Gli gnocchetti alla collescipolana sono un primo piatto della cucina umbra conditi con sugo di salsiccia e fagioli. Sono sempre in cerca di ricette della tradizione umbra da provare, e grazie alla rubrica di cucina regionale L’Italia nel piatto, ogni mese sperimento qualcosa di nuovo. Questo mese il tema scelto è “Gnocchi d’Italia” e dopo i tradizionali gnocchi di patate con sugo di piccione, oggi ho scelto di proporvi degli gnocchi un po’ diversi, ma vediamo cosa sono e come si preparano.

Gnocchetti alla collescipolana
Gli cocchetti alla collescipolana, come ci suggerisce il nome, sono tipici di Collescipoli, frazione di Terni, un piccolo borgo che sorge sulla sommità di una piccola collina, con affaccio sulla conca ternana. Agli gnocchetti è dedicata una sagra che si tiene a Collescipoli a settembre, dove naturalmente si possono gustare gli gnocchetti alla collescipolana, oltre a tanti altri piatti tipici della cucina umbra.

Come si preparano gli gnocchetti alla collescipolana
In rete di ricette ne ho trovate tante, ognuno ha la sua versione, ma la ricetta prevede degli gnocchetti preparati con pane raffermo grattugiato, farina e acqua. Questo impasto va fatto riposare e poi si lavora sotto le mani, formando dei rotolini che si tagliano a piccoli pezzi. Questi gnocchetti vanno poi lessati e conditi con un sugo preparato con salsiccia umbra, fagioli e pomodoro, e per finire abbondante pecorino.

Gnocchetti alla collescipolana, la ricetta per farli in casa
Questa è la mia versione, non me ne vogliano gli amici di Collescipoli se non è perfetta, mi sono ispirata alla pagina Facebook Gnocchetto collescipolano.
Portata: Primo
Porzioni: 2 persone
Preparazione: 30 minuti
Riposo: 1 ora
Cottura: 30 minuti
Ingredienti
Per gli gnocchetti
- 75 g di farina 0
- 75 g di pane grattugiato fine
- 130 ml di acqua calda
Per il condimento
- 100 g di salsiccia umbra
- 130 g di fagioli borlotti lessati
- 170 g di passata di pomodori
- Un cucchiaio di verdure per soffritto tritate (sedano, carote, cipolle)
- Olio extra vergine di oliva
- Sale
- Pepe
- Pecorino grattugiato
Preparazione
Per gli gnocchetti
- Versate la farina e il pangrattato in una ciotola, mescolate e unite l’acqua a filo, amalgamando con una forchetta.
- Versate lentamente l’acqua e continuate a mescolare con la forchetta.
- Quando l’impasto inizia ad essere sodo, rovesciatelo su un piano da lavoro e impastate con le mani, fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo, coprite con un panno e lasciate riposare per un’ora.
- Trascorso il tempo di riposo, fate rotolare l’impasto sotto il palmo delle mani e formate dei rotolini sottili come una matita.
- Tagliate dei pezzettini di circa 1 cm di lunghezza, proseguite fino a finire tutto l’impasto, mettete gli gnocchetti infarinati in un cestino ricoperto con un tovagliolo.
- Preparate il condimento.
- Versate in una padella le verdure per il soffritto e 2 cucchiai di olio, lasciate soffriggere un paio di minuti poi unite la salsiccia sbriciolata.
- Quando la salsiccia sarà ben dorata, unite il pomodoro, sale, pepe e lasciate cuocere per circa 15 minuti.
- Unte i fagioli, mescolate bene e lasciate insaporire ancora per 10 minuti.
- Tuffate gli gnocchetti in abbondante acqua salata, lasciate cuocere per un paio di minuti, poi tirateli su con un mestolo forato e passateli nella padella con il condimento, lasciate insaporire un paio di minuti.
- Aggiungete abbondante pecorino grattugiato e servite.


Le proposte delle altre regioni
Piemonte: Ravioles della Val Varaita
Liguria: Gnocchetti di patate al basilico con pesto e filetti di gallinella
Lombardia: Gnocchi di colla “Gnòc in còla” bergamaschi
Trentino-Alto Adige: Gnocchi di patate crude
Veneto: Canederli, gnocchi di pane, dall’antipasto al dolce
Friuli-Venezia Giulia: Gnocchi di zucca e patate con ricotta affumicata
Emilia-Romagna: I pinoli, detti pin
Toscana: I topini, gli gnocchi di patate toscani
Marche: Gnocchi con sugo di papera
Lazio: Gnocchi senza glutine alla gricia con carciofi
Abruzzo: Gnocchi di patate con sugo di pecora
Molise: Gnocchi ripieni di ventricina
Campania: Gnocchi alla sorrentina
Puglia: Gnocchi di semola con le cozze
Basilicata: Gnocchi di semola e fagioli
Calabria: Gnocchi di patate della Sila ripieni di ‘nduja su fonduta di provola
Sicilia: I Gnocculi Cavati con Sugo alla Paolina e Cavolfiore
Sardegna: Gnocchi di pane, ricotta, pecorino, erbe aromatiche con arselle, datterino e bottarga di muggine
Pagina Facebook: L’Italia nel piatto
Instagram: @italianelpiatto
Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok
10 commenti
Che buoni, un piatto ricco che può essere benissimo considerato piatto unico, dal gusto intenso e speciale.
Da provare! Bravissima anche nel video, chapeau amica mia!
Una bella ricetta Miria, gnocchetti diversi dal solito e sugo fantastico :)
Che piatto nutriente e ricco Miria! Mi piacciono tanto gli gnocchi abbinati ai legumi!
Baci,
Mary
Questo piatto mi ricorda tantissimo un piatto piacentino di cui mi sono innamorata e ripropongo spesso in casa. Voglio provare anche questa versione ricca di gusto! Un abbraccio e grazie per la ricetta. LA
Ma che buoni devono essere, che bel sughetto! un abbraccio
direi che sono molto simili ai nostri pisarei e fasò, certo che con la salsiccia hanno una marcia in più! bellissima ricetta!
Hanno un aspetto invitante. Non ho mai fatto gli gnocchi con il pane grattugiato fine. Li proverò.
Non sono poi così lontana per cui un salto a Collescipoli si potrebbe proprio fare per provare questi gnocchetti deliziosi!
Sono molto invitanti e sicuramente deliziosi
Ciao Manu
Ma che ricetta interessante!
Ciao
Elisa