Le pinoccate, dolci tipici umbri con pinoli
Siamo al 2 Dicembre e come ogni mese torna l’appuntamento con la rubrica di cucina regionale, L’Italia nel Piatto. Questo mese si parla di Ricette di Natale, io ho deciso di preparare un dolce, le pinoccate, dei dolcetti dolcissimi di zucchero e pinoli, non le avevo mai preparate in casa, ho preso la ricetta dal libro La cucina umbra facile, ho solo leggermente modificato la quantità di pinoli, non sono bellissime, ma buone si. Le pinoccate possono essere bianche, come le mie, ma anche al cacao. Non perdete anche le altre ricette umbre tipiche del Natale, come il tortiglione o serpentone, il pampepato, la pasta dolce, o i cappelletti in brodo.
Pinoccate
- 500 g di zucchero
- 100 g di acqua
- 200 g di pinoli
- La buccia di un limone grattugiata
- 1 cucchiaio di farina
- Mettete lo zucchero e l’acqua in un pentolino, fate cuocere finché non inizierà ad addensare, unite la buccia del limone grattugiata, la farina e i pinoli, mescolate per 3-4 minuti.
- Versate su un piano in marmo e stendete ad uno spessore di circa 1 cm, prima che raffreddi completamente tagliate a losanghe.
E adesso un giro tra le golosità natalizie delle altre regioni
Piemonte – Il torrone alle nocciole
Liguria – Ravioli di pesce
Lombardia – Bignolata mantovana
Trentino Alto Adige Weihnachtliches Früchtebrot
Veneto Biscottini di Natale
Friuli Venezia Giulia – Buaidnik
Emilia-Romagna – Tortellini alla bolognese –
Toscana – Cavallucci e berriquocoli di Siena
Marche I cavallucci di Apiro
Abruzzo Celli Pieni”dolci tipici della tradizione abruzzese
Lazio: Ceciaroli
Campania Scialatielli bucati con i purptiell affugat
Basilicata Crispi lucani
Calabria Pitta mpigliata o pitta nchiusa
Puglia: Sannacchiùdere
Sardegna – Pan’e Saba
7 commenti
Delicati e buonissimi Miria!
non le avevo mai sentite nominare e non si finisce mai di imparare. Sembrano molto semplici, e perfette come minidolcetto da prendere con il caffè 🙂
un abbraccio e buona giornata
Caspita che buoni!!! Ma sai che non li conoscevo?
Un bacione
i pinoli sono buonissimi, certo che costano un botto, ma per Natale questo ed altro!!! grazie della ricetta!
Certo che si scoprono sempre cose nuove, grazie all’Italia nel Piatto! Non conoscevo proprio queste pinoccate, ma considerando il mio amore purissimo verso i pinoli, credo che dovrei mangiarne almeno un bancale per volta 😀
Grazie per questa meravigliosa ricetta!!
Rimango estasiata passando da un blog all’altro, ma anche delusa perche’ di tanti dolci non ne posso assaggiare nemmeno uno!