La pizza di Pasqua al formaggio è un pane rituale umbro, immancabile sulle tavole pasquali, accompagnato con salumi umbri. Ormai mancano pochi giorni alla Pasqua, bisogna pensare al menù da proporre ai nostri ospiti, quello che invece non cambia mai, è il menù della colazione della mattina del giorno di Pasqua. Appena svegli preparo una colazione “leggera”, uova sode, (magari colorate durante la bollitura con zafferano o verdure) colomba, salumi, uova di cioccolato, la pizza di Pasqua al formaggio e la pizza dolce, viste le mie origini umbre. E così ti ritrovi a mangiare la colomba col salame, l’uovo di cioccolata con la pizza al formaggio…un mix stranissimo che però fa tanto Pasqua.
La ricetta che vi propongo oggi è proprio quella della pizza al formaggio, da mangiare con salumi ma ottima anche da sola. Un classico da portare nel cestino da picnic nel giorno di Pasquetta. La ricetta è antica, un graditissimo regalo della mia amica Consiglia, che abita qui nel mio paese.
Pizza di Pasqua al formaggio
Portata: Antipasto
Porzioni: 1 pizza da 20 cm
Preparazione: 30 minuti
Lievitazione: 3-4 ore
Cottura: 35-40 minuti
Stampo: Svasato in alluminio diametro 20 cm
Ingredienti
- 700 g di farina 0
- 4 uova
- 200 ml di latte intero
- 50 ml di olio extra vergine di oliva
- 20 g di burro fuso freddo
- 10 g di sale
- 40 g di lievito di birra fresco
- 100 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
- 75 g di Pecorino Romano grattugiato
- 100 g di groviera a cubetti
Preparazione
- Sulla spianatoia versate la farina e i formaggi, fate la fontana, al centro unite le uova, l’olio, il burro, di lato il sale (per non farlo venire in contatto diretto con il lievito).
- Scaldate leggermente il latte e scioglierci il lievito, versate al centro della fontana.
- Unite anche la groviera ed impastate.
- Ungete uno stampo da 20 cm e sistemarci l’impasto che arriverà a metà.
- Fate lievitare in un posto caldo finché non avrà raddoppiato di volume.
- Preriscaldare il forno a 180 gradi e cuocete per 35-40 minuti. Se vedete che la pizza prende troppo colore, se potete, accendete il forno solo sotto, oppure coprite con un foglio di carta forno.
- Sfornate e fate raffreddare 10-15 minuti poi togliete dallo stampo e girarla a testa in giù finché non sarà completamente raffreddata.
Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram o Pinterest.
68 commenti
E' meravigliosa complimenti, altissima e supersoffice.
grazie a te ,a presto
Leggevo "pizza" e poi guardavo la foto di quello che mi sembrava tanto un bel dolcetto.. Mmm non mi capivo!! Non sapevo s chiamasse pizza.. Che sofficiosa!!! Buona sembra!! Baci
si, qui si chiama pizza al formaggio, baci
Somiglia molto alla mia "Crescia",nella mia ricetta si mettono i salumi,brave come sempre!Ma la vostra la voglio provare!!1
noi non mettiamo salumi nell'impasto, li mangiamo insieme alla pizza, baci
Amiche mie…questa pizza è una meraviglia…me la segno!!! ciao.
grazie, detto da te che fai dei lievitati favolosi, a presto
:-)
Troppo morbidosa e BUONAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA
Complimenti ragazze!!!!!!!!!!!Una splendida ricetta
grazie Renata, un bacione
che bontà, buonissimaaaa!ciao:)
grazie, baci
très beaux ce gâteau!
grazie cara, a presto
uauuu che sofficiosa!!!! ne voglio un pezzetto:-) bacioni
è finitaaaa, sarà per la prossima, baci
quanto è buona io la amoooo
anche a noi piace molto, a presto
Mamma mia che mi avete fatto ricordare!!! Manca poco più di una settimana e ancora non mi sono organizzata a prepararle!! Devi sapere che sono anni ormai che le faccio per Pasqua e identiche alla tua e anche se un anno volessi passare me le richiedo supplichevolmente da non poter dire di no!! Le vostre sono perfette e anche noi le mangiamo la mattina di Pasqua insieme a tutto il resto…Un bacione!!
anche noi, ormai da anni è un classico, baci
Ti è venuta uno spettacolo e …. senza pizza al formaggio che Pasqua sarebbe?!
Sulla tavola di casa mia c'è sempre stata insieme ad uova colorate e salame corralina, da quando ero piccola!
baci
Alice
infatti senza pizza non è Pasqua, baci
E' fantastico!!!!!!!!!!!!
grazie, un bacio
wow è bellissima,quanto è alta:-)
il bello è proprio il suo aspetto alto e soffice, baci
idea originale complimenti conservane una fettina
per questa volta è finita, te ne lasciamo una fetta della prossima, baci
c'è un premio per voi passate a ritirarlo se vi interessa!!! saluti!!!:)
arriviamo, baci
uuuuh…mi piace sia la preparazione riuscita veramente bene…si vede la sofficità….che bello…ma anche lo stampo…mai visto così ad imbuto…..ma lo trovo in commercio secondo voi?
qui da noi si trova in tutti i super, ma se non lo trovi, puoi usare anche uno stampo diverso, baci
ma questo è bellissimo…da un che di diverso alla preparazione…appena riesco provo in qualche negozio…ha un nome particolare che voi sappiate?
no, noi lo chiamiamo stampo per pizza al formaggio, tutto qua, baci
Buona io l'ho assaggiata l'anno scorso dai miei suoceri a Civitavecchia, ma aveva anche la cannella.
Me l'hanno fatta assaggiare con le fave fresche e il salame tipico di quelle zone!
con la cannella prepariamo quella dolce, baci
Ragazze!!!!!!!!!A dir poco meravigliosa!!!!bellissima, alta, soffice…non ho parole!!complimenti!!
grazie Yrma un bacione
Que maravilha! muito bom com certeza:) baci;)
grazie, a presto
grazie!
Bellissima! Come è venuta alta.Complimenti ragazze, anche da noi si fa' una torta salata simile, e anche ripiena.Bravissime,un bacione.
wowwwwwwwwww che meraviglia!!!!!!!!!!!!
Caspiterina ma è magnifica!!!!! Come viene alta e chissa che bontà con una bella fetta di salame!!!
Una ricetta che mi ricorda la Pasqua e le scampagnate che si fanno in questo periodo. Buonissima!!! Buon fine settimana
Mai provata! dal nome pensavo fosse una classica pizza!
Ma è una torta salata lievitata e anche altissima!
Chissà che bontà!
Ma è altissima!! E' perfetta anche per il picnic del lunedì di Pasqua!. Buona giornata, Babi
Farti i complimenti è proprio il minimo!!!
Mamma mia quanto è bella!!!!
Bravissima!
la mangio sempre per al colazione pasquale…è ottima con i salumi!!! che bella, vi è venuta perfetta!! ciao ragazze e buon we!!!!
Bene,proverò la vostra con molto piacere..
Ciao a tutti!
sembra che finalmente io abbia trovato una ricetta che piace molto :)
La proverò sicuramente in questi giorni! Una curiosità: la farina è quella oo o la manitoba?
Grazie!!
farina 00, a presto
Grazie mille!! Tra poco mi metto all'opera :)
è una vera bellezza solo a vederla, e chissà qiant'è buona!!!! Già me la immaggino!!!
grandiosa….. meravigliosamente buona e soffice..siete GRANDI
Grazie tante per la tua partecipazione, mi piace molto la tua ricetta, prima o poi voglio provarla ;-)
Per il contest, però, dovresti ripubblicare la ricetta perchè è antecedente al contest :-/ e poi dovrai inserire il banner con il link del mio contest sia nella ricetta che ai lati del tuo blog….scusa, non mi piace chiedere ma fa parte del regolamento :-/.
Ti ricordo che puoi partecipare anche con altre ricette regionali ;-)
Grazie ancora ;-)
Oddio, mi devo dare una decisa e cominciare a fare qualcosa. La pizza al formaggio anche per noi è un must….oltre al casatiello, colomba, uova, salame, cioccolato…..Pasqua è l'ultima festa in programma vero?….La vostra è una meraviglia, il profumo del formaggio si sente fin qui!
ciao cara
ok si può fare! I can :)
baciotto
ciao Annaferna, fammi sapere, un bacio
Davvero meraviglioso !
Grazie Maurizia
quanto è buona, ieri ne ho fatta una piccolina, anche qui è una tradizione la pizza cacio e uova !!!!
complimenti !!
si buonissima e in tutte le varianti della tradizione italiana
Ammazza quanto è bella! Buona Pasqua cara!
anche a te Sabrina, un bacio
si mi piace!!! Ricetta salvata, io non ho questo stampo, dovrei farla in uno stampo tupperware da ciambellone alto, in silicone. Pensi che vada bene?
Complimenti, mette proprio fame =D !!!
Ciao Giovanna, non ho mai provato a farla nel silicone, ma secondo me è meglio uno stampo in metallo, anche da ciambellone, ma in alluminio come quello delle nonne-
Miria