• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Raccolte
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
CUCINA UMBRAPrimi

Pasta e lenticchie di Castelluccio di Norcia IGP

di Miria Onesta 2 Marzo 2022
scritto da Miria Onesta 5 commenti

La pasta e lenticchie di Castelluccio di Norcia IGP è un primo piatto semplice e veloce, tipico della cucina umbra. Il nuovo appuntamento con la rubrica L’Italia nel Piatto, ci porta alla scoperta dei legumi italiani, il tema scelto per il mese di Marzo è infatti “Legumi della tradizione regionale”.
Sono molti i legumi tipici umbri, fagioli, ceci, roveja, cicerchia, fagiolina del Trasimeno, giusto per citarne alcune, e poi naturalemnte ci sono le lenticchie, tra le più famose le lenticchie di Castelluccio di Norcia IGP. E sono proprio loro le protagoniste delle mia ricetta.

Lenticchia di Castelluccio di Norcia IGP

La lenticchia di Castelluccio di Norcia IGP è una lenticchia coltivata nel territorio del Parco dei Monti Sibillini, nei territori a cavallo tra Umbria e Marche, che comprende i comuni di Norcia e Castel Sant’Angelo su Nera in provincia di Macerata.
È una lenticchia di piccole dimensioni, con semi tondi e schiacciati con una buccia molto sottile. Non necessita di ammollo prima della cottura.
In Umbria le lenticchie sono utilizzate in molti piatti della tradizione, semplicemente cotte nel tegame di coccio, o per preparare zuppe, minestre o per il tipico piatto di capodanno, le lenticchie con le salsicce.

Ciotola con pasta e lenticchie umbre

Pasta e lenticchie di castelluccio di Norcia IGP

Portata: Primo
Porzioni: 4 persone

Preparazione: 10 minuti
Cottura: 45 – 50 minuti circa

Ingredienti

  • 130 g di lenticchia di Castelluccio di Norcia IGP
  • 180 g di ditali rigati
  • 2 cucchiai di verdure per soffritto (sedano, carota, cipolla)
  • 3 cucchai id olio extra vergine di oliva
  • 1 spicchio di aglio
  • 1/2 cucchiaino di concentrato di pomodoro
  • Sale
  • Un rametto di rosmarino

Preparazione della pasta e lenticchie di Castelluccio di Norcia IGP

  1. Per prima cosa controllate che nopn cic siano corpiestranei tra le lenticchie e sciacquatele sotto acqua corrente.
  2. Versate l’olio in un tegame, insieme alle verdure per il soffritto e l’aglio, lasciate soffriggere per un paio di minuti, poi unite anche il concentrato, il rosmarino e lasciate ancora per qualche istante.
  3. Aggiungete le lenticchie e, mescolate e unite anche circa 2 litri di acqua, lasciate cuocere a fuoco moderato finché le lenticchie non saranno quasi cotte.
  4. Aggiungete il sale e buttate la pasta.
  5. Portate a cottura la pasta e servite con un filo di olio a crudo.
Pasta e lenticchie di Castelluccio di Norcia IGP

Le proposte delle altre regioni

Valle d’Aosta: Vellutata di fagioli https://www.delizieeconfidenze.com/2022/03/vellutata-di-fagioli.html
Piemonte: Busecca con Fasòi: Trippa e Fagioli alla Piemontese https://www.lacascatadeisapori.it/busecca-con-fasoi-trippa-e-fagioli-alla-piemontese-per-litalia-nel-piatto/
Liguria: trofie al pesto con patate e fagiolini https://arbanelladibasilico.blogspot.com/2022/03/trofie-al-pesto-con-patate-e-fagiolini.html
Lombardia: Trippa alla lombarda con fagioli
https://www.pensieriepasticci.it/2022/03/trippa-alla-lombarda-con-fagioli-fojoeu-cunt-i-fasoeu.html
Trentino-Alto Adige: Minestrone di pasta e fagioli
https://profumiecolori.blogspot.com/2022/03/minestrone-di-pasta-e-fagioli.html
Veneto: Pasta e fagioli di Lamon “stellato” https://www.ilfiordicappero.com/2022/03/pasta-e-fagioli-di-lamon-la-peca.html
Friuli-Venezia Giulia:
Emilia-Romagna: Seppie con piselli alla romagnola https://zibaldoneculinario.blogspot.com/2022/03/seppie-con-piselli-alla-romagnola.html
Toscana: Cacciucco di ceci https://acquacottaf.blogspot.com/2022/03/cacciucco-di-ceci.html
Marche: Ceci e verdure https://www.forchettaepennello.com/2022/03/ceci-e-verdure-un-piatto-unico-salutare.html
Lazio: Burger di ceci https://www.merincucina.it/2022/03/burger-di-ceci.html
Abruzzo: Gnocchetti con i ceci: ricetta tipica abruzzese https://unamericanatragliorsi.com/2022/03/gnocchetti-con-i-ceci-ricetta-tipica-abruzzese.html/
Molise: Calcioni molisani https://tartetatina.it/2022/03/02/calcioni-molisani
Campania: Zuppa di fagioli tondino del Sannio https://fusillialtegamino.blogspot.com/2022/03/zuppa-di-fagioli-tondino-del-sannio.html
Puglia: Ceci neri della Murgia con vongole https://breakfastdadonaflor.blogspot.com/2022/03/ceci-neri-della-murgia-con-vongole.html
Basilicata: Pasta di legumi Il Mischiglio https://www.quellalucinanellacucina.it/pasta-di-legumi/
Calabria: Lenticchia di Mormanno con salsiccia di polmone https://ilmondodirina.blogspot.com/2022/03/lenticchia-di-mormanno-con-salsiccia.html
Sicilia: Pasta e ceci per San Giuseppe https://www.profumodisicilia.net/2022/03/02/pasta-e-ceci-per-san-giuseppe/
Sardegna: Gnoccone di lenticchie con sugo di guanciale e scaglie di pecorino: https://dolcitentazionidautore.blogspot.com/2022/03/gnoccone-di-lenticchie-con-sugo-di.html

Condividi
Erbe aromaticheL'Italia nel PiattoLegumiVegan
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Irish soda bread – Pane irlandese per San Patrizio
Post successivo
Involtini di pesce alle mandorle e erbe aromatiche

Ti potrebbe anche interessare

Pollo all’arrabbiata con torta al testo e erba

2 Aprile 2022

Torcolo di San Costanzo – Ricetta tipica di...

3 Gennaio 2022

Zuppa di farro e patate – Ricetta primo...

2 Novembre 2021

Sugo di cinghiale – La ricetta tipica umbra

2 Settembre 2021

Trota arrosto – Ricette tipica umbra con patate...

2 Giugno 2021

Passato di fave – Ricetta con fava cottòra...

2 Aprile 2021

5 commenti

marina 3 Marzo 2022 - 15:47

Pasta e lenticchie è un piatto che non delude mai. Mia madre la preparava utilzzando le linguine spezzate ma io la preferisco proprio come la tua, con i ditalini, lisci o rigati. Che buona! un abbraccio

Rispondi
simona milani 3 Marzo 2022 - 18:24

Questo piatto, forse anche per la forma della pasta, mi ricorda tanto la nonna Gina….lei lo preparava sempre simile al tuo!
Che bei ricordi….manteniamo vive le tradizioni!!!!!
Un bacio e grazie per l’opportunità che mi hai dato <3

Rispondi
Elena 5 Marzo 2022 - 18:09

un piatto delizioso, con le vostre lenticchie piccole e saporite ancora di più! unabbraccio

Rispondi
Mary Vischetti 5 Marzo 2022 - 22:24

Questo piatto buco lo schermo Miria ed io ho una gran voglia di affondarvi un cucchiaio! Che delizia!
Un abbraccio,
Mary

Rispondi
Profumo di Sicilia 6 Marzo 2022 - 8:05

Le lenticchie di Castelluccio non hanno bisogno di presentazioni e questa minestra ricca e profumata è veramente speciale! A presto LA

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca la ricetta

Chi sono

Chi sono

Mi chiamo Miria, romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok
Protected by Copyscape

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:
info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Raccolte
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web