L’hummus è molto più di una semplice crema di ceci: è un simbolo della cucina mediorientale che negli ultimi anni ha conquistato le tavole di tutto il mondo. Ricco di proteine vegetali, gustoso, versatile e naturalmente senza glutine, senza lattosio e vegan, l’hummus è perfetto come antipasto, snack sano o contorno sfizioso. Se ami sperimentare in cucina, preparati a scoprire una raccolta di ricette che rivoluzioneranno il tuo modo di gustarlo.
Perché questa raccolta? Perché il 13 maggio di ogni hanno si festeggia l’hummus day.
“Hummus Day: una giornata per celebrare la crema più amata al mondo”
Ogni anno, il 13 maggio, il mondo celebra l’Hummus Day, una giornata internazionale dedicata a una delle creme più versatili e amate della cucina mediorientale. Dalla sua nascita online nel 2012, questa ricorrenza è diventata un’occasione gioiosa per condividere, assaggiare e reinventare l’hummus in mille varianti.
Un giorno per unire i popoli… con il gusto
Nato con l’idea di avvicinare culture diverse attraverso un piatto comune, questa celebrazione si è rapidamente diffusa grazie ai social media e alla community globale di food lovers. Non importa se lo gusti con pane pita, bastoncini di carota o spalmato su una bruschetta: l’importante è condividerlo.
Come festeggiare l’Hummus Day
- Prepara il tuo hummus preferito (classico, di lenticchie, piccante!).
- Invita amici e familiari per una merenda a base di hummus e crudité.
- Partecipa online, postando foto, ricette o semplici messaggi con l’hashtag #HummusDay.
- Scopri nuove varianti e lasciati ispirare dalle tradizioni culinarie di altri Paesi.
Un cibo, mille significati
L’hummus non è solo buono: è anche simbolo di convivialità, benessere e inclusione. Ricco di proteine vegetali, fibre e grassi sani, è un perfetto alleato per chi segue una dieta equilibrata, vegana o senza glutine.
L’Hummus Day è più di una semplice festa culinaria: è un invito a rallentare, condividere e riscoprire i piaceri semplici della tavola. Un cucchiaio dopo l’altro, unisce culture, gusti e persone. E tu, come lo festeggerai?
Ricette di hummus, versione classica e varianti
Tutte le ricette in questa raccolta sono vegan, senza glutine e senza lattosio, adatte anche a chi ha intolleranze alimentari o segue diete che non prevedono alimenti di origine animale. Attenzione agli alimenti in agli abbinamento, come pane o grissini che contengono glutine.
Le ricette con i ceci
1. L’hummus di ceci classico

La versione tradizionale è un must. Ceci lessati, tahina (pasta di sesamo), succo di limone, aglio, olio extravergine d’oliva e un pizzico di sale: pochi ingredienti per un risultato cremoso e avvolgente. Servilo con pane pita caldo o verdure crude.
2. Hummus di ceci e asparagi

Variante della ricetta tradizionale, in questa versione ho aggiunto asparagi selvatici frullati insieme ai ceci. Oltre al sapore, gli asparagi donano anche una bella tonalità di verde alla preparazione.
Le ricette con altri legumi
3. Hummus di fave secche e menta

Invece dei ceci, in questa ricetta ho utilizzato fave secche decorticate, che cuciono rapidamente e non hanno bisogno di ammollo. Per aromatizzare foglioline di menta. Ottimo spalmato su pane tostato, abbinato a pomodorini confit.
4. Hummus di cicerchie con grissini al farro e cipolla

Un hummus dai sapori umbri preparato con le cicerchie e aromatizzato con erbe aromatiche e cipolla di Cannara, in abbinamento grissini di farro alla cipolla
5. Hummus di lupini alla salvia

Ancora una rivisitazione del classico hummus di ceci, una salsa vegan perfetta per gli aperitivi. Ottimo accompagnato da grissini alla salvia e pepe.
6. Hummus di lenticchie rosse e paprica dolce

Un’alternativa ai ceci, con un gusto più delicato e una preparazione rapidissima. Le lenticchie rosse cuociono in pochi minuti e regalano una consistenza liscia e vellutata. La paprica dona un aroma speziato piacevolissimo.
Conclusione:
Che tu sia un purista della ricetta tradizionale o un amante delle contaminazioni creative, c’è una versione perfetta per ogni palato. Questa raccolta dimostra quanto sia facile personalizzare una ricetta semplice e farne un piatto unico, sano e irresistibile. Non ti resta che scegliere la tua preferita… o provarle tutte!
Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok