I falafel libanesi sono delle polpette di ceci e fave con erbe aromatiche e spezie, un finger food perfetto come aperitivo o secondo piatto.
Appuntamento di maggio con la rubrica “Polpette mon amour“ tema di questo mese i legumi. Io come al solito vi porterò in giro per il mondo a scoprire ricette di polpette dal mondo perfette per stupire amici e parenti. Questo mese vi porto in libano, per scoprire la ricetta dei falafel.
Ho scelto i falafel perché mi ha incuriosito molto la preparazione, i legumi vengono utilizzati crudi, dopo un ammollo di 12 ore, poi frullati insieme a spezie e erbe aromatiche. Una volta pronto l’impasto si aggiunge bicarbonato, si formano delle palline e si friggono in olio bollente. Si ottengono delle polpette croccanti fuori e morbide dentro, speziate e profumatissime.
La ricetta arriva dal sito Simply lebanese, ho solo dimezzato le dosi.

I Falafel Libanesi
I falafel libanesi sono molto più di semplici polpette fritte: sono un simbolo della cucina mediorientale, un cibo di strada amato in tutto il mondo e una ricetta ricca di storia. Originari della regione del Levante, i falafel sono diventati un piatto iconico della tradizione culinaria libanese grazie al loro sapore unico, alla loro versatilità e alla loro connessione con la cultura locale.
Origini e Significato
Le origini esatte dei falafel sono ancora oggetto di dibattito tra gli storici culinari. Alcune teorie li fanno risalire all’antico Egitto, dove si crede che venissero preparati con fave. Con il tempo, la ricetta si è diffusa in tutto il Medio Oriente, assumendo caratteristiche differenti a seconda del paese. In Libano, i falafel sono solitamente preparati con ceci, aromatizzati con un mix di spezie, erbe fresche e aglio.
Ingredienti Tradizionali
I falafel libanesi si distinguono per la loro consistenza croccante all’esterno e morbida all’interno. Gli ingredienti principali sono:
- Ceci secchi o fave secche o una combinazione di entrambi i legumi
- Cipolla
- Aglio
- Prezzemolo fresco
- Coriandolo fresco
- Cumino
- Coriandolo in polvere
- Bicarbonato di sodio (per rendere l’impasto più leggero)
- Sale e pepe
L’impasto viene frullato fino a ottenere una consistenza granulosa, formato in palline o dischi, e poi fritto in olio abbondante.
Servizio e Abbinamenti
In Libano, i falafel vengono spesso serviti in un panino di pane pita, accompagnati da insalata fresca, sottaceti, pomodori, cetrioli e una generosa cucchiaiata di tarator (una salsa a base di tahina, succo di limone e aglio). Sono comuni anche nei piatti misti vegetariani, accanto a hummus, tabbouleh e baba ghanoush.

Falafel libanesi, polpette di ceci e fave
Portata: Antipasto – Secondo
Porzioni: 30 polpette circa
Ammollo per i legumi: 12 ore
Preparazione: 15 minuti
Cottura: 5 minuti circa
Ingredienti per i falafel libanesi
- 225 g di ceci secchi
- 110 g di fave secche decorticate
- Un piccolo mazzetto di prezzemolo
- Un piccolo mazzetto di coriandolo fresco
- 1 cipollotto
- 2 spicchi di aglio
- 1 cucchiaio di cumino macinato
- 1 cucchiaio di coriandolo macinato
- 1/2 cucchiaino di cannella
- 1 cucchiaino di pepe nero
- 1/2 cucchiaino di peperoncino macinato
- 2 cucchiaini di sale
- 1/2 cucchiaino di bicarbonato
- 5 g di lievito per torte salate
- Olio per friggere
Per la salsa tarator
- 1 tazzina di tahina
- 1 tazzina di succo di acqua
- Il succo di un limone
- Sale
Preparazione dei falafel libanesi
- Per prima cosa mettete i ceci e le fave in due ciotole diverse, coprite con acqua fredda e lasciate riposare per almeno 12 ore.
- Trascorso il tempo di riposo, scolate i legumi e traferiteli in un frullatore, unite tutti gli altri ingredienti tranne bicarbonato e lievito.
- Frullate fono ad ottenere un composto granuloso, non frullate troppo, non devi diventare una poltiglia.
- Rovesciate il composto in una ciotola ed unite bicarbonato e lievito (unite questi 2 ingredienti solo 10 minuti rima di friggere i falafel)
- Mescolate bene l’impasto con le mani e formate delle palline, schiacciatele leggermente.
- Versate l’olio in una padella e portate a temperatura.
- Immergete i falafel nell’olio bollente e lasciate cuocere per circa 2-3 minuti per lato.
- Toglietele dalla padella con un mestolo forato e lasciatele scolare su carta assorbente.
- Preparate la salsa tarator mescolando tutti gli ingredienti.
- Servite i falafel con la salsa tarator.

Le ricette del team

Mary: Polpette di ceci e rosmarino
Miria: Falafel libanesi, polpette di ceci e fave
Monica: Polpette di piselli con basilico e limone
Simona: Polpette di lenticchie con zenzero e spezie
Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok
2 commenti
Sono fantastici i tuoi falafel, Miria, mi ci tufferei dentro! Evviva le polpette libanesi!
Baci,
Mary
MI piace un sacco “la tua rubrica nella rubrica” mi permette di scoprire sapori, trucchi e tradizioni che difficilmente andrei a ricercare. Ad esempio il bicarbonato nell’impasto per rendere le polpette più leggere!! Un barbatrucco!!! Proverò!
Un abbraccio grande
Moni