Tozzetti allo zafferano umbro, ricetta umbra per il Natale e non solo
Come ogni mese, torna l’appuntamento con la cucina regionale, oggi per L’Italia nel Piatto dei dolcetti per Natale, i tozzetti allo zafferano umbro. Questo mese il tema che abbiamo scelto è “Dolcetti e biscotti preziosi”, una carrellata di golositĂ regionali da regale o, perchĂ© no, regalarsi a Natale. Dicembre è il mese dei biscotti, se ne sfornano di ogni tipo e ogni regione ha il suo dolcetto tipico delle feste. I biscotti tipici delle feste in Umbria, sono i tozzetti, sia semplici con nocciole, ma anche con i canditi. Sono ottimi da inzuppare nel Vin Santo a fine pasto, o da sgranocchiare come spuntino. Ho arricchito questa versione dei miei tozzetti con lo zafferano purissimo umbro, quello che ho utilizzato arriva direttamente dal mio orticello. I tozzetti possono essere una golosa idea regalo, confezionateli in sacchettini trasparenti o in barattoli di vetro, un bel nastro e il gioco è fatto.
Se avete a disposizione dell zafferano purissimo in stimmi, vi consiglio di provare anche il liquore allo zafferano, sarà un ottimo accompagnamento ai tozzetti.
Tozzetti allo zafferano umbro
Portata:Â Dolci
Porzioni:Â 8-10 persone
Cucina:Â Italiana-Umbra
Preparazione:Â 15 minuti
Cottura:Â 20 minuti
Autore:Â Miria Onesta
Ingredienti
- 20 stimmi di zafferano purissimo
- 1 cucchiaio di acqua
- 250 g di farina 00
- 100 g di mandorle frullate finemente
- 250 g di mandorle tritate grossolanamente
- 200 g di zucchero
- 1 cucchiaino di bicarbonato
- 3 uova
Preparazione:
- Per prima cosa mettete gli stimmi di zafferano in una tazzina, aggiungete l’acqua calda e fate riposare almeno per 2 ore.
- Preriscaldate il forno a 180 gradi.
- Foderate 2 teglie con la carta forno.
- Su un piano da lavoro fate la fontana con la farina, le mandorle frullate, lo zucchero e il bicarbonato.
- Al centro unite le uova e lo zafferano con la sua acqua, iniziate ad impastare poi unite anche le mandorle tritate, impastate bene.
- Dividete l’impasto in 4 parti e con ognuna formate un filoncino.
- Sistemate i filoncini nelle teglie distanziandoli.
- Infornate per circa 12-15 minuti.
- Sfornate fate raffreddare leggermente e tagliate i filoncini a fette oblique.
- Rimettete i tozzetti nelle teglie e infornate ancora per 5 minuti.
- Sfornate fate raffreddare completamente prima di servire.
I tozzetti si conservano in un contenitore ermetico, anche per 2 settimane.
Queste le proposte delle altre regioni:
10 commenti
Buoni buoni buonissimi, mi stuzzica motlo l’idea dello zafferano! Auguri Miria, se per caso non riesco a ripassare un abbraccio grande 🙂
ChissĂ che profumo conferisce loro lo zafferano! Brava Miria, un abbraccio!
ecco autentici bis cotti… chissĂ che croccantezza e profumo! Sicuramente ottimi!
Interessante l’aggiunta dello zafferano.
Un abbraccio
Devono essere strepitosi questi tozzetti allo zafferano. Un regalo sicuramente gradito.
Sembra scontato dirti che somigliano ai Cantucci e non ne conoscevo assolutamente la ricetta. Sono strepitosi Miria e credo che li proverò per Natale. Un abbraccio
Coltivi zafferano? uau!!! Miria quanto vorrei visitare il tuo orticello! I tozzetti ai canditi non li ho mai mangiati, devono essere buonissimi! E comunque questi che hai preparato sono bellissimi, che sono buoni lo so!! un bacio
ChissĂ che profumo con lo zafferano…….
ciao
ellisa
Ma che bello usare i prodotti del proprio orticello! Saranno profumatissimi i tuoi tozzetti allo zafferano!
Un abbraccio
Bellissimi, Miria! Complimenti per l’aggiunta del ‘tuo’ zafferano!