Raccolta di ricette di primi piatti umbri con i legumi, per la Giornata Mondiale dei legumi, con prodotti tipici umbri.
Il 10 febbraio di ogni anno in tutto il mondo si celebrano i legumi, alimento importantissimo per una sana alimentazione.
Dopo il grande successo nel 2016 dell’ Anno Internazionale del legumi, a dicembre 2018, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha approvato la richiesta di istituire il World Pulses Day, con decorrenza 2019. Da allora ogni anno il 10 febbraio si celebra la Giornata Mondiale dei Legumi, lo scopo è sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dei legumi nell’alimentazione quotidiana e il ruolo che svolgono nella sostenibilità globale.
La coltura dei legumi necessita di poca acqua e poco fertilizzante, ha un impatto minore nell’ambiente rispetto ad altri alimenti, adatta anche a regioni che dispongono di poca acqua.
I legumi sono ricchi di vitamine e sali minerali, si conservano facilmente essiccati e il loro costo è contenuto.
Ogni anno le Nazioni Unite decidono un tema, quest’anno il tema scelto per il World Pulses Day 2025 è: “Pulses: Bringing diversity to agrifood systems” (“Legumi: portare diversità nei sistemi agroalimentari”)
I legumi umbri
I legumi sono molto presenti nella cucina tradizionale umbra, per la loro facilità di coltivazione e il basso costo, erano il cibo delle persone più povere soprattutto contadini, che si concedevano la carne molto di rado.
Per questo motivo sono molte le ricette della tradizione dove i legumi sono i protagonisti, o accompagnano altre pietanze.
Si va dai primi piatti umbri con i legumi, passando per i secondi, per arrivare ai contorni, con legumi molto spesso solo lessati e conditi con sale e il nostro olio extra vergine di oliva.
Tra i legumi umbri più conosciuti, ci sono sicuramente le lenticchie di Castelluccio di Norcia IGP, ma ottime anche quelle coltivate a Colfiorito.

Tra i legumi umbri più conosciuti, ci sono sicuramente le lenticchie di Castelluccio di Norcia IGP, ma ottime anche quelle coltivate a Colfiorito.
L’Umbria vanta ben 4 legumi Presidio Slow Food Umbria, la Fagiolina del Trasimeno, la Fava cottòra dell’Amerino, la Roveja di Civita di Cascia e il Fagiolo Secondo del Piano di Orvieto.



Molto diffusi anche i ceci e le cicerchie, un legume quasi dimenticato, che pian piano si sta riscoprendo.
Da poco ho scoperto i fagioli diavoli rossi, di grandi dimensioni, hanno una buccia sottile polpa carnosa con un retrogusto di castagna.



Primi piatti umbri con i legumi
Pasta
( torna all’indice )
Con la pasta fresca
I legumi sono perfetti per preparare gustosi primi piatti con i legumi, da abbinare a guanciale, salsiccia, naturalmente non può mancare l”olio extra vergine di oliva e una spolverata di pecorino.

Strangozzi con ragù bianco di piccione e roveja al tartufo
Condimento bianco molto saporito per questi strangozzi, carne di piccione cotta a lungo con erbe aromatiche, roveja e una generosa spolverata di tartufo.

Strangozzi alle lenticchie e salsiccia
Lenticchie di Colfiorito, salsiccia, cipolla di Cannara e pomodoro, sono il condimento rosso di questi strangozzi con prodotti tipici umbri.
Nel post troverete anche la ricetta per preparare gli strangozzi in casa.

Strangozzi ai baccelli di fave con fave fresche e erbe aromatiche
In cucina non si butta via nulla, nell’impasto di questi strangozzi fatti in casa, ho aggiunto baccelli di fave cotti e ridotti in purea. Per il condimento erbe aromatiche e fave, un primo piatto vegan.

Strangozzi con fave, pecorino e guanciale
Un primo piatto saporito da fare in pochi minuti, un sugo veloce con guanciale e fave fresche, per finire una bella spolverata di pecorino romano grattugiato

Umbricelli di farro con salsiccia e fagiolina del Trasimeno
Pasta di farro tirata a mano, condita con sugo di fagiolina del Trasimeno, salsiccia e pomodoro.
Zuppe e minestre
( torna all’indice )
Passiamo alle zuppe e minestre con i legumi, se ne preparano di gustose, dalle semplici zuppe con un solo legume, fino a quelle con un’ ampia varietà di legumi misti. In Umbria si usa anche una zuppa dove si combinano insieme ceci e castagne, una zuppa sostanziosa e molto gustosa. Con i legumi si abbinano bene anche i cereali, tra i più utilizzati c’è sicuramente il farro.

Zuppa di fagiolina del Trasimeno e prosciutto
Una zuppa veloce da preparare, la Fagiolina del Trasimeno non necessita di ammollo e cuoce in circa 15-20 minuti. A dare sapore cubetti di prosciutto crudo umbro. Ottima accompagnata a pane tostato.

Zuppa di lenticchie e acciughe, ricetta umbra
Ricetta tipica di Castelluccio di Norcia, questa zuppa di lenticchie ha come base un battuto di aglio, salvia e acciughe che le dona un sapore unico.

Zuppa di ceci e castagne – Ricetta tipica umbra
Una zuppa tipica umbra che si prepara in autunno, quando si hanno a disposizione le castagne. Inoltre è una ricetta tipica della vigilia di Natale.
Ricetta vegan.

In questa zuppa ci sono 6 varietà di legumi tipici umbri. Una zuppa senza ingredienti di origine animale, quindi adatta anche a chi segue un regime alimentare vegano.

Le cecere altro non sono che le cicerchie, legume tipico umbro e del centro Italia. Zuppa povera con cicerchie, cipolla e pomodoro.
Ricetta vegan.

Zuppa di farro e lenticchie IGP di Castelluccio di Norcia
Zuppa con prodotti tipi di Castelluccio di Norcia, farro, lenticchie, prosciutto, da gustare con fette di pane tostato.

Pasta e lenticchie di Castelluccio di Norcia IGP
Piatto tipico della tradizione umbra, questa pasta e lenticchie di Castelluccio di Norcia IGP è una minestra perfetta in inverno, ma ottima anche in estate gustata fredda. Ricetta vegan.

Minestra con battuto e fagiolina del Trasimeno
La minestra con battuto è una ricetta della tradizione umbra, in questa versione è stata aggiunta la fagiolina del Trasimeno.
Primi piatti umbri con i legumi, non solo pasta
Gnocchi, polenta e passati
( torna all’indice )
E per finire, i legumi utilizzati nella preparazione di condimenti per gnocchi e polenta o per preparare cremosi passati.

Gnocchetti alla collescipolana
Gli gnocchetti alla collescipolana, sono un primo piatto a base di gnocchi di pangrattato e conditi con sugo di fagioli, salsiccia e pomodoro, il tutto spolverato con abbondante pecorino.
Ricetta tipica di Collescipoli, borgo in provincia di Terni.

Primo piatto a base di polenta, fagioli e pomodori, un piatto antico e povero, ormai quasi dimenticato.

Passato di fave – Ricetta con fava cottòra dell’Amerino
Ricetta semplice, ma che richiede almeno 12 ore di ammollo per le fave. Le fave una volta cotte con aglio e finocchietto si passano e si servono con un giro di olio a crudo e pane tostato. Ricetta vegan
Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok