La pizza di Pasqua al formaggio senza glutine, è la versione per intolleranti della ricetta tradizionale umbra, con farine naturalmente senza glutine.
In questo periodo in Umbria c’è un gran fermento, ci si prepara alla Pasqua, e in Umbria Pasqua vuol dire pizza al formaggio, chiamata anche torta o crescia, a seconda del luogo d’origine. La pizza di Pasqua al formaggio è un lievitato salato che si prepara un po’ in tutto il centro Italia, ingredienti principali, farina, uova, lievito, un grasso che può essere olio, burro o trutto, o tutti e 3, e naturalemnte non può mancare il formaggio, sia grattugiato che a cubetti.
Ormai sono moltissimi anni che preparo la pizza di Pasqua al fornaggio umbra con la ricetta tradizionale, quest’anno ho voluto sperimentare la preparazione della pizza di Pasqua al formaggio senza glutine. Nella preparazione non ho utilizzato mix commerciali, ma solo farine naturalmente senza glutine.
Devo dire che il mio esperimento è riuscito, sono molto soddisfatta del risultato, la pizza è rimasta morbida per 4 – 5 giorni e il sapore era molto simile a quella con il glutine.
Perchè negare il piacere di godere di una colazione di Pasqua tradizionale a chi è intollerante al glutine?
La mia ricetta è molto semplice non sono necessarie attrezzature particolari e anche l’impasto è semplice e veloce.

Se amate le ricette della tradizione pasquale, ma siete intolleranti al glutine, provate anche la pastiera senza glutine e senza lattosio

Pizza di Pasqua al formaggio senza glutine – Ricetta umbra
Portata: Torta salata
Porzioni: 2 pizze da 14 cm
Preparazione: 30 minuti
Cottura: 40 minuti
Stampo: 2 da 14 cm in alluminio svasati, tipici delle pizze al formaggio. oppure in carta da panettone, senpre da 14 cm
Ingredienti
- 100 g di farina di riso
- 50 g di farina di sorgo
- 60 g di fecola di patate
- 60 g di amido di tapioca
- 60 g di farina di lupini
- 40 g di farina di miglio
- 4 g di xantano
- 3 uova
- 120 g di latte
- 110 g di acqua
- 25 g di olio extra vergine di oliva
- 10 g di burro fuso freddo
- 2 g di zucchero semolato
- 5 g di sale
- 50 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
- 30 g di Pecorino Romano grattugiato
- 50 g di emmental a cubetti
Preparazione
- Per prima cosa setacciate le farine con lo xantano e mescolate per amalgamare bene tutte le farine.
- In una ciotola sbriciolate il lievito, unite lo zucchero e 60 g di acqua, mescolate per sciogliere il lievito, poi aggiungete 30 g di mi di farine. Lasciate ripodsare finché non avrà raddoppiato il suo volume.
- Rompete le uova in una ciotola, unite il latte, l’olio e l’acqua rimasti, battete con una forchetta, poi unite anche il burro.
- Aggiungete metà della farina e mescolate, meglio se avete delle fruste elettriche a spirale.
- Unite anche il lievito, sempre mescolando e la farina rimanente e il sale.
- Infine unite i formaggi grattugiati e impastate ancora.
- Quando l’impasto sarà bene amalgamato e morbido, unite l’emmental a cubetti e amalgamate.
- Ungete gli stampi con olio e versate metà dell’impasto in ognuna, fate riposare in un posto caldo fino al raddoppio.
- Quando le pizze saranno pronte, accendete il forno a 180 gradi, inserite sul fondo una ciotolina con 2 dita di acqua e portate a temperatura.
- Infornate gli stampi per circa 30 minuti, o finchè le pizze non saranno ben dorate.
- Sfornate e lasciate rafreddare prima di eliminare lo stampo.

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok