettura. La proverò sicuramente, mi stuzzica l’aggiunta del rosmarino, un bacione!
Miria prima di tutto voglio (ri)dirti quanto sono felice di averti fra noi! Mi sento molto in sintonia con il tuo modo di vivere la cucina e trovo le tue foto semplicemente perfette. La confettura ha un aspetto meraviglioso e che dire di quel rosmarino? Ne ho tantissimo anch’io in giardino e lo adoro e adoro i suoi fiori ♥
Una confettura da leccarsi i baffi… la proverei sulle fette biscottate la mattina a colazione ma anche sui formaggi stagionati… sarà deliziosa sicuramente.. e quei fiori di rosmarino sono stupendi. Complimenti e benvenuta nel gruppo. Lucia
Non amo le marmellate/ confetture e via dicendo ma tra tutte quella di fragole è sicuramente la mia prima scelta… poi se cosi aromatizzata ancora più invitante e che dire di queste foto… favolose fanno sentire i profumi attraverso il video! A presto LA
Ho navigato più di 2 ore su internet, ma non avevo ancora trovato un articolo così interessante.
Se tutti i siti avessero articoli fatti così
bene, il web sarebbe decisamente più piacevole da leggere.
Un sincero saluto.
Che meraviglia ! Mi è venuta voglia di farla subito, ma prima mi devo procurare delle ottime fragole ;) Ancora benvenuta fra noi ^_^