• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
AntipastiDAL MONDO

Falafel libanesi, polpette di ceci e fave

di Miria Onesta 9 Maggio 2025
polpette libanesi di ceci e fave
43

I falafel libanesi sono delle polpette di ceci e fave con erbe aromatiche e spezie, un finger food perfetto come aperitivo o secondo piatto.
Appuntamento di maggio con la rubrica “Polpette mon amour“ tema di questo mese i legumi. Io come al solito vi porterò in giro per il mondo a scoprire ricette di polpette dal mondo perfette per stupire amici e parenti. Questo mese vi porto in libano, per scoprire la ricetta dei falafel.

Ho scelto i falafel perché mi ha incuriosito molto la preparazione, i legumi vengono utilizzati crudi, dopo un ammollo di 12 ore, poi frullati insieme a spezie e erbe aromatiche. Una volta pronto l’impasto si aggiunge bicarbonato, si formano delle palline e si friggono in olio bollente. Si ottengono delle polpette croccanti fuori e morbide dentro, speziate e profumatissime.
La ricetta arriva dal sito Simply lebanese, ho solo dimezzato le dosi.

falafel libanesi con salsa tarator

I Falafel Libanesi

I falafel libanesi sono molto più di semplici polpette fritte: sono un simbolo della cucina mediorientale, un cibo di strada amato in tutto il mondo e una ricetta ricca di storia. Originari della regione del Levante, i falafel sono diventati un piatto iconico della tradizione culinaria libanese grazie al loro sapore unico, alla loro versatilità e alla loro connessione con la cultura locale.

Origini e Significato

Le origini esatte dei falafel sono ancora oggetto di dibattito tra gli storici culinari. Alcune teorie li fanno risalire all’antico Egitto, dove si crede che venissero preparati con fave. Con il tempo, la ricetta si è diffusa in tutto il Medio Oriente, assumendo caratteristiche differenti a seconda del paese. In Libano, i falafel sono solitamente preparati con ceci, aromatizzati con un mix di spezie, erbe fresche e aglio.

Ingredienti Tradizionali

I falafel libanesi si distinguono per la loro consistenza croccante all’esterno e morbida all’interno. Gli ingredienti principali sono:

  • Ceci secchi o fave secche o una combinazione di entrambi i legumi
  • Cipolla
  • Aglio
  • Prezzemolo fresco
  • Coriandolo fresco
  • Cumino
  • Coriandolo in polvere
  • Bicarbonato di sodio (per rendere l’impasto più leggero)
  • Sale e pepe

L’impasto viene frullato fino a ottenere una consistenza granulosa, formato in palline o dischi, e poi fritto in olio abbondante.

Servizio e Abbinamenti

In Libano, i falafel vengono spesso serviti in un panino di pane pita, accompagnati da insalata fresca, sottaceti, pomodori, cetrioli e una generosa cucchiaiata di tarator (una salsa a base di tahina, succo di limone e aglio). Sono comuni anche nei piatti misti vegetariani, accanto a hummus, tabbouleh e baba ghanoush.

falafel di legumi, ricetta libanese

Falafel libanesi, polpette di ceci e fave

Portata: Antipasto – Secondo
Porzioni: 30 polpette circa

Ammollo per i legumi: 12 ore
Preparazione: 15 minuti
Cottura: 5 minuti circa

Ingredienti per i falafel libanesi

  • 225 g di ceci secchi
  • 110 g di fave secche decorticate
  • Un piccolo mazzetto di prezzemolo
  • Un piccolo mazzetto di coriandolo fresco
  • 1 cipollotto
  • 2 spicchi di aglio
  • 1 cucchiaio di cumino macinato
  • 1 cucchiaio di coriandolo macinato
  • 1/2 cucchiaino di cannella
  • 1 cucchiaino di pepe nero
  • 1/2 cucchiaino di peperoncino macinato
  • 2 cucchiaini di sale
  • 1/2 cucchiaino di bicarbonato
  • 5 g di lievito per torte salate
  • Olio per friggere

Per la salsa tarator

  • 1 tazzina di tahina
  • 1 tazzina di succo di acqua
  • Il succo di un limone
  • Sale

Preparazione dei falafel libanesi

  1. Per prima cosa mettete i ceci e le fave in due ciotole diverse, coprite con acqua fredda e lasciate riposare per almeno 12 ore.
  2. Trascorso il tempo di riposo, scolate i legumi e traferiteli in un frullatore, unite tutti gli altri ingredienti tranne bicarbonato e lievito.
  3. Frullate fono ad ottenere un composto granuloso, non frullate troppo, non devi diventare una poltiglia.
  4. Rovesciate il composto in una ciotola ed unite bicarbonato e lievito (unite questi 2 ingredienti solo 10 minuti rima di friggere i falafel)
  5. Mescolate bene l’impasto con le mani e formate delle palline, schiacciatele leggermente.
  6. Versate l’olio in una padella e portate a temperatura.
  7. Immergete i falafel nell’olio bollente e lasciate cuocere per circa 2-3 minuti per lato.
  8. Toglietele dalla padella con un mestolo forato e lasciatele scolare su carta assorbente.
  9. Preparate la salsa tarator mescolando tutti gli ingredienti.
  10. Servite i falafel con la salsa tarator.
polpette vegan e senza glutine, falafel

Le ricette del team

Mary: Polpette di ceci e rosmarino

Miria: Falafel libanesi, polpette di ceci e fave

Monica: Polpette di piselli con basilico e limone

Simona: Polpette di lenticchie con zenzero e spezie

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

Finger foodLegumiLibanoPolpette dal MondoPolpette mon amourVegan
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Come preparare conserve fatte in casa con la frutta di stagione
Post successivo
Hummus, raccolta di ricette cremose e creative

Ti potrebbe anche interessare

Polpette di pesce islandesi – Fiskibollur

9 Giugno 2025

Hummus, raccolta di ricette cremose e creative

13 Maggio 2025

Döner kebab, l’icona del Medio Oriente

23 Aprile 2025

Baranek wielkanocny – Agnello dolce di Pasqua polacco

16 Aprile 2025

Polpette greche di feta e zucchine – Kolokithokeftedes

9 Aprile 2025

Biscotti salati con trota affumicata e salsa allo...

19 Marzo 2025

2 commenti

Mary+Vischetti 9 Maggio 2025 - 16:46

Sono fantastici i tuoi falafel, Miria, mi ci tufferei dentro! Evviva le polpette libanesi!
Baci,
Mary

Rispondi
Monica 11 Maggio 2025 - 8:40

MI piace un sacco “la tua rubrica nella rubrica” mi permette di scoprire sapori, trucchi e tradizioni che difficilmente andrei a ricercare. Ad esempio il bicarbonato nell’impasto per rendere le polpette più leggere!! Un barbatrucco!!! Proverò!

Un abbraccio grande
Moni

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Portulaca in agrodolce

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Insalata di pesche, rucola e bresaola con feta, frutta secca e semi

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web