Il carpaccio di polpo con crema di broccolo romanesco è un secondo piatto leggero e saporito, perfetto per i menù delle feste.
Se siete in cerca di un secondo da poter preparare in anticipo, questo carpaccio di polpo con crema di broccolo romanesco è quel che fa per voi, un piatto leggero e anche bello da portare in tavola.
Preparo spesso il carpaccio di polpo, lo porto in tavola semplicemente condito con olio e limone, ma amo anche accompagnarlo con creme gustose di legumi o verdure invernali come il broccolo romanesco.
Come si prepara il carpaccio di polpo in casa?
La preparazione è semplice, dopo aver lavato bene il polpo, eliminato becco e occhi, si tuffa in acqua bollente dove avrete aggiunto carota e scalogno, si lascia cuocere per circa 20-25 minuti e poi si allontana dal fuoco e si lascia intiepidire nel tegame. Una volta tiepido, mi raccomando non lasciatelo freddare troppo, il polpo va pressato, io utilizzo una insaccatrice per salsicce, perfetta a pressare fino a 2 kg di polpo. Ma se non avete una insaccatrice, utilizzate il vecchio metodo della bottiglia di plastica. Lasciate riposare in frigo per almeno una notte, poi tegliate a fette sottili, io utilizzo un’affettatrice elettrica, ma va benissimo anche un coltello ben affilato.
Potete servire il carpaccio di polpo condito con olio, limone e prezzemolo, oppure preparare il carpaccio di polpo con crema di fagioli, o il carpaccio di polpo e patate.
Carpaccio di polpo con crema di broccolo romanesco
Portata: Secondi
Porzioni: 6 -8 persone
Preparazione: 20 minuti
Cottura: 20 minuti
Riposo: 8 ore
Ingredienti
- 1 polpo da circa 1 kg
- 1 carota
- 1/2 scalogno
- Sale
- Olio extra vergine di oliva
- Pepe rosa
- Succo di limone
Per la crema di broccolo romanesco
- 300 g di broccolo romanesco
- 1 spicchio di aglio
- 1/4 di cucchiaino di senape in grani
- 5-6 foglioline di maggiorana
- Olio extra vergine di oliva
- Una spruzzata di aceto
- Peperoncino
- Sale
Preparazione del carpaccio di polpo con crema di broccolo romanesco
- Riempite un tegame grande, che possa contenere il polpo, con acqua, unite la carota e lo scalogno, mettete sul fuoco e portate ad ebollizione.
- Eliminate occhi e becco al polpo, lavatelo sotto acqua corrente e tuffatelo nel tegame, lasciate cuocere per circa 20-25 minuti.
- Allontanate da fuoco e lasciate intiepidire nell’acqua.
- Tirate su il polpo dall’acqua e infilatelo nel cilindro dell’insaccatrice o nella bottiglia di plastica, pressate bene e lasciate raffreddare completamente a temperatura ambiente.
- Quando il polpo sarà freddo trasferitelo in frigo almeno per 8 ore.
- Nel frattempo preparate la crema di broccolo romanesco.
- Lavate il broccolo e cuocetelo al dente in abbondante acqua salata, scolate e tenete da parte, non gettate l’acqua di cottura.
- Versate in un tegame 2 cucchiai di olio, unite l’aglio, il peperoncino, la senape e lasciate scaldare per un minuto.
- Unite anche il broccolo, la maggiorana, il sale e lasciate insaporire per circa 5 minuti.
- Unite anche l’aceto, mescolate e allontanate dal fuoco.
- Frullate i broccoli con un frullatore ad immersione, fino ad ottenere una crema densa, se necessario unite anche qualche cucchiaio di acqua di cottura dei broccoli.
- Trasferite la crema di broccolo in una ciotolina e decorate con cimette di broccolo, foglioline di maggiorana e bacche di pepe rosa.
- Tagliate il polpo a fette sottili, sistematelo in un piatto e condite con un’emulsione di olio, succo di limone e sale.
- Cospargete con un pizzico di pepe rosa e servite insieme alla crema di broccolo romanesco.
Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok