• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
BiscottiCUCINA UMBRADolciRaccolteUmbria - curiosità e tradizioni

Dolci di Natale in Umbria – 7 ricette della tradizione

di Miria Onesta 16 Dicembre 2018
scritto da Miria Onesta 2 commenti
I migliori dolci di Natale in Umbria, 7 ricette della tradizione

I dolci di Natale in Umbria, 7 ricette tutte da provare e da regalare

Anche se mi piace moltissimo cucinare piatti internazionali, la cucina tradizionale italiana è sempre la mia preferita, soprattutto se parliamo di ricette di Natale. Oggi vi parlo dei dolci di Natale in Umbria, 7 ricette della tradizione che non possono mancare sulla mia tavola durante le feste.

Il pampepato, dolce al cioccolato ricco di frutta secca, si conserva anche per più di un mese, sempre che riusciate a non mangiarlo prima. I tozzetti, in due versioni, la classica con mandorle o nocciole, oppure la versione arricchita con canditi. La rocciata, detta anche attorta o tortella, si prepara avvolgendo un ripieno di frutta secca con una pasta sottile, si arrotola e si attorciglia su se stessa, e a questo deve il suo nome. Le pinoccate, dolcetti con zucchero e pinoli, tagliato a losanghe, possono essere bianche, ma anche al cacao. La pasta dolce invece è il dolce delle vigilie, pasta condita con frutta secca, cacao, alchermes e pangrattato. Il serpentone o torciglione, un impasto di albume, zucchero e mandorle, modellato a forma di serpente.

I dolci di natale in Umbria, sono dolci semplici e poco elaborati, ma ricchi di frutta secca.

Come tutte le ricette della tradizione, ogni famiglia ha la sua versione, di queste, alcune sono le ricette della mia, altre scovate negli anni su libri o regalate da amiche.

Tozzetti umbri

Tozzetti umbri, biscotti friabili con nocciole e mandorle

Siamo ormai alle porte delle feste di Natale, c'è già un gran fermento, nei negozi ormai addobbati, un'infinità di dolci ...
Leggi Tutto
Rocciata dolce tipico umbro

Rocciata, dolce tipico umbro delle feste con frutta secca

Torna l'appuntamento con L'Italia nel Piatto, la rubrica dedicata alla cucina regionale. Il tema si questo mese è Tradizioni sulla ...
Leggi Tutto
Pinoccate umbre, dolci tipici di Natale

Pinoccate

Le pinoccate, dolci tipici umbri con pinoli Siamo al 2 Dicembre e come ogni mese torna l'appuntamento con la rubrica ...
Leggi Tutto
Pampepato ternano, ricetta umbra natalizia, dolce con frutta secca, cioccolato, miele e spezie

Pampepato ternano – Ricetta tipica umbra di Natale

Il pampepato ternano, è una dolce di Natale tipico umbro, preparato con con frutta secca, cioccolato, caffè e spezie. L' ...
Leggi Tutto
tozzetti canditi

Natale in Umbria – Tozzetti canditi per “L’Italia nel Piatto”

I tozzetti canditi sono dei biscotti natalizi tipici umbri, preparati con frutta secca, alchermes e canditi, perfetti come ide regalo ...
Leggi Tutto
Piatto tipico umbro di Ognissanti e natale, la pasta dolce

Pasta dolce con le noci- Cucina Regionale Umbra

La pasta dolce è un dolce tipico della cucina umbra, una ricetta di origine contadina per la Vigilia di Ognissanti ...
Leggi Tutto
Serpendo alle mandorle tipico umbro

Torciglione o serpentone, dolce umbro di Natale

Dolce tipico natalizio della tradizione umbra, il serpentone o torciglione, è a base di mandorle, canditi e cioccolato. Nel periodo ...
Leggi Tutto

 

Se vi  piacciono i dolci di Natale fatti in casa, leggete anche
Tozzetti – 10 ricette da provare

Raccolta 10 ricette per tozzetti facili e gustosi

 

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest e Telegram

CioccolatoDolci di NataleDolci di Natale in UmbriaFrutta seccaNatale Capodanno Epifania
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Piernik – Pan di zenzero polacco
Post successivo
Arrosto di tacchino al pesto di pistacchi

Ti potrebbe anche interessare

Biscotti uzbeki alle ciliegie, tvorogli pechenyelar

24 Giugno 2022

Biscotti uzbeki alle albicocche, tvorogli pechenyelar 

13 Giugno 2022

Biscotti alle arachidi del Sudan (Ful Sudani)

10 Giugno 2022

Biscotti al pistacchio e rose con cioccolato bianco

18 Maggio 2022

Štramberské uši – Orecchie di Štramberk, biscotti della...

10 Maggio 2022

Kwarezimal – Biscotti di Malta per la Quaresima

10 Aprile 2022

2 commenti

gioia chioccia 26 Gennaio 2021 - 11:53

manca gentilmente la ricetta del torcolo di S. costanzo
grazie

Rispondi
Miria Onesta 29 Gennaio 2021 - 0:35

Buona sera, io so che il torcolo di San Costanzo si prepara in occasione del Santo Patrono di Perugia, il 29 Gennaio e non mi sembra sia un dolce tipico del Natale.

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca la ricetta

Chi sono

Chi sono

Mi chiamo Miria, romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok
Protected by Copyscape

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:
info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Cerca nel blog

Ricevi nuovi post via email:
Powered by follow.it
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web