I finocchi gratinati al forno sono un contorno facile, economico e saporito, questa versione è con gli scarti dei finocchi. Eh si, anche questa è una ricetta preparata con gli scarti dei finocchi, le foglie più esterne, quelle più dure e spesso anche un po’ rovinate. Ormai per abitudine quando compro i finocchi, tengo da parte gli scarti e li utilizzo per preparare saporiti contorni, come la ricetta dei finocchi al pomodoro in padella. Quella di oggi è una ricetta facilissima e veloce, per preparare i finocchi gratinati senza besciamella, ma con pangrattato e una spolverata di parmigiano grattugiato. Un’altra ricetta da aggiungere alla lista delle ricette antispreco, sempre utili, ma indispensabili in questo periodo. Naturalmente potete preparare questa ricetta, anche con i finocchi interi, tagliandoli a fettine sottili.
Finocchi gratinati
Portata: Contorno
Porzioni: 4 persone
Preparazione: 10 minuti
Cottura: 30-35 minuti
Autore: Miria Onesta
Ingredienti:
- 600 g di foglie di finocchio
- 80 g di pangrattato
- 2 cucchiai di Parmigiano Reggiano grattugiato
- 4 cucchiai di olio extra vergine di oliva
- prezzemolo
- sale
- pepe
Preparazione:
- Preriscaldate il forno a 180 gradi.
- Lavate le foglie di finocchio, eliminate le parti rovinate e tagliate a striscioline sottili.
- Mettete il pangrattato in una ciotola, unite il prezzemolo tritato, il parmigiano (tenetene da parte un cucchiaio) l’olio, il sale e il pepe.
- Unite anche i finocchi e mescolate bene per far aderire il pane.
- Trasferite le foglie di finocchio in una pirofila leggermente unta di olio.
- Cospargete con il parmigiano rimasto e infornate per circa 30 minuti, o finché le foglie non saranno cotte e ben dorate.
- Sfornate e servite.
Note: Utilizzate una pirofila grande, che vi consenta di fare uno strato non troppo spesso di finocchi, il risultato sarà una cottura più veloce e finocchi più croccanti.
Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram o Pinterest.