• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Primi piatti

Strangozzi con Ragù Bianco di Piccione e Roveja al Tartufo

di Miria Onesta 23 Settembre 2014
scritto da Miria Onesta 4 commenti
strangozzi-ragù bianco di piccione-roveja- tartufo

Dopo i fusilli di ieri, proseguiamo la carrellata di primi, con gli strangozzi, formato di pasta tipico umbro. Li ho abbinati a 3 ingredienti tipici umbri, il piccione, che non manca mai sulle tavole umbre,il tartufo che cresce spontaneamente nella nostra regione e la roveja di Colfiorito, coltivata sugli altipiano incontaminati di Foligno.
Il mio piatto di strangozzi è stato abbinato dal Sommelier Alessandro Scorsone al Lugana Riserva del 2013 della Cantina Zenato

strangozz -ragù bianco di piccione-roveja- tartufo

Ingredienti per 4:
320 g di strangozzi
1 piccione
80 g di roveja di Colfiorito Casale1485
30 g di tartufo
50 g di prosciutto
Olio d’oliva
4 foglie di salvia
Un rametto di rosmarino
1 foglia di alloro
1 spicchio d’aglio
Vino bianco
Sale
Pepe
Preparazione:
Mettete la roveja a bagno in acqua per un giorno, cambiate l’acqua e fate cuocere un’ora nella pentola a pressione, scolate e tenete da parte. In un tegame versate l’olio, il prosciutto tritato, la salvia, l’alloro, il rosmarino e l’aglio, fate soffriggere per un paio di minuti poi aggiungete il piccione, coprite e fate cuocere a fuoco lento per 20-25 minuti. Togliete il piccione dal tegame e fate raffreddare, disossatelo. Tagliate la carne a cubetti mettetela in una grande padella e aggiungete anche il fondo di cottura filtrato, proseguite la cottura ancora per 10 minuti. Buttate gli strangozzi in abbondante acqua salata. Sfumate con il vino, quando sarà evaporato aggiungete la roveja, mescolate bene e fate insaporire per 5 minuti. Scolate gli strangozzi al dente e versateli nella padella con il condimento, aggiungete anche il tartufo grattugiato, fate insaporire per un paio di minuti e servite.
 
LegumiTartufo
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Fusilli al Sedano con Crema di Gorgonzola e Mandorle
Post successivo
Spaghetto Quadrato con Seppioline e Pomodori Secchi

Ti potrebbe anche interessare

Insalata di riso patate e cozze con peperoni

27 Giugno 2022

Riso alla calendula con verdure di primavera

15 Aprile 2022

Gnocchi di patate e cicoria con pomodorini freschi

15 Marzo 2022

Zuppa di aneto polacca con le uova –...

15 Dicembre 2021

Risotto zucca e crisantemi – Ricetta facile

15 Novembre 2021

Paparot – Minestra di polenta e spinaci friulana

2 Novembre 2021

4 commenti

Giulia Cappelli 23 Settembre 2014 - 10:53

Ecco una cosa che non ho mai mangiato…il piccione…. forse sono un filino schettina vivendo a Milano, ma so benissimo che sono d'allevamento! da provare! un abbracciO! belle foto!

Rispondi
Manuela e Silvia 23 Settembre 2014 - 11:39

Oddio, neppure noi abbiamo mai mangiato il piccione!! Particolarissimi i tuoi strangozzi!!

Rispondi
Sara e Laura-PancettaBistrot 23 Settembre 2014 - 22:19

Ciao Miria, innanzitutto complimenti per il contest delle bloggalline!! :)
Noi da brave umbre, il piccione lo abbiamo mangiato, e i tuoi strangozzi devono essere favolosi!!!
Bravissima, un bacione!

Rispondi
Simona Stentella 24 Settembre 2014 - 3:33

Miriaaaaaaaaaaa sei un mito!!!!! Un mito per questo piatto succulento e un mito per il contest!!!!
Non mi stancherò mai di dirti quanto sei brava!!!!!!

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca la ricetta

Chi sono

Chi sono

Mi chiamo Miria, romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok
Protected by Copyscape

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:
info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Cerca nel blog

Ricevi nuovi post via email:
Powered by follow.it
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web