• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Secondi

Filetto di maiale farcito ai fichi secchi e anice stellato

di Miria Onesta 15 Febbraio 2023
325

Il filetto di maiale farcito ai fichi secchi e anice stellato è un secondo piatto facile, morbidissimo e molto profumato.
Se amate il filetto e siete in cerca di una ricetta diversa dal solito, provate a farcirlo con i fichi secchi e come aroma anice stellato. Devo ammettere che questa è il mia prima ricetta salata con l’anice stellato, di solito lo utilizzo per i dolci o per la preparazione di liquore, e lo stesso per l’anice verde. Grazie alla rubrica Erbe e fiori nel piatto, si sono spinta oltre le mie certezze ed ho preparato questo piatto salato con anice stellato.
Con me come ogni mese le mie amiche blogger Tiziana, Elisa, Daniela, Paola e Marialuisa.

Filetto di maiale farcito con fichi secchi e avvolto nella pancetta
Indice dei contenuti
  • Descrizione e proprietà
  • L’anice in cucina
    • Ricetta
  • Le ricette del team

L’anice

Quello che accomuna l’anice stellato all’anice verde è l’aroma molto simile. I semi e i fiori di anice però, arrivano da due piante diverse, che fanno parte di due famiglie botaniche diverse.
Scopriamo le differenze.

semi di anice verde e anice stellato

Descrizione e proprietà
( torna all’indice )

Anice stellato

L’anice stellato Illicium verum è una pianta appartenente alla famiglia delle Illiciaceae, originaria dell’Asia. È una pianta sempre verde che può raggiungere i 10 metri di altezza. Ha foglie lanceolate e i fiori sono formati da 10 – 15 petali di colore bianco-giallo. Quelli che siamo abituati ad utilizzare in cucina e non solo, sono i fiori, formati da dei lobi, ognuno contiene un seme lucido.

L’anice stellato ha proprietà antimicrobiche, favorisce la diuresi, è un potente antinfiammatorio grazie all’anetolo presente nell’olio essenziale. Favorisce la digestione, ottimo per preparare un infuso da bene dopo i pasti. L’anice stellato aiuta a combattere l’acne e a tenere lontano i pidocchi.

fiori di anice stellato
Anice stellato

Anice comune

L’anice comune Pimpinella anisum, conosciuto anche come anice verde appartiene alla famiglia delle Apiaceae, la stessa della carote. È una pianta erbacea annuale originaria dell’Asia, cresce spontanea in Egitto, Grecia e Medio Oriente, ma è coltivata anche in Italia con ottimi risultati. Può raggiungere i 60 cm di altezza, il gambo è tondo e cavo, le foglie picciolate che cambiano in base alla loro posizione sul fusto. I fiori sono piccoli e bianchi disposti ad ombrella.

L’anice era conosciuto già in tempi molto antichi, Ippocrate lo consigliava per uso medico. L’essenza di anice, se utilizzata in dosi eccessive è tossica, ma utilizzata nelle giuste dosi ha proprietà antispasmodiche, aiuta a placare la tosse, favorisce la digestione e aiuta a combattere la nausea.

cucchiaio con semi di anice comune
Anice comune

L’anice in cucina
( torna all’indice )

L’anice si può usare in molte preparazioni, soprattutto dolci, liquori e pane, ma può essere utilizzato anche per la preparazione di primi piatti, secondi e contorni.

L’anice stellato è utilizzato soprattutto per aromatizzare piatti a base di pollo, maiale, e per aromatizzare dolci. Perfetto anche per la preparazione di liquori, aromatizzare dolci e per la preparazione di tisane. Ingrediente anche di molti dolci e bevande natalizie come il kompot z suszu – Bevanda polacca di frutta e il vin brulé

3 ricette con l’anice stellato

Liquore all’anice stellato

L’anice stellato insieme a cannella e chiodi di garofano da vita ad un liquore digestivo ottimo a fine pasto. Perfetto anche come idea regalo per Natale e non solo.

Leggi la ricetta qui

Ghiaccioli al caffè e anice

Ghiaccioli al caffè e anice

L’abbinamento anice e caffè è irresistibile, questi ghiaccioli sono perfetti in estate, sembrerà di bere un caffè ghiacciato aromatizzato all’anice.

Leggi la ricetta qui

Biscotti intagliati ripieni di ananas, tipici di Singapore

Biscotti di Singapore ripieni di ananas Ricetta Kueh tart

Biscotti tipici di Singapore, con ripieno di ananas e spezie, decorati come fossero sculture. Più facili da realizzare di quanto possa sembrare.

Leggi la ricetta qui

L’anice comune in cucina è utilizzato soprattutto per la preparazione di dolci e biscotti, anche della tradizione regionale, ma anche pani e ciambelle devozionali. Molto utilizzato nella cucina umbra, spesso abbinato all’uvetta, per aromatizzare dolci poveri, ma anche dolci delle feste come il Torcolo di San Costanzo per il patrono di Perugia, o le Pastarelle di San Nicolò, ricetta di Bevagna.

3 ricette con l’anice comune

mostaccioli tipici umbri, con anice e uvetta, ricetta senza uova

Mostaccioli umbri

Ciambelline al mosto e anice tipiche umbre, preparate in periodo di vendemmia.

Leggi la ricetta qui

Grappa aromatizzata in casa con anice

Grappa all’anice

Grappa aromatizzata all’anice ideale da bere a fine pasto, ma anche per la preparazione di dolci.

Leggi la ricetta qui

pane umbro tipico della vendemmia

Pan mostato

Pane umbro tipico della vendemmia, con mosto, uvetta e semi di anice.
Ricetta tipica del folignate.

Leggi la ricetta qui

Filetto di maiale farcito ai fichi secchi e anice stellato

Ricetta
( torna all’indice )

Portata: Secondo
Porzioni: 4 persone

Preparazione: 10 minuti
Cottura: 30 minuti

Ingredienti

  • 1 filetto di maiale da 800 g circa
  • 200 g di pancetta tesa tagliata sottile
  • 80 g di fichi secchi
  • Olio extra vergine di oliva
  • Sale
  • Pepe
  • 3-4 fiori di anice stellato
  • 100 ml di vino bianco

Preparazione del filetto di maiale farcito ai fichi secchi e anice stellato

  1. Versate 200 ml di acqua tiepida in una ciotola, unite 1 fiore di anice stellato e i fichi secchi, lasciate riposare per circa 1 ora.
    Trascorso il tempo di riposo scolate i fichi e tritateli finemente, metteteli in una ciotola e unite 1 cucchiaio, mescolate e tenete da parte.
  2. Incidete il filetto al centro aprendolo a libro, salate il filetto e ricoprite con i fichi secchi. Chiudete il filetto sovrapponendo leggermente i bordi.
  1. Ricoprite con la pancetta, sovrapponendo leggermente le fette.
  2. Mettete il filetto in una pirofila, unite 2 cucchiai di olio e 2 – 3 fiori di anice stellato.
  1. Infornate a 200 gradi per circa 10 minuti, poi sfumate con il fino e abbassate il forno a 180 gradi e lasciate cuocere per circa 20 minuti.
  2. Alzate di nuovo il forno a 200 gradi e lasciate ancora 5 minuti, così si formerà una crosticina croccante di pancetta.
  3. Sfornate e servite il filetto a fette, accompagnato dal fondo di cottura.
fette di filetto di maiale ai fichi con salsa di accompagnamento
Filetto di maiale farcito ai fichi secchi e anice stellato

Le ricette del team
( torna all’indice )

Daniela – Muffin senza glutine all’anice stellato

Elisa – Pane ai semi di anice

Marialuisa – Tacchino alle cipolle e anice stellato

Tiziana: Baccalà in olio cottura all’anice stellato

Miria: Filetto di maiale farcito ai fichi secchi e anice stellato
( vai alla ricetta )

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

Erbe e fiori nel piattoFrutta seccaRicette con i fichi
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Gnocchi dolci al Provolone Valpadana D.O.P ripieni di frutti rossi
Post successivo
Ciambelle di carnevale polacche – Oponki serowe

Ti potrebbe anche interessare

Polpette polacche con panna acida e aneto –...

9 Marzo 2025

Arrosto di daino con patate

20 Gennaio 2025

Carpaccio di polpo con crema di broccolo romanesco

13 Dicembre 2024

Spezzatino di daino al pomodoro

24 Novembre 2024

Polpette di maiale al lemongrass e zenzero

15 Novembre 2024

Carpaccio di polpo e patate

21 Ottobre 2024

1 commento

simona milani 15 Febbraio 2023 - 17:41

waowwwwwwww è meraviglioso!!!

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web