• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
CUCINA UMBRADolci UmbriSenza lattosioSenza uova

Rocciata, dolce tipico umbro delle feste con frutta secca

di Miria Onesta 2 Novembre 2016
Rocciata dolce tipico umbro
5,9K

Torna l’appuntamento con  L’Italia nel Piatto, la rubrica dedicata alla cucina regionale. Il tema si questo mese è Tradizioni sulla tavola del 2 Novembre. In Umbria sono svariate le preparazioni tipiche di questo periodo, come gli stinchetti dei morti, o le fave dei morti, ma anche la pasta dolce, che viene preparata in occasione delle Vigilie, si inizia con i Santi, poi Natale e Pasqua. Oggi invece vi propongo la rocciata, un dolce molto simile allo strudel, una pasta sottile preparata con farina, acqua, olio e poco zucchero, farcita con mele e  frutta secca, si può decorare con una spruzzatina di alchermes e zucchero a velo.

Come ogni ricetta della tradizione, ha mille varianti, ogni famiglia ha la sua versione. La rocciata, come viene chiamata nelle zone tra Assisi, Spello e Foligno è conosciuta come attorta nella zona di Spoleto e Trevi, diventa tortella nel ternano. Questo mese diamo il benvenuto a due nuove amiche, Elisa Di Rienzo del blog il fior di cappero che rappresenterà il Veneto e Silvia Ferrante del blog Tra fornelli e pennelli che rappresenterà il Lazio.

Rocciata

Rocciata, dolce tipico umbro delle feste

Portata: Dolci
Cucina: Italiana-Umbra

Preparazione: 30 minuti
Cottura: 30 minuti
Porzioni: 8-10

Ingredienti

Per la pasta

  • 300 g di farina 00
  • 50 g di zucchero semolato
  • 3 cucchiai di olio d’oliva
  • Acqua q.b.

Per il ripieno

  • 2 mele
  • 100 g di noci
  • 200 g di mandorle
  • 100 g di uvetta
  • 100 g di fichi secchi
  • 80 g di zucchero
  • 2 cucchiai di olio di oliva
  • 2 cucchiai di Vin Santo
  • Zucchero a velo per decorare

Preparazione

  1. Iniziate dal ripieno.
  2. Versate la frutta secca in una ciotola, unite l’olio, lo zucchero e il Vin Santo.
  3. Sbucciate le mele e tagliatele a fettine sottili, mescolate e fate riposare per un’ora.
  4. Versate la faina su un piano da lavoro, unite al centro lo zucchero, l’olio ed iniziate ad impastare, unite acqua quanto basta ad ottenere un impasto morbido, coprite con un panno e fate riposare per circa 30 minuti.
  5. Preriscaldare 190 gradi.
  6. Trascorso il tempo di riposo, stendete sottilmente la pasta su un panno da cucina.
  7. Mettete il ripieno sulla pasta e arrotolate aiutandovi con il panno.
  8. Arrotolate il torciglione ottenuto e sistematelo in una teglia rivestita di carta forno.
  9. Infornate e fate cuocere per circa 30 minuti.
  10. Sfornate, fate raffreddare e spolverizzate con lo zucchero a velo.

  Note: Occorrerà circa un’ora di riposo per il ripieno e 30 minuti per l’impasto.

Rocciata

Rocciata
Rocciata

Rocciata

Rocciata

attorta umbra

dolce umbro con frutta secca

l'italia nel piatto Umbria 2

E adesso vediamo le proposte delle altre regioni:

Lombardia: I Mein di Morti
Veneto: il pan dei morti 
Emilia Romagna: Ossi dei morti di Parma 
Liguria: stoccafisso con patate e fagiolane
Toscana: Ciaccino (o schiaccia) de’ Santi
Lazio: Fave dei morti
Abruzzo: Ravioli di ricotta e zucca 
Campania: Pappardelle ai funghi porcini e zucca
Puglia: La colva
Calabria: Il grano dei morti
Sardegna: Is Pabassinas

La ricetta della mia Rocciata segnalata come una delle 5 migliori del web nell’articolo di approfondimento nel sito di  Lorenzo Vinci.

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest e Telegram

Dolci con le meleDolci di NataleDolci di Natale in UmbriaFruttaFrutta seccaL'Italia nel PiattoNatale Capodanno EpifaniaRicette con le meleRicette di Natale per intolleranti
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Spaghetti zucca, salsiccia e brie al miele
Post successivo
Gelatina al Porto da abbinare a formaggi e carne

Ti potrebbe anche interessare

Hamburger di cinghiale con erbe di campo e...

2 Maggio 2025

Chiffon cake ai fiori di lillà e limone

30 Aprile 2025

Colomba chiffon cake con albicocche, glassa e mandorle

13 Aprile 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Chiffon cake al tè matcha e cioccolato bianco

28 Marzo 2025

Vecchia di mezza Quaresima, ricetta eugubina

23 Marzo 2025

7 commenti

elisa 2 Novembre 2016 - 11:27

Che meraviglia Miria!
Non conoscevo la rocciata, ma mi pare molto appetitosa!!!!

Grazie mille per il benvenuto!
sarà un bella e interessante avventura ancora una volta insieme!

Rispondi
Daniela 2 Novembre 2016 - 14:28

Squisita! Io adoro la rocciata e, pur non essendo umbra, la preparo indegnamente nel periodo natalizio.
La tua non è bella, anche di più ^_^
Un bacio

Rispondi
Elena 6 Novembre 2016 - 21:18

deliziosa, sono un’amante di dolci alle mele, li trovo così “familiari”, mai troppo dolci e adatti a tutti i momenti della giornata… la forma mi ricorda il torciglione natalizio..

Rispondi
SILVIA 7 Novembre 2016 - 8:48

Grazie per il benvenuto e grazie per avermi dato questa possibilità. Il tuo piatto è fantastico, mia madre ne andrebbe pazza.
Un abbraccio,
Silvia.

Rispondi
Selene 7 Novembre 2016 - 12:24

Quanti ricordi… mi hai portato indietro nel tempo quando un pomeriggio dopo anni che non vedevo la mia bis nonna andai a trovarla in paesino vicino Foligno la nuora preparò questo dolce che non avevo mai assaggiato… buonissimo

un abbraccio Selene

Rispondi
Simona 5 Novembre 2019 - 22:16

La vera ricetta Dell’ Attorta (così di chiama a Spoleto) nelle mele che devono essere molto più di 2 va messa in cottura la buccia di mandarino, mentre nell’impatto secco mancano i mustaccioli, il cacao amaro, la cioccolata fondente a scagliette, i canditi, oltre alle mandorle vanno messe le nocciole e lo zucchero semolato

Rispondi
Miria Onesta 5 Novembre 2019 - 22:38

Grazie per la precisazione

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web