• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Raccolte
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Pane, schiacciate e torte salate

Pan mostato – Pane umbro tipico del periodo della vendemmia

di Miria Onesta 2 Ottobre 2021
scritto da Miria Onesta 6 commenti
pane mostato, con uvetta e semi di anice

Il pan mostato è un pane umbro, tipico della vedemmia, preparato con mosto, uvetta e anice. Il tema di ottobre per la rubrica L’Italia nel Piatto è Il pane tra usanze e tradizioni storiche e io per l’Umbria ho deciso di proporvi un pane tipico della vendemmia. Un pane tradizionale preparatato nella zona di Foligno, impastato con mosto e arricchito di uvetta e anice. Cercando la ricetta on line e nei miei libri di cucina umbra non ho trovato molto, Ho trovato però delle indicazioni nel sito di Regione Umbria che identificano il pan mostato come uno dei prodotti agroalimentari tradizionali umbri

Pan mostato P.A.T. Regione Umbria

Nella Sceda Identificativa dei Prodotti Agroalimentri Tradizionali dell’Umbria, di Regone Umbria sono specificati gli ingredienti e le fasi di lavorazione. Così sono partita con la preparazione del pan mostato seguendo le indicazioni di base.
Gli ingredienti:
Il pan mostato è un pane preparato con farina di grano tenero, sale, acqua, grassi vegetali, lievito di birra, mosto, anice, aromi e uvetta, facoltativa l’aggiunta di uova e zucchero.
Le fasi di lavorazione:
La preparazione di questo pane è semplice, si può impastare con una impastatrice, ma anche a mano. Una volta pronto l’impasto va fatto triplicare di volume, poi si procede alla formatura di filoncini, o anche di maritozzi, poi cotti in forno.

Elaborando queste informazioni, ho così ottenuto la mia versione di pan mostato, morbido e molto profumato.

pane umbro tipico della vendemmia

Ricetta del pan mostato – Pane umbro tipico del periodo della vendemmia

Portata: Pane
Porzioni: 2 filoncini

Preparazione: 30 minuti
Lievitazione: 4 – 5 ore
Cottura: 30 minuti circa

Ingredienti

  • 350 g di farina 0
  • 120 g di mosto di uva
  • 40 g di olio extravergine di oliva umbro
  • 150 ml di acqua
  • 10 g di lievito di birra
  • 7 g di sale
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 80 g di uvetta
  • 1 cucchiaio di semi di anice

Preparazione del pan mostato

  1. Sciogliete il lievito di birra nell’acqua e unite anche lo zucchero.
  2. Setacciate la farina nella ciotola della planetaria, inserite il gancio e azionate. versate lentamente l’acqua con il lievito, unite anche il mosto, l’olio a filo e il sale, impastate finbché non otterrete un impasto liscio ed elastico.
  3. Unite l’anice e l’uvetta e lasciate incorporare all’impasto.
  4. Trasferite l’impasto in una ciotola unta di olio, coprite con la pellicola e fate lievitare in un luogo tiepido finché non avrà triplicato il suo volume.
lievitazione del pan mostato
  1. Rovesciate delicatamente l’impasto su un piano da lavoro, dividete l’impasto a metà e formate due filoncini.
  2. Lasciate lievitare fino al raddoppio.
  3. Preriscaldate il forno a 200 gradi e infornate il pane per circa 25 – 30 minuti.
  4. Sfornate e fate raffreddare su una griglia prima di servire.
filoncini di pan mostato in lievitazione

Come si prepara il mosto

Il mosto altro non è che una spremuta di uva. Quest’anno dopo tanto tempo abbiamo deciso di fare il vino, quindi avevo il mio mosto per la preparaione di questo profumatissimo pane.
L’uva, dopo essere stata raccolta si passa in una macchina diraspatrice, i raspi cadono in un contenitore per essere eliminati e nella tina i chicchi d’uva schiacciati, che poi fermenteranno e diventeranno vino. Prima della fermentazione ho raccolto un po’ di mosto e l’ho utilizzato imnpastare il pan mostato.

come preparare il mosto con facilità

Pane umbro, 2 ricette della tradizione da provare

Oltre al pan mostato vi consiglio di provare anche il pane sciapo, il tradizionale pane umbro senza sale e il pan nociato, un pane tipico di Todi, con pecorino, noci, uvetta e vino rosso.

pane umbro senza sale, il pane sciapo fatto in casa con lievito di birra
Pane umbro senza sale – pane sciapo
Pane tipico di Todi con noci e pecorino
Pan nociato di Todi
pane umbro con il mosto
Pan mostato – Pane tipico umbro del periodo della vendemmia

Queste le proposte delle altre regioni

Valle d’Aosta: Il pane nero nella cucina valdostana: storia, tradizione e ricette – Budino di pane nero
Piemonte: Grissia Monferrina
Lombardia: La Michetta o Rosetta
Trentino-Alto Adige : Schüttelbrot – Pane di segale croccante
Friuli Venezia Giulia: La Panada Friulana
Veneto: La puccia, il pane di segale di montagna
Emilia Romagna: Il Pane di S. Petronio
Liguria: i pani della Liguria
Toscana: Pane fritto toscano
Marche: Filone casereccio marchigiano
Lazio: La cirioletta romana
Abruzzo: Pane con patate abruzzese
Molise: Il pane molisano dalle tavole alle feste
Campania: Pagnotte di Santa Chiara
Puglia: La puccia salentina
Basilicata: Il pane di Matera
Calabria: Il pane di Canolo
Sicilia: La Mafalda Siciliana
Sardegna: Il pane in Sardegna

Facebook https://www.facebook.com/LItaliaNelPiatto/
Instagram https://www.instagram.com/italianelpiatto/

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

Condividi
Frutta seccaL'Italia nel PiattoSpezie
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Torcolo di San Fortunato – Ricetta tipica di Todi
Post successivo
Mostaccioli umbri – Ciambelline al mosto con anice e uvetta

Ti potrebbe anche interessare

Pizza di Pasqua al formaggio senza glutine –...

4 Aprile 2022

Focaccia all’olio con pomodorini e cipolle di Cannara

22 Settembre 2021

Fojata – La torta salata umbra con erbe...

2 Maggio 2021

Schiacciata al pomodoro, ricetta tipica umbra

2 Settembre 2020

Torta al testo – Street food umbro

2 Giugno 2020

Zuccarini degli sposi

2 Maggio 2020

6 commenti

Natalia Piciocchi 3 Ottobre 2021 - 15:00

Che foto bellissime Miria. E’ la prima volta che sento di un pane realizzato con il mostro d’uva, deve essere molto particolare. Mi piacerebbe tanto provarlo.

Rispondi
sabrina 5 Ottobre 2021 - 9:45

Che meraviglia questo pane!
Ho provato altri lievitati (doli e salati) preparati con il mosto, e devo dire ognuno dei quali mi ha regalato vere soddisfazioni (gustativamente parlando!!)

Rispondi
Marina 7 Ottobre 2021 - 9:19

Chissà che profumo mentre lievitava! Deve essere buonissimo, a me piacerebbe tanto farlo ma accidenti quanto è difficile trovare il mosto!!! Un abbraccio

Rispondi
Chiara Rozza 7 Ottobre 2021 - 9:48

Mi sembra di sentirne il profumo! Magnifico, complimenti!

Rispondi
elisa 27 Ottobre 2021 - 9:30

chissà che profumo!
Ho sere amato il pan con l’uvetta all’interno!!!
Chissà con il mosto che dev’essere…
ciao,
elisa

Rispondi
Elena 1 Novembre 2021 - 18:34

ma che meraviglia!!! ti è venuto molto bene e l’assaggerei volentieri, bravissima!

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca la ricetta

Chi sono

Chi sono

Mi chiamo Miria, romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok
Protected by Copyscape

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:
info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Raccolte
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web