• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Raccolte
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
CUCINA UMBRASecondi e contorni

Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

di Miria Onesta 2 Giugno 2018
scritto da Miria Onesta 2 commenti

I pomodori in padella sono un contorno estivo, tipico della cucina umbra, con pomodori maturi, aglio e mentuccia.
Uno degli appuntamenti fissi del mio blog, è la rubrica di cucina regionale, L’Italia nel Piatto. Sono ormai 4 anni che rappresento l’Umbria, e le ricette umbre postate finora, sono veramente tante. Questo mese il tema scelto è “Contorni e dintorni”.
Ho pensato a cosa proporre, molte ricette erano già sul blog, poi mi sono tornate in mente le vacanze estive passate in Umbria da bambina. Mi sono tornati in mente i pomodori in padella che preparava nonna. Una ricetta facilissima, mi sembra di sentire ancora il profumo dei pomodori di nonna. Il piatto è semplicissimo, pomodori maturi, spaccati, conditi con aglio e mentuccia, e poi pane, tanto pane, da inzuppare nel sughetto dei pomodori.

pomodori in padella- ricetta umbra
Stampa

Pomodori in padella- Ricetta umbra

Pomodori maturi cotti in padella con aglio e mentucccia

Piatto Contorni
Cucina Italiana, Umbra
Parole chiave Cucina umbra, Ricette umbre
Preparazione 5 minuti
Cottura 15 minuti
Tempo totale 20 minuti
Porzioni 4 persone
Autore Miria Onesta

Ingredienti

  • 4-6 pomodori maturi
  • 1 spicchio aglio
  • 2 rametti mentuccia
  • olio extra vergine di oliva
  • sale

Preparazione

  1. Lavate i pomodori, tagliateli a metà e sistemateli in una padella.

    Cospargete con l’aglio tritato, sale, mentuccia e l’olio.

    Fate cuocere per circa 15 minuti a fiamma vivace.

    Prima di servire cospargete con mentuccia fresca e un filo di olio. 

    pomodori in padella- ricetta umbra

Se amate i pomodori, provate anche:
Pomodori ripieni di legumotti con patate e cipolle
Pomodori e cipolle ripieni di cereali

pomodori in padella- ricetta umbra
pomodori in padella- ricetta umbra

Queste le proposte delle altre regioni:

Valle d’Aosta: Sosa, contorno di verdure
Piemonte: peperoni alla piemontese
Liguria: focaccia farcita con erbette
Lombardia: Zucchine ripiene alla Lodigiana
Trentino Alto-Adige: Tortel de patate trentino
Veneto: Cipolline al cioccolato alla veneta
Friuli Venezia Giulia: Asparagi bianchi, burro e formaggio
Emilia Romagna: Il fricò alla romagnola
Toscana: Gurguglione
Marche: Frecandò
Abruzzo: Contorno di Peperoni arrosto
Molise: Panzanella molisana con taralli all’olio 
Campania: Cambotta o cianfotta di verdure campana
Puglia: Fagiolini alla pugliese
Basilicata: Patate raganate
Calabria: Patate ‘mpacchiuse con cipolla rossa di Tropea
Sicilia: Melanzane in Agrodolce
Sardegna: Melanzane in tortino

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

Condividi
Erbe aromaticheL'Italia nel PiattoVerdure
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Insalata di pasta allo scoglio con verdure e erbe aromatiche
Post successivo
Liquore alle rose e cannella

Ti potrebbe anche interessare

Pollo all’arrabbiata con torta al testo e erba

2 Aprile 2022

Pasta e lenticchie di Castelluccio di Norcia IGP

2 Marzo 2022

Polpette al sugo – Ricetta tipica della cucina...

2 Febbraio 2022

Torcolo di San Costanzo – Ricetta tipica di...

3 Gennaio 2022

Cipolle sotto la cenere, ricetta tipica umbra

2 Gennaio 2022

Lenticchie in bianco, contorno tipico umbro

2 Dicembre 2021

2 commenti

ELISA 6 Giugno 2018 - 14:59

buoni senza dubbio!
la semplicità premia!

Rispondi
Roberto 23 Gennaio 2020 - 23:08

Buonissimo

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca la ricetta

Chi sono

Chi sono

Mi chiamo Miria, romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok
Protected by Copyscape

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:
info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Raccolte
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web