• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
SecondiSenza glutineSenza lattosioSenza uova

Burger vegetali di fagioli e finocchi – Ricetta vegan facile

di Miria Onesta 26 Febbraio 2021
hamburger vegetariani fattoi in casa con finocchi e fagioli
2,9K

I burger vegetali di fagioli e finocchi sono una ricetta vegan facile senza glutine e senza lattosio. Gli hamburger vegetali fatti in casa, sono una valida alternativa ai classici hamburger di carne. Si possono preparare in molte varianti, con legumi, patate, verdure, ma anche cereali. Quella che vi propongo oggi, è una ricetta per burger vegetali con fagioli e finocchi, da accompagnare ad un’ insalata di pomodori.

In questi anni ho preparato svariate ricette di burger con verdure, cambiando gli ingredienti in base alla stagione, cambia anche il gusto e la consistenza. In autunno, ottimi i burger con zucca e broccoli, in primavera burger di grano saraceno e patate con asparagi e maggiorana. E poi ci sono i burger vegetali preparati con i legumi, ceci, fagioli o lentichie, adatti a tutte le stagioni. Non necessariamente vegani, possono contenere anche uova o formaggio, quelli di oggi però sono burger vegan, senza glutine e senza lattosio.

Polpette vegetali al forno

No allo spreco in cucina

Una cosa che non tollero, è lo spreco in cucina, riciclo gli avanzi e utilizzo al meglio gli ingredienti disponibili. Cerco di limitare al massimo lo scarto di bucce e semi, utilizzandoli per prepare liquori, o insaporitori naturali per i miei piatti dolci e salati. La buccia di pomodoro, rimasta dalla passata estiva, essiccata e frullata, si trasforma in un ottimo insaporitore per carne e pesce. Lo stesso vale per le bucce di mele e agrumi, lasciate asciugare e frullate finemente profumano torte e biscotti. Con bucce e noccioli di frutta, ma anche con le foglie, ad esempio quelle di visciole, si ottengono ottimi liquori.

Burger vegetali antispreco

Questi hamburger vegetali sono nati grazie agli scarti dei finocchi, foglie esterne e gambi, troppo duri per essere mangiati crudi, ma belli e sani, un vero peccato buttarli via. Avevo già utilizzato le foglie di scarto dei finocchio per preparare contorni saporiti, come i finocchi gratinati o i finocchi al pomodoro in padella. Stavolta li ho cotti con sedano, carota e cipolla, qualche oliva nera, e poi schiacciati e aggiunti a fagioli lessati, per addensare il composto mi sono aiutata con un po’ di farina di fagioli. Ho poi formato delle polpette che ho schiacciato e passato una metà nei semi di sesamo e l’altra metà nel pangrattato senza glutine. Ho cotto in forno e questo è il risultato, delle polpette vegetali saporite e leggere e anche economiche.

Burger veggie con fagioli e finocchi al forno

Burger vegetali di fagioli e finocchi – Ricetta vegan facile

Portata: Secondo
Porzioni: 12 burger

Preparazione: 15 minuti
Cottura: 30 minuti circa

Ingredienti:

  • 500 g di foglie di finocchio
  • 150 g di fagioli lessati (io fagioli rossi)
  • 50 g di farina di fagioli
  • 10 – 12 olive nere
  • 1 cucchiaio di sedano, carota e cipolla tritati
  • Prezzemolo
  • Sale
  • Pepe
  • Olio extra vergine di oliva
  • Pangrattato senza glutine
  • Semi di sesamo
  • Pomodoro e finocchi per accompagnare i burger

Preparazione:

  1. Eliminate le parti rovinate alle foglie di finocchio, talgliatele a cubetti e mettetele in un tegame con sedano, carota e cipolla.
  2. Unite poca acqua, le olive, sale e pepe, coprite e fate cuocere i finocchi finchè non saranno teneri e l’acqua completamente asciutta.
  3. Trasferite i finocchi in una ciotola e fate raffreddare, unite i fagioli e schiacciate con una forchetta.
  4. Aggiungete la farina di fagioli, il prezzemolo tritato, regolate di sale e pepe, mescolate.
  5. Preriscaldate il forno a 200 gradi e foderate una teglia con la carta forno e spennellate con l’olio.
  6. Divide l’impasto in 12 parti e formate i burger.
  7. Versate il pane e i semi di sesamo in due piatti.
  8. Passate metà burger nel pane e metà nel sesamo.
  9. Mettete i burger nella teglia e infornate per circa 15-20 minuti.
  10. Sfornate e servite con insalata di pomodori e finocchi conditi a piacere.
Burger vegetariani finocchi e fagioli
Burger vegetali di fagioli e finocchi – Ricetta vegan facile

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest e Telegram

LegumiRicette antisprecoSemiVeganVerdure
Condividi 1 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Chiffon cake alle ghiande, torta che profuma di bosco
Post successivo
Minestra di San Giuseppe – Ricetta tipica siciliana

Ti potrebbe anche interessare

Chiffon cake ai fiori di lillà e limone

30 Aprile 2025

Colomba chiffon cake con albicocche, glassa e mandorle

13 Aprile 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Chiffon cake al tè matcha e cioccolato bianco

28 Marzo 2025

Biscotti salati con trota affumicata e salsa allo...

19 Marzo 2025

Risotto con ibisco, gamberetti e robiola al pepe...

15 Marzo 2025

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web