Le ciambelline all’anice e grappa con uvetta e pinoli sono dei biscotti facili senza lattosio, da servire a fine pasto. Mi piace molto preparare dolci rustici, da servire in abbinamento a liquori fatti in casa. Perfette a questo scopo le ciambelline, che preparo con vino bianco o rosso nell’impasto, o come in questa ricetta con una grappa aromatizzata ai semi di anice. Queste facili ciambelline, sono perfette come idea regalo per Natale, in abbinamento ad una bottiglia di grappa aromatizzata in casa. Quest’anno avendo a disposizione un’ottima grappa, mi sono divertita ad aromatizzarla in molti modi, come le mela cotogna e l’anice di oggi.

Per prima cosa decidete il sapore della vostra grappa, mele, fichi, anice, melissa, pere, insomma c’è solo l’imbarazzo della scelta. Una volta preparata la vostra grappa, scegliete la frutta secca da aggiungere alle ciambelline, io qui ho utilizzato grappa aromatizzata ai semi di anice. I semi , una volta filtrata la grappa, li ho aggiunti all’impasto, insieme a pinoli e uvetta. Se invece utlizzate una grappa alla mela, un buon abbinamento potrebbe essere noci e un pizzico di cannella.

Grappa all’anice
Iniziamo a vedere come preparare in casa la grappa aromatizzata all’anice. Per prima cosa versate pestate al mortaio 20 g di semi di anice, metteteli in un contenitore a chiusura ermetica e aggiungete 300 ml di ottima grappa, tappate e fate riposare per circa 5 – 6 settimane. Trascorso il periodo di riposo, filtrate la grappa, imbottigliate e tappate ermeticamente. Lasciate riposare ancora per circa 2 mesi prima di servirla.

Ora che che sapete come preparare la grappa all’anice in casa, passiamo alla ricetta delle ciambelline. Se non volete attendere e avete voglia di ciambelline, potete utilizzare grappa al naturale e semi di anice non macerato nella grappa.
Ciambelline all’anice e grappa con uvetta e pinoli
Portata: Dolci
Porzioni: 25 – 30 ciambelline
Preparazione: 15 minuti
Cottura: 20 minuti
Ingredienti
- 350 g di farina 00
- 110 g di zucchero semolato
- 1 cucchiaio di anice
- 50 ml di acqua
- 90 g di olio di semi di girasole
- 3 cucchiai di grappa all’anice
- 1 uovo
- 6 g di lievito per dolci
- 50 g di uvetta
- 20 g di pinoli
Per cospargere le ciambelline
- Zucchero semolato
Preparazione
- Preriscaldate il frono a 175 gradi. Rivestite due teglie con la carta forno. Versate delleo zucchero semolato in un piatto, servirà per cospargere le ciambelline.
- Setacciate la farina con il lievito su un piano da lavoro, formate la fontata e unite al centro lo zucchero.
- Aggiungete l’uovo, l’olio, l’acqua, la grappa, i semi di anice, l’uvetta e i pinoli, iniziate ad impastare, prima con una forchetta, poi con le mani, fino a formatre un imasto morbido.
- Staccate dei pezzi d’impasto e formate dei cordoncini e chiudete per formare le ciambelline.
- Passate le ciambelline nello zucchero, (solo da un lato) e sistematele nella teglia, con il lato con lo zucchero in alto, distanziandole un paio di centimetri.
- Infornate per circa 20 minuti, o finché non saranno dorate.
- Sfornate e fate raffreddare su una griglia prima di servire.
Se vi piacciono le ciambelline provate anche:
Ciambelline al vino dei Castelli Romani
Mostaccioli umbri – Ciambelline al mosto con anice e uvetta
Ciambelline al vino e castagne con cioccolato fondente

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok