La colomba chiffon cake con albicocche, glassa e mandorle è un’alternativa facile e veloce della ricetta della colomba tradizionale.
Inizio subito dicendo che questa non è una colomba preparata con la ricetta tradizionale, che richiede tempo e lunghe lievitazioni, questa è una finta colomba preparata con l’impasto della chiffon cake.
È soltanto un modo diverso di presentare una chiffon cake nel periodo di Pasqua, come ho fatto a Natale con torta pandoro al tè matcha, crema limone e cioccolato bianco.

Preparare la colomba tradizionale in casa richiede tempo ed esperienza, e se decidiamo di provare a realizzarla, dobbiamo farlo nel modo giusto.
Visto che però, non tutti se la sentono di affrontare questa sfida, questa colomba chiffon cake alle albicocche, glassa e mandorle, è una valida alternativa per portare in tavola un dolce a forma di colomba sofficissimo e molto profumato.
L’impasto di base è quello della chiffon cake tradizionale, ho solo sostituito l’acqua con succo d’arancia, rum e liquore Strega, per dare ancora più profumo ho aggiunto scorza di limone e vaniglia. All’interno cubetti di albicocche essiccate e come topping una glassa alle mandorle, mandorle intere e granella di zucchero, in pratica la classica glassa delle colombe.
Se non amate le albicocche, potete sostituirle con uvetta, scorze di agrumi canditi, gocce di cioccolato, ciliegine candite, oppure non aggiungere nulla, sarà buonissima lo stesso.

Colomba chiffon cake con albicocche, glassa e mandorle
Portata: Dolci
Porzioni: Una colomba
Preparazione: 10 minuti
Cottura: 1 ora circa
Stampo: Da colomba in carta da 750 g + 2 ferri da maglia o spilloni da panettone
Ingredienti
- 210 g di farina 00
- 150 g di zucchero semolato
- 100 ml di succo d’arancia
- 80 g di olio di semi di girasole
- 20 ml di rum
- 20 ml di liquore Strega
- 4 turoli
- 6 albumi
- 12 g di lievito per dolci
- 6 g di cremor tartaro
- 100 g di albicocche
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (io 6 g di vaniglia naturale Paneangeli)
- Un pizzico di sale
Per la glassa
- 90 g di zucchero semolato
- 50 g di mandorle pelate
- 45 g di albume
- 2 mandorle amare
- 10 g di farina
- 15 g di fecola di patate
Per completare
- Granella di zucchero
- Mandorle sgusciate
Preparazione
- Iniziate dalla glassa, frullate le mandorle, versatele in una ciotola, unite lo zucchero, la farina, la fecola e mescolate.
- Unite poco alla volta anche l’albume, regolatevi, dovrete ottenere un a crema fluida non troppo densa. Tenete da parte.
- Preriscaldate il forno a 160 gradi.
- Setacciate la farina con il lievito in una ciotola, unite lo zucchero, un pizzico di sale, la vaniglia, la scorza del limone grattugiato, il succo d’arancia, i liquori e mescolate.
- Versate a filo anche l’olio sempre mescolando.
- Unite i tuorli uno alla volta.
- Unite anche le albicocche tagliate a cubettini.
- Montate a neve gli albumi insieme al cremor tartaro.
- Incorporate anche gli albumi, con movimenti delicati per non smontarli.
- Versate l’impasto nello stampo, fino a circa 2 cm dal bordo, se l’impasto è troppo potrete versarlo in uno o due pirottini e cuocerli a parte.
- Versate la glassa in una sacca da pasticceria e formate delle striscioline sottili sulla superficie.
- Cospargete con le mandorle intere e la granella di zucchero.
- Infornate per circa 55 – 60 minuti.
- Fate la prova stecchino, se esce asciutto sfornate e infilzate subito la colomba con gli spilloni, capovolgete, poggiate su supporti di altezza adeguata e lasciate raffreddare a testa in giù per 2 ore almeno.
- Una volta raffreddata, capovolgete di nuovo, eliminate gli spilloni e servite.
Note: Nel mio caso l’impasto era un po’ troppo per il mio stampo, ne ho tolto un mestolino d’impasto che ho versato in pirottino di cartone e cotto in friggitrice ad aria a 160 gradi per 15 minuti. Avrei potuto togliere anche altri due mestolini, sarebbe venuta meno straboccante, sarà per la prossima volta.

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok