Le kolokithokeftedes, le polpette greche, sono una specialità della cucina greca che unisce i sapori freschi e genuini delle zucchine con la ricchezza della feta, creando un piatto che è tanto gustoso quanto facile da preparare. Queste polpette croccanti fuori e morbide dentro, perfette come antipasto, ma anche come spuntino o piatto principale, sono un’esplosione di sapori mediterranei e tradizione greca.
Ho preparato queste polpette di origine greca per la rubrica “Polpette mon amour”, anche questo mese vi propongo una ricetta di polpette dal mondo, per continuare a scoprire insieme le più buone polpette del mondo.
Tra le tante ricette trovate in rete ho scelto la versione di My Greek Dish, ho solo ridotto le dosi.

Storia, ingredienti e preparazione delle kolokithokeftedes, polpette greche di feta e zucchine
Il nome “Kolokithokeftedes” deriva da due parole greche: “kolokithi”, che significa zucchina, e “keftedes”, che indica le polpette. La ricetta ha origini antiche ed è molto popolare in Grecia, soprattutto nelle isole e nelle regioni costiere dove le zucchine sono abbondanti. La combinazione di ingredienti freschi, come zucchine, feta e erbe aromatiche, riflette il carattere semplice e naturale della cucina greca, che enfatizza l’uso di prodotti freschi e locali.
Le Kolokithokeftedes sono incredibilmente versatili e facili da preparare. La ricetta di base prevede l’utilizzo di zucchine grattugiate, che vengono poi mescolate con feta sbriciolata, cipolla, erbe aromatiche fresche, e farina o pangrattato, in alcune versioni si aggiunge uovo e in altre no. Il mix viene condito con sale, pepe, e erbe aromatiche come origano, prezzemolo e menta, per un tocco aromatico tipico della cucina greca.
Per la cottura si può scegliere di friggere le polpette, come ho fatto io, cuocerle in forno, oppure in friggitrice ad aria per 10 minuti a 180 gradi.
Il gusto e la tradizione
Le Kolokithokeftedes sono il perfetto esempio di come la cucina greca unisca sapori semplici ma intensi. La feta, salata e cremosa, bilancia la delicatezza delle zucchine, mentre le erbe aromatiche, come la menta e l’origano, aggiungono freschezza e una nota fragrante. La croccantezza esterna e la morbidezza interna rendono queste polpette irresistibili, una vera e propria delizia per il palato.
In Grecia, le Kolokithokeftedes vengono spesso servite come piatto conviviale, accompagnate da yogurt o salsa tatziki. Sono perfette anche un per un picnic estivo o per una cena informale con gli amici, poiché si prestano benissimo ad essere preparate in anticipo e gustate in qualsiasi momento della giornata.

Polpette greche di feta e zucchine – Kolokithokeftedes
Portata: Antipasto
Porzioni: 30 polpette circa
Preparazione: 10 minuti
Riposo: 1 ora
Cottura: 10 minuti circa
Ingredienti
- 500 g di zucchine
- 1/2 cipolla orata
- 1 cipollotto
- 100 g di feta
- 100 g di pangrattato
- 1 uovo
- 5-6 foglioline di menta fresca
- 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
- 1 cucchiaio di olio di oliva
- Sale
- Pepe
- Olio per friggere
Per accompagnare le polpette
- Salsa tzatziki o yogurt bianco
Preparazione
- Lavate le zucchine, eliminate le estremità e grattugiatele in una ciotola, unite un pizzico di sale e lasciate riposare per circa un’ora.
- Strizzate delicatamente le zucchine e mettetele in una ciotola pulita, unite cipolla e cipollotto tritati, la feta sbriciolata, l’uovo, le erbe aromatiche, il pangrattato, sale, pepe e olio.
- Amalgamate bene tutti gli ingredienti e formate delle palline grandi come noci.
- Portate a temperatura abbondante olio per friggere, tuffate poche polpette alla volta e lasciatele cuocere finché non saranno dorate.
- Tiratele su dall’olio e fate scolare su carta da cucina.
- Servite le polpette calde o fredde, accompagnate da yogurt o salsa tzatziki.
Note: Potete cuocere le polpette di feta e zucchine in friggitrice ad aria per 10 minuti a 180 gradi.


Mary: Polpette di carote ed erbe aromatiche
Miria: Polpette greche di feta e zucchine – Kolokithokeftedes
Monica: Polpette di zucca
Simo: Polpette di zucchine caprino e mandorle, al profumo di maggiorana
Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok
2 commenti
Miria, adoro tutti gli ingredienti queste polpette, quindi non posso che amarle! Deliziose!
Baci,
Mary
Adoro la feta e ancor più le zucchine…che dire?!
Devono essere stupende queste polpettine!
E quella salsina poi, mmmmm…favolosa!
Un abbraccione amica mia <3