L‘insalata di erbe campagnole con uova, roveja decorticata e fiori, è un piatto unico leggero e colorato, perfetto per i menù di primavera. Ho sempre utilizzato la roveja per preparare zuppe, minestra e tanto altro e la roveja decorticata per me è una piacevole novità. La roveja richiede un periodo di ammollo in acqua abbastanza lungo, come gli altri legumi, la comodità della roveja decorticata è che necessita di solo un’ora di ammollo. Molto più veloce da preparare, ma con tutto il sapore della roveja.
Cos’è la roveja?
La roveja è un legume antico, una varietà di pisello selvatico, i suoi semi sono piccoli e tondi con una colorazione che va dal beige al marrone. Un legume quasi dimenticato, ma che da alcuni anni, si è iniziato a coltivare di nuovo. La roveja di Civita di Cascia è uno dei Presidi Slow Food Umbria, ma ottima anche la roveja coltivata nella zona dei Monti Sibillini e dintorni.
Con la roveja si produce anche la farina, ingrediente principale della farrecchiata, una polenta con farina di roveja, ma ottima anche per la preparazione di crostate, torte e biscotti.
Se amate la roveja, provate anche:
Crostata con farina di roveja e marmellata di arance
Torta di mele con farina di roveja
Vermicelli alla trota con roveja e pomodorini
Filetto di Persico allo Zafferano con
Passatina di Roveja
Crostoni alla roveja con uova e guanciale croccante
Insalata di erbe campagnole con uova, roveja decorticata e fiori
Portata: Piatto unico
Porzioni: 2 persone
Preparazione: 15 minuti
Riposo: 1 ora
Cottura: 35-40 minuti circa
Ingredienti
- Un cestino di erbe campagnole (io ho utilizzato tarassaco, pratolina, caccialepre, cicoria, viola mammola)
- Fiori eduli (io ho utilizzato fiori di tarassaco, viola mammola, pratoline, borragine)
- 50 g di roveja decorticata
- 4 uova piccole
- Olio extra vergine di oliva
- Sale
- Pepe
Preparazione dell’insalata di erbe campagnole con uova, roveja decorticata e fiori
- Per prima cosa mettete la roveja decorticata in una ciotola e coprite con acqua, fate riposare un’oretta.
- Pulite le erbe campagnole e lavatele accuratamente, tenetele a bagno in acqua pulita, così da eliminare ogni traccia di terra.
- Lessate la roveja decorticata per circa 35-40 minuti, salate a fine cottura. Quando la roveja è cotta scolatela e tenete da parte.
- Lessate anche le uova, sgusciatele, fatele raffreddare e tagliatele a metà.
- Scolate le erbe e lasciatele scolare su un panno pulito, poi mettetele in una ciotola, unite la roveja, sale, olio e mescolate.
- Dividete l’insalata in due piatti da portata, su ognuno mettete 2 uova tagliate a metà, che cospargerete con un pizzico di sale, pepe e olio.
- Decorate con i fiori e servite.
La roveja decorticata è dell’Azienda Agraria La Chiona di Spello.
Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok