• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
DAL MONDODolci al cucchiaio, gelati e semifreddiFranciaINTOLLERANZESenza glutineSenza lattosioSenza nichel

Clafoutis al cocco e ciliegie senza glutine e lattosio

di Miria Onesta 7 Luglio 2015
Clafoutis al cocco e ciliegie
772
Clafoutis al cocco e ciliegie

Adoro le ciliegie, è proprio vero, una tira l’altra, ma le amo moltissimo anche come ingrediente dei miei dolci dai dolci al cucchiaio alle crostate, passando per plum cake e torte al cioccolato, immancabile la confettura e quest’anno anche abbinate al Parmigiano Reggiano in una ricetta dolce. Ma veniamo alla ricetta di oggi, non avevo mai provato un clafoutis, poi nel blog di Simona ho trovato la ricetta del clafoutis alle ciliegie e ho deciso che dovevo provare. Ho  deciso di variare un po’ la ricetta e di preparare un clafoutis al cocco e ciliegie, e visto che tengo molto al tema delle intolleranze, ho deciso di togliere il glutine e visto che c’ero, anche il lattosio ed è anche senza nichel. 

Clafoutis al cocco e ciliegie

 
Tipo ricetta: Dolci
Cucina: Francese

Autore: Miria Onesta

Preparazione: 20 minuti
Cottura: 30 minuti
 
Per: 4
 
Ingredienti:
  • 300 g di ciliegie
  • 1 uovo
  • 130 g di latte di cocco
  • 40 g di zucchero di canna bianco
  • 25 g di amido di tapioca
  • 20 g di farina di cocco

Preparazione:
  1. Preriscaldate il forno a 180 gradi.
  2. Lavate le ciliegie e togliete il nocciolo, sistematele in una pirofila.
  3. In una ciotola battete l’uovo con lo zucchero e il latte di cocco.
  4. Aggiungete l’amido di tapioca e la farina di cocco, mescolate bene e versate nella pirofila.
  5. Infornate per 30 minuti, sfornate e fate raffreddare.
 
3.3.3070
Clafoutis al cocco e ciliegie preparazione
Clafoutis al cocco e ciliegie

Con questa ricetta partecipo a

Alchimia-300x300

con l’abbinamento Cocco e Ciliegia

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest e Telegram

FruttaFrutta seccaRicette con le ciliegie
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Crostata del pastore – Torta salata tipica umbra
Post successivo
Focaccia al Parmigiano Reggiano, zafferano e noci

Ti potrebbe anche interessare

Hummus, raccolta di ricette cremose e creative

13 Maggio 2025

Falafel libanesi, polpette di ceci e fave

9 Maggio 2025

Chiffon cake ai fiori di lillà e limone

30 Aprile 2025

Döner kebab, l’icona del Medio Oriente

23 Aprile 2025

Baranek wielkanocny – Agnello dolce di Pasqua polacco

16 Aprile 2025

Colomba chiffon cake con albicocche, glassa e mandorle

13 Aprile 2025

23 commenti

Laura 7 Luglio 2015 - 10:41

Meraviglia Miria!!! L’abbinamento mi piace tantissimo, l’ho usato io mese scorso per i fruttati freschi ed è squisito. Il clafoutis sono anni che desidero provarlo…ora non ho più scuse!
Complimenti!

Rispondi
Due Amiche in Cucina 25 Luglio 2015 - 19:39

grazie laura, anche per me è stata l’occasione di provare il mio primo clafoutis, un bacio

Rispondi
Betulla 7 Luglio 2015 - 10:57

Miria la prima Alchimia non si scorda più!!Grazie mille perchè hai fatto un’interpretazione splendida di questo abbinamento…semplice e golosa con foto meravigliose!! Grazie davvero…e trovo molto interessante anche l’uso della tapioca come addensante, ho iniziato a usarlo da poco ma mi piace molto! Complimenti!

Rispondi
Due Amiche in Cucina 25 Luglio 2015 - 20:09

grazie a te, quanti complimenti mi fai arrossire, un bacione, è stato un piacere partecipare

Rispondi
Daniela 7 Luglio 2015 - 14:54

Che buono che deve essere con il latte di cocco!!!!! Una ricetta fantastica :)
Un bacio

Rispondi
Due Amiche in Cucina 25 Luglio 2015 - 19:33

grazie Daniela

Rispondi
batù simo 7 Luglio 2015 - 16:19

l’aggiunta del cocco da proprio una marcia in più!

Rispondi
Due Amiche in Cucina 25 Luglio 2015 - 19:32

grazie Simo

Rispondi
Emanuela 7 Luglio 2015 - 17:04

Miria!! ma come fai!! e come fai ad essere viva dopo il forno!!! però buona e stupende le foto :)))))

Rispondi
Due Amiche in Cucina 25 Luglio 2015 - 19:29

ahahahah Emanuela, almeno servisse a sciogliere un po’ di ciccia, invece niente

Rispondi
Paola 7 Luglio 2015 - 17:47

Rivedendo tra le ricette del mio blog ho notato che mancavano dolci con le ciliegie. Finiscono sempre troppo presto :) Adesso un paio le ho fatte, mi manca il clafoutis e l’abbinamento cocco/ciliegia mi ispira non poco :)

Rispondi
Due Amiche in Cucina 25 Luglio 2015 - 19:27

già, il problema maggiore è resistere dal mangiarle tutte

Rispondi
Ilaria 8 Luglio 2015 - 13:55

Hai ragione, con le ciliegie non si riesce a fermarsi… una tira letteralmente l’altra. Mi ritrovo sempre a dirmi “ancora un’altra”, “un’altra ancora e poi basta”, “l’ultima”… :-)
Però nei dolci non le ho mai provate. Anche perché non faccio in tempo neanche a farmi venire in mente un modo per usarle che sono già finite!

Rispondi
Due Amiche in Cucina 25 Luglio 2015 - 19:26

infatti non è facile conservarne un po’ per cucinare, un bacione

Rispondi
valentina 8 Luglio 2015 - 14:37

Ciao Miria, con il latte di cocco dev’essere di un buono…..

Rispondi
Due Amiche in Cucina 25 Luglio 2015 - 19:25

si un sapore intenso e profumatissimo

Rispondi
Luna 8 Luglio 2015 - 17:29

Spesso si pensa che i dolci “senza” tanti ingredienti non siano poi così invitanti ma a guardare questo….ci si deve ricredere!

Rispondi
Due Amiche in Cucina 25 Luglio 2015 - 19:25

vero Luna, basta poco, baci

Rispondi
Betulla 13 Luglio 2015 - 16:58

CArissima Miria, hai fatto una bellissima interpretazione per questo abbinamento. Semplicità e golosità spesso sembrano due cose che non possono andare a braccetto! Poi vedo una ricetta come questa e penso che è vero il contrario: 6 ingredienti possono fare la felicità! Grazie

Rispondi
Due Amiche in Cucina 25 Luglio 2015 - 19:14

concordo, no sempre molti ingredienti danno vita a ottimi piatti, spesso ne bastano pochissimi, un bacione

Rispondi
Alessandra 15 Luglio 2015 - 11:14

A parte l’amido di tapioca che per me è ancora un mistero, ho tutto per provare subito questo delizioso clafoutis: è semplicissimo eppure sembra delizioso! Grazie per la tua ricetta! Un abbraccio! :)

Rispondi
Due Amiche in Cucina 25 Luglio 2015 - 19:13

grazie a te Alessandra, l’amido di tapioca era un mistero anche per me poi l’ho scoperto e lo adoro, un bacio

Rispondi
Due Amiche in Cucina 25 Luglio 2015 - 19:23

grazie

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web