• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
AntipastiSenza glutine

Panna cotta salata allo zafferano con pere e noci

di Miria Onesta 15 Dicembre 2023
bicchierini di panna cotta aromatizzata allo zafferano con cubetti di pere, noci e cialda di pecorino
215

La panna cotta salata allo zafferano con pere e noci è un antipasto al cucchiaio saporito e raffinato, perfetto per le tavole delle feste. Quando arrivano le feste, siamo sempre in cerca di qualcosa di facile e veloce, ma anche scenografico da portare in tavola. Oggi grazie alla rubrica Erbe e fiori nel piatto, dove il protagonista per questo mese di dicembre è lo zafferano, vi propongo la ricetta della panna cotta salata allo zafferano con pere e noci.
Un antipasto che si può preparare anche il giorno prima, non va ne cotto, ne impiattato all’ultimo minuto, si ripone in frigo e al momento giusto, basta portarlo in tavola.

Indice dei contenuti
  • Descrizione e proprietà
  • Lo zafferano in cucina
    • Ricetta
  • Ricette del team

Lo zafferano

Descrizione e proprietà
( torna all’indice )

Lo zafferano ( Crocus sativus) appartiene alla famiglie delle Iridacee, si coltivata in Asia e nel bacino del Mediterraneo, in Italia si coltiva maggiormente nelle di regioni di Marche, Abruzzo, Sicilia, Sardegna, Umbria e Toscana. È una pianta perenne, che raggiunge un’altezza di circa 15 – 20 cm, le foglie sono numerose e molto sottili, simili a fili di erba. Lo zafferano fiorisce in autunno, ogni piantina può dare fino a 4 fiori di colore lillà violaceo, ogni fiore ha al suo interno 3 stimmi di color arancio molto intenso quasi rosso, unica parte utilizzabile di fiore e pianta.
Lo zafferano è considerata la spezia più costosa al mondo viene commercializzata sia in stimmi che in polvere.

La coltivazione

Sono ormai molti anni, che abbiamo iniziato a coltivare lo zafferano, è una gran bella soddisfazione poter utilizzare in cucina lo zafferano che ho raccolto ed essiccato personalmente. Nel periodo tra fine ottobre e inizi novembre, il nostro piccolo appezzamento di zafferano si colora di lilla e ogni mattina ci regala qualche fiore.
La coltivazione dello zafferano non è complicata, ma la lavorazione per ottenere la preziosa spezia richiede tempo e pazienza, e viene fatta a mano.
I fiori si raccolgono al mattino presto, il sole potrebbe danneggiare i preziosi stimmi. Una volta raccolti, si separando gli stimmi dai fiori con molta delicatezza, poi si passa all’essiccazione, fatta ad una temperatura di circa 40 gradi. Per ottenere un grammo di zafferano in stigmi, occorrono dai 100 ai 150 fiori.

Proprietà

Lo zafferano si utilizza soprattutto come spezia, ma ha anche proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, è un antidepressivo e aiuta a regolare gli sbalzi dii umore del periodo premestruale, aiuta anche a controllare lo stress. Tra le proprietà dello zafferano, c’è anche quella di potenziare la memoria e fortificare i capelli. Inoltre, grazie ad uno studio americano, lo zafferano è considerato un afrodisiaco, a patto che venga assunto con regolarità.

Lo zafferano in cucina
( torna all’indice )

Lo zafferano in cucina è molto versatile, si può utilizzare in ricette di ogni genere, dall’antipasto fino al dolce, ma anche per preparare liquori e confetture. La ricetta più famosa è sicuramente il risotto alla milanese, ma ormai c’è solo l’imbarazzo della scelta, lo zafferano si può aggiungere all’impasto del pane e della pasta, perfetto per aromatizzare biscotti e frutta sciroppata.
In commercio si trova zafferano purissimo in stimmi, oppure in bustina ridotto in polvere, quello in stimmi, va tenuto immerso in poca acqua calda per alcune ore, prima di aggiungerlo ai piatti, la dose a porzione di solito è di circa 10 stimmi, ma può variare in base ai gusti e alla ricetta. Lo zafferano in bustina, molto facile da reperire nei supermercati, si aggiunge direttamente ai piatti.
In questi anni sono molte le ricette con lo zafferano presenti sul blog, vi consiglio di provare:
Torta di mele e zafferano
Tortini di patate allo zafferano con lenticchie e tartufo
Tozzetti allo zafferano umbro e mandorle
Panna cotta allo zafferano con salsa alla melagrana
Confettura di pere e zafferano
Liquore allo zafferano

Ricetta
( torna all’indice )

Ho preparato la mia panna cotta salata con zafferano purissimo in stimmi e pecorino romano, una volta che la panna cotta si è rappresa ho completato i miei bicchierini con cubetti di pere e noci, una cialda di pecorino romano e qualche goccia di miele.

bicchierini con panna cotta salata con stimmi di zafferano umbro, pere e noci

Panna cotta salata allo zafferano con pere e noci

Portata: Antipasto
Porzioni: 6 persone

Preparazione: 20 minuti
Cottura: 20 minuti circa

Ingredienti per la panna cotta allo zafferano con pere e noci

Per la panna cotta

  • 250 ml di panna fresca
  • 50 ml di latte fresco intero
  • 5 g di gelatina in fogli
  • 30 stimmi di zafferano
  • 50 g di pecorino romano grattugiato
  • Un pizzico di sale

Per completare e decorare

  • 1 pera Williams
  • 20 g di burro
  • Miele
  • Pepe
  • 2 cucchiai di noci tritate
  • 30 g di pecorino romano grattugiato

Preparazione della panna cotta salata allo zafferano, pere e noci

  1. Scaldate leggermente il latte, unite gli stimmi di zafferano e lasciate riposare almeno 4 – 5 ore, anche tutta la notte, ma in frigo.
  2. Quando lo zafferano avrà riposato, mettete la gelatina in ammollo in acqua fredda per 10 minuti.
  3. Versate la panna in un tegame, unite il pecorino e un pizzico di sale, portate sul fuoco, mescolate finché il pecorino non si sarà sciolto nella panna.
  4. Nel frattempo versate il latte con lo zafferano in un tegamino e scaldatelo, unite la gelatina ben strizzata e mescolate per farla sciogliere.
  5. Quando la panna sta per raggiungere il bollore, allontanate dal fuoco ed unite il latte allo zafferano e gelatina, mescolate bene e lasciate riposare 5 minuti.
  6. Versate la panna cotta in 6 bicchierini, riempiendoli per poco più della metà, e lasciate freddare, poi mettete in frigo per almeno 3 – 4 ore.
  7. Nel frattempo Sbucciate la pera, eliminate il torsolo e tagliatela a cubettini, mettetela in una padella con il burro e un pizzico di pepe, lasciate cuocere a fiamma vivace per circa 5-10 minuti (il tempo dipende dal grado di maturazione della pera, e dalla consistenza che volete ottenere).
  8. Quando le pere sono pronte, allontanate dal fuoco e lasciate raffreddare, poi unite le noci alle pere e mescolate.
  9. Riempite i bicchierini con le pere alle noci.
  10. Poco prima di servire, scaldate una padella antiaderente, versateci all’interno il pecorino grattugiato e lasciate cuocere finché non riuscirete a girarlo con una pinza, una volta girato lasciate sul fuoco un paio di minuti, poi mettete la cialda su un piatto e lasciate freddare.
  11. Lasciate colare qualche goccia di miele sulle pere alle noci, Rompete la cialda con le mani e mettete un frammento in ogni bicchierino.
  12. Portate in tavola.
bicchierini con panna cotta al pecorino, pere e zafferano
Panna cotta salata allo zafferano con pere e noci

Le ricette del team
( torna all’indice )

Elisa: Risotto allo zafferano e polvere di liquirizia

Miria: Panna cotta salata allo zafferano con pere e noci
( vai alla ricetta )

Tiziana: Pere caramellate allo zafferano

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

Erbe e fiori nel piattoFruttaFrutta seccaRicette con miele e pollineRicette salate di NataleZafferano
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Crostata natalizia con confettura di mele speziata
Post successivo
Strudel di mele e noci con uvetta e cannella

Ti potrebbe anche interessare

Falafel libanesi, polpette di ceci e fave

9 Maggio 2025

Polpette greche di feta e zucchine – Kolokithokeftedes

9 Aprile 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Biscotti salati con trota affumicata e salsa allo...

19 Marzo 2025

Risotto con ibisco, gamberetti e robiola al pepe...

15 Marzo 2025

Risolatte alle violette e fragole

12 Marzo 2025

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web