La vecchia di mezza Quaresima è un dolce tipico di Gubbio che si prepara nel mezzo della Quaresima, con pasta frolla e confettura. Era da un po’ che volevo provare a realizzare la vecchia di mezza Quaresima, e finalmente quest’anno mi sono decisa. Ho cercato la ricetta in rete e ho trovato parecchi articoli che parlavano di questa usanza eugubina, ma le ricette erano tutte uguali, ho seguito quella di In cucina con mia sorella.
La vecchia di mezza Quaresima, dolce tipico di Gubbio
La tradizione culinaria umbra è ricca di sapori antichi e piatti che raccontano storie di secoli passati, legati a feste e ricorrenze religiose. Tra le specialità più singolari c’è sicuramente la “vecchia di mezza Quaresima”, una crostata tipica di Gubbio che prende il nome proprio dalla sua forma, ispirata alla figura di una vecchina.
La “vecchia di mezza Quaresima” è un dolce che viene preparato tradizionalmente nel periodo a metà tra il carnevale e la Pasqua, una tradizione che segna la metà del periodo di penitenza della Quaresima.
Una tradizione molto antica, il taglio della “vecchia” è l’occasione per interrompere i rigori della Quaresima, concedendosi un dolce, anche se semplice.
Ingredienti e preparazione della vecchia di mezza Quaresima
Gli ingredienti della vecchia di mezza Quaresima, sono pochi e semplici, pasta frolla e confettura, quelli della crostata casalinga. L’aspetto più caratteristico di questo dolce è la sua forma: la pasta frolla viene modellata per creare il corpo e il volto, con la confettura si da colore all’abito, per finire della pasta frolla al cacao, per i capelli e altre decorazioni. L’ingrediente principale di questo dolce è sicuramente la fantasia, ognuno creerà la propria vecchia e non ce ne saranno mai due uguali.
È un dolce perfetto da fare con i bambini, per divertirsi insieme a modellare la vecchia, per poi mangiarla insieme, tramandando così questa antica tradizione ai nostri figli.

Vecchia di mezza Quaresima, ricetta di Gubbio
Portata: Dolci
Porzioni: 8 – 10 persone
Preparazione: 30 minuti
Riposo in frigo: 30 minuti
Cottura: 30 minuti
Ingredienti
- 350 g di farina 00
- 150 g di zucchero semolato
- 50 g di burro
- 1 cucchiaio di olio di semi 2 uova
- 1 tuorlo
- La scorza grattugiata di mezzo limone
- 1 cucchiaio di latte
- 8 g di lievito per dolci
- 1 cucchiaio di cacao amaro
- Confettura a piacere
- Confettini argento
- Farfalline di zucchero
- Ciliegina rossa
Preparazione della vecchia di mezza Quaresima
- Su un piano da lavoro formate la fontana con la farina e il lievito, unite al centro lo zucchero, le uova, il tuorlo, l”olio e il burro e iniziate a mescolare con la punta delle dita.
- Unite anche il latte e impastate velocemente, dovrete ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
- Prendete 1/4 dell’impasto, unite il cacao e amalgamate bene.
- Avvolgete le due frolle nella pellicola e fate riposare in frigo per un’ora circa.
- Preriscaldate il forno a 180 gradi.
- Riprendete le frolle dal frigo.
- Stendete la frolla bianca su un foglio di carta forno, date la forma di una donna e lasciando da parte un po’ d’impasto.
- Con l’impasto messo da parte, formate dei rotolini e delineate il bordi della vecchia e il suo abito.

- Trasferite la vecchia in una teglia e proseguite con la decorazione.
- Con la frolla marrone create i capelli, gli occhi, le scarpe e le mani.
- Con la ciliegina rossa create la bocca.
- Riempite gli spazi con le confetture, alternando i colori.
- Decorate con le farfalline di zucchero e i confettini argentati.

- Infornate per circa 25-30 minuti.
- Sfornate e lasciate raffreddare completamente prima di servire.

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok