L’hamburger di cinghiale con erbe di campo e pecorino è un panino goloso e saporito dai sapori umbri, preparato con pane di farro fatto in casa.
Per l’appuntamento di maggio con la rubrica di cucina regionale L’Italia nel piatto, abbiamo scelto come tema “Giornata Mondiale dell’hamburger”, che cade il 28 maggio.
Celebreremo questa giornata con una carrellata di hamburger dai sapori regionali, carne, pesce, verdure, legumi, sono sicura che troverete un hamburger adatto ai vostri gusti.
Io per l’Umbria ho scelto di preparare un hamburger di carne di cinghiale servito in un panino di farro fatto in casa e accompagnato da erbe di campagnole umbre e pecorino.
Giornata Mondiale dell’Hamburger: Il 28 Maggio si celebra il Re dei Panini
Il 28 maggio si festeggia una delle giornate più gustose del calendario non ufficiale: la Giornata Mondiale dell’Hamburger. Simbolo della cultura americana, l’hamburger ha conquistato i palati di tutto il mondo, nelle sue infinite varianti.
Un po’ di storia
Sebbene il suo nome derivi dalla città tedesca di Amburgo, il panino come lo conosciamo oggi è nato e si è diffuso negli Stati Uniti tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo. Gli immigrati tedeschi portarono con sé l’ hamburg steak, una polpetta di carne macinata servita senza pane. Fu però l’intuizione di diversi ristoratori americani ad abbinare la carne a un panino morbido, dando così vita all’hamburger moderno.
Non solo fast food
Da pasto veloce e economico, l’hamburger ha subito una vera e propria trasformazione gastronomica, dando vita a numerose varianti:
- Hamburger gourmet, con ingredienti ricercati come foie gras, tartufo, cipolle caramellate e pane artigianale.
- Versioni vegetariane e vegane, con burger a base di legumi, funghi, verdure e tofu.
- Hamburger etnici, che fondono sapori di diverse culture.
Come celebrare la Giornata Mondiale dell’Hamburger
In occasione della Giornata Mondiale dell’Hamburger, numerosi ristoranti propongono:
- Menu speciali o panini in edizione limitata.
- Sconti e promozioni su hamburger classici o novità stagionali.
- Eventi e sfide culinarie, per appassionati e buongustai.
Condividi sui social il tuo hamburger utilizzando l’hashtag #HamburgerDay ogni anno foto, recensioni e ricette creative da tutto il mondo.
L’hamburger in Italia
l’hamburger arriva in Italia negli anni ’80, con le prime catene di fast food.
McDonald’s: aprì il suo primo ristorante in Italia nel 1986, a Roma, in Piazza di Spagna. Il debutto fu controverso: ci furono proteste da parte dei ristoratori locali e degli amanti della tradizione, ma il successo fu immediato, soprattutto tra i giovani.
Io nel 1986 avevo 17 anni e vivevo a Roma, e qualche visita da McDonald’s si faceva in compagnia degli amici, curiosi di scoprire un mondo tutto nuovo che arrivava direttamente dall’ America.
Ma ora vediamo come preparare l”hamburger di cinghiale con erbe di campo e pecorino.
Se amate la care di selvaggina, provate anche gli hamburger di daino fatti in casa.

Hamburger di cinghiale con erbe di campo e pecorino
Portata: Secondo – Spuntino
Porzioni: 2 persone
Preparazione: 15 minuti +30 minuti per il pane
Lievitazione del pane: 4 -5 ore
Cottura: 10 minuti + 20 minuti per il pane
Ingredienti per l’hamburger di cinghiale con erbe di campo e pecorino
Per il pane al farro (12 panini)
- 400 g di farina di farro
- 200 g di farina 0
- 340 ml di acqua
- 70 g di olio di oliva
- 12 g di sale
- 6 g di lievito di birra disidratato
- 5 g di zucchero semolato
Hamburger di cinghiale ( per 2 hamburger)
- 250 g di carne di cinghiale macinata
- 2 foglie di erba aglina
- Un rametto di maggiorana
- Qualche fogliolina di timo
- Sale
- Pepe
Inoltre
- 150 g di erbe di campo miste già sbollentate
- 60 g di pecorino semi stagionato
- Olio di oliva
- 1 spicchio di aglio
- Peperoncino (facoltativo)
- Sale
Preparazione dell’hamburger di cinghiale con erbe di campo e pecorino
Il pane
- Io ho utilizzato la macchina del pane per impasto e prima lievitazione, ma se preferite potete impastare anche a mano o con la planetaria.
- Versate tutti gli ingredienti per il pane nel cestello della macchina del pane, nell’ordine indicato da produttore.
- Impostate il programma per impasto e lievitazione.
- quando la macchina avrà terminato il programma, rovesciate l’impasto su un piano da lavoro.
- Dividete l’impasto in 12 parti e formate dei panini rotondi.
- Sistemate i panini in una teglia distanziandoli, coprite e lasciate lievitare fino al raddoppio.
- Preriscaldate il forno a 180 gradi e infornate i panini, lasciate cuocere per circa 12 – 15 minuti, o finché non saranno ben dorati.
Hamburger di cinghiale
- Mettete la carne in una ciotola, unite le erbe aromatiche, il sale e il pepe, amalgamate bene con le mani e formate due hamburger.
- Scaldate una padella antiaderente o una piastra in ghisa e cuocete gli hamburger.
Prepariamo il panino
- Mentre l’hamburger cuoce, versate un cucchiaio di olio in una padella con aglio e peperoncino, lasciate soffriggere per un minuto e unite le erbe di campo, regolate di sale e lasciate insaporire per 5 minuti.
- Tagliate il panino a metà, mettete sulla base le erbe di campo, poi l’hamburger ed infine il pecorino, coprite con il pane e servite subito.
Note: Se non avete la carne di cinghiale potete utilizzare hamburger di maiale o di manzo. Potete sostituire le erbe di campagnole con la cicoria. Per un panino dal sapore ancora più intenso, potete utilizzare panini per hamburger alla canapa.


Le proposte delle altre regioni
Piemonte: Hamburger di fassona con toma, bacon e cipolle caramellate
Liguria: Burger di merluzzo al profumo di maggiorana e limone
Lombardia: Hamburger di manzo con pane al mais, gorgonzola e zucca al rosmarino
Trentino-Alto Adige: Hamburger di lucanica con cipolle agrodolci, insalata e rapanelli
Friuli Venezia Giulia: Hamburger di salsiccia, patate e crema di fagioli
Veneto: Hamburger di carne ed erbette di primavera
Emilia-Romagna: Hamburger di mortadella con cipolle caramellate al balsamico e squacquerone
Toscana. Hamburger di chianina con radicchio scoltellato, zucchina tonda e pesto di fave fresche
Marche: Burger di ceci
Lazio: Burger di zucchine, fiori e alici
Abruzzo: Hamburger di maiale nero d’Abruzzo, con cipolle caramellate e pecorino
Molise: Hamburger di agnello cannellini e lampascioni
Campania: Hamburger Sannita
Puglia: Hamburger di carne equina con stracciatella, pomodori secchi e rucola
Basilicata: Hamburger di salsiccia e funghi cardoncelli
Calabria: Burger di baccalà con bun alla ‘nduja
Sicilia: Burger di melanzane e pomodori secchi
Sardegna: Burger di lenticchie rosse e patate con panatura di scagliette di carasau, scamorza affumicata filante, salsa di ricotta allo zafferano e salsa al prezzemolo
Pagina Facebook: www.facebook.com/LItaliaNelPiatto
Instagram: @italianelpiatto
Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok
2 commenti
Che bontà e che sapore amica mia! Sai che la carne di cinghiale la conosco ben poco?!
Lo proverei adesso, fa una gola….
Gusto deciso con il cinghiale, ma con le erbette di campo e quei panini di farro ci sta benissimo!