• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
CUCINA UMBRADolci UmbriLievitati

Torta di Pasqua dolce umbra con canditi e uvetta

di Miria Onesta 3 Aprile 2023
piatto con torta di Pasqua umbra con canditi e uvetta
4,K

La torta di Pasqua dolce con canditi e uvetta, è un lievitato tradizionale della cucina umbra, che si prepara per le festività pasquali. in Umbria non è Pasqua, senza torta di Pasqua, sia dolci che al formaggio.
Io fino ad ora ho utilizzato la ricetta della pizza di Pasqua dolce che mi regalò una cara amica anni fa, con una preparazione diversa da quella che vi propongo oggi. La prima, e cioè quella che sforno da anni, si prepara partendo da pasta del pane già lievitata e si aggiungono gli altri ingredienti. Per quella di oggi invece si parte dalle uova mescolate con zucchero, aromi e canditi, che poi si aggiungono alla farina, insieme a lievito e strutto. Sono buone entrambe, questa versione è più semplice da realizzare, soprattutto se non avete pasta di pane già lievitata, che potete preparare anche in casa, ma richiede una notte di lievitazione.

La torta di Pasqua dolce della tradizione umbra

Come per tutte le ricette della tradizione, ci sono molte varianti, che si differenziano in base alla zona. Anche i nomi sono diversi, si trovano infatti ricette per torta, pizza, ciaccia o crescia e anche il nome varia a seconda del luogo. Ogni famiglia ha la sua ricetta, e per ognuno la propria è la migliore del mondo.
In passato preparare le torte di Pasqua era un vero rito, si iniziava mettendo da parte le uova, nelle settimane che precedevano la Pasqua, visto che molto spesso le dosi prevedevano l’utilizzo, anche di 100 uova. La lavorazione dell’impasto era fatta a mano, le nostre nonne non utilizzavano di certo planetarie o simili. Quindi l’impegno era grande e non si poteva sbagliare, soprattutto durante le fasi di lievitazione. Un errore poteva compromettere tutto il lavoro fatto. La cottura era naturalmente nel forno a legna, molto spesso forni utilizzati da tutta la comunità che popolava i borghi umbri. Ogni borgo aveva un forno comunitario, che veniva scaldato e utilizzato da tutti, cercando di coordinare impasti e lievitazioni, per dare modo a ogni famiglia di cuocere le proprie Torte, sia dolci che salate.
La ricetta che ho scelto di proporvi oggi arriva da un libricino della Camera di Commercio di Perugia, dove ho trovato anche la ricetta del crostello. Ci sono moltissime varianti sia per torte dolci che al formaggio, e penso che con il tempo ne proverò una buona parte, sicuramente quelle che più mi incuriosiscono.

fetta di torta di Pasqua dolce con uvetta e canditi, ricetta umbra

Torta di Pasqua dolce umbra con canditi e uvetta

Portata: Dolci
Porzioni: 4 torte da 14 cm

Preparazione: 30 minuti
Lievitazione: 4 – 5 ore
Cottura: 30 minuti circa

Ingredienti

  • 4 uova
  • 200 g di zucchero semolato
  • 50 g di uvetta
  • 100 g di canditi misti (arancia, cedro, ciliegine rosse)
  • 1 limone non trattato
  • 1 arancia non trattata
  • 100 ml di gocce di Pasqua (mix aromatico specifico per torte di Pasqua)
  • 125 ml di latte intero
  • 50 g di strutto
  • 50 g di lievito di birra
  • 700 g di farina 00

Preparazione

  1. Separate i tuorli dagli albumi.
    Aiutandovi con delle fruste elettriche, montate i tuorli con lo zucchero, fino a renderli gonfi e spumosi.
  2. Unite ai tuorli montati l’uvetta, i canditi tagliati a cubetti, il succo e la scorza grattugiata del limone e dell’arancia e le gocce di Pasqua. Montate gli albumi a neve ed uniteli al resto degli ingredienti.
  3. Scaldate il latte, versatelo in due ciotole, in una scioglieteci il lievito e nell’altra lo strutto.
  4. Setacciate la farina in una ciotola bella grande e formate un incavo al centro.
  5. Versate sulla farina il latte con il lievito e quello con lo strutto e mescolate fino a incorporare quasi tutta la farina.
  6. Aggiungete anche il mix di uova e amalgamate bene, l’impasto sarà morbido, non aggiungete altra farina.
  7. Coprite la ciotola con la pellicola e lasciate lievitare per circa un’ora al caldo.
  8. Riprendete l’impasto e lavoratelo per circa 5 minuti.
  9. Ungete con lo strutto 4 stampi in alluminio da 14 cm.
  10. Mettete l’impasto negli stampi, e lasciate lievitare fino al raddoppio.
  11. Preriscaldate il forno a 180 gradi e cuocete per circa 25 – 30 minuti.
  12. Fornate e lasciate raffreddare prima di eliminare lo stampo.

10 ricette di Pasqua umbre

Colazione di Pasqua umbra e la tradizione della biccicuta
Pizza di Pasqua al formaggio
Pizza di Pasqua al formaggio senza glutine
Pizza di Pasqua al formaggio con pasta madre
Frittata pasquale
Coratella di agnello
Agnello tartufato
Ciaramicola
Ciaramicola donut su stecco
Pizza di Pasqua dolce

pizza di Pasqua umbra dolce
Torta di Pasqua dolce umbra con canditi e uvetta

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

Frutta seccaPasqua in Umbria
Condividi 2 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Costolette di agnello alla griglia con erbe campagnole e bruschetta
Post successivo
Insalata di erbe campagnole con uova, roveja decorticata e fiori

Ti potrebbe anche interessare

Hamburger di cinghiale con erbe di campo e...

2 Maggio 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Vecchia di mezza Quaresima, ricetta eugubina

23 Marzo 2025

Torcoletti di San Giuseppe – Ciambelle umbre con...

17 Marzo 2025

Primi piatti umbri con i legumi, ricette della...

10 Febbraio 2025

Parmigiana di cipolle di Cannara

2 Febbraio 2025

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web