• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
AntipastiSenza uova

Polpette di portulaca e ricotta, ricetta senza uova

di Miria Onesta 15 Settembre 2021
Poleptte fritte con erbe spontanee e ricotta, ricetta facile senza uova
1,5K

Le polpette di portulaca e ricotta, sono dei finger food fritti golosi e senza uova, perfetti come antipasto o per l’aperitivo.
Per nuovo appuntamento con la rubrica Erbe e fiori nel Piatto, questo mese vi parliamo di portulaca, l’erba infestante dalle mille proprietà, diffusa in tutto il bacino del Mediterraneo e nei Paesi Arabi.

Indice dei contenuti
  • Descrizione
  • La portulaca in cucina
    • Ricetta
    • 3 ricette con la portulaca
    • 3 insatate con la portulaca
  • Ricette del team ERBE E FIORI NEL PIATTO
Portulaca in cucina

La portulaca

Descrizione e proprietà
( torna all’indice )

La portulaca (Portulaca Oleracea) è una pianta erbacea spontanea, porcacchia, porcellana, erba grassa, precacchia, sono solo alcuni dei nomi regionali della portulaca. La portulaca cresce e si diffonde con facilità, negli orti diventando infestante. Della portulaca si mangia tutto, le foglioline verdi carnose e croccanti, ma anche i gambi, i semini. e i piccoli fiorellini gialli che sbocciano in estate.
La portulaca ha pochissime calorie, è ricca di Omega 3, vitamine e sali minerali, aiuta a ridurre il rischio di diabete e malattie cardiovascolari.

Semi di portulaca

semi di portulaca da utilizzare in cucina
dettaglio dei semi di portulaca nella capsula che li contiene

La portulaca in cucina
( torna all’indice )

La portulaca in cucina è utilizzata soprattutto a crudo, per la preparazione di gustose insalate, dove si utilizzano prevalentemente le foglioline tenere e carnose e i ramettini più giovani e teneri. Ma la portulaca si può aggiungere anche a zuppe e minestre, o utilizzarla come condimento per insalate di pasta.
Ottima anche in agrodolce, da servire su crostini di pane come antipasto o spuntino.
Anche i semi della portulaca sono commestibili, si possono aggiungere all’impasto del pane.
La portulaca è anche utilizzata in ricette regionali, a Roma ad esempio è uno dei protagonisti della misticanza, l’insalata mista a taglio. insieme a rucola selvativa e lattughino.

Polpettine di portulaca con ricotta e farina di ceci

Polpette di portulaca e ricotta, ricetta senza uova

Dopo tante ricette, questa volta ho voluto provare ad utilizzare la portulaca per preparare delle polpette. Ho raccolto la portulaca, foglie e rametti giovani, che ho poi salatato in padella con aglio, olio e peperoncino per pochi minuti.
Ho poi tritato la portulaca finemente al coltello e ho aggiunto ricotta e farina di ceci. ho fromato delle palline che ho fritto in abbondante olio.
Una ricetta senza uova, potete sostituire la ricotta con una ricotta vegetale e le vostre polpette saranno anche senza lattosio e vegan.
Preparare in casa la ricotta vegan è facilissimo, se volete provare leggete il post polpette di zucchine e ricotta vegan.
Se poi il vostro problema è l’intolleranza al glutine, basterà utilizzare pangrattao senza glutine.

Ricetta
( torna all’indice )

Portata: Antipasto
Porzioni: 12 -14 polpette

Preparazione: 10 minuti
Riposo in frigo: 30 minuti
Cottura: 20 minuti

Ingredienti delle polpette di portulaca e ricotta

  • 150 g di portulaca
  • 120 g di ricotta
  • 20 g di farina di ceci
  • 10 g di pangrattato
  • Olio di oliva
  • Sale
  • Peperoncino
  • 1 spicchio di aglio

Inoltre

  • Pangrattato
  • Olio per friggere

Preparazione delle polpette di portulaca e ricotta

  1. Lavate la portulaca e lasciatela scolare.
  2. In una padella versate 2 cucchiai di olio, unite l’aglio e il peperoncino e fate soffriggere, unite la portulaca, salate e lasciate cuocere per 5 minuti, allontanate dal fuoco e fate raffreddare.
  3. Trasferite la portulaca su un tagliere e tritatela con un coltello poi versatela in una ciotola.
  4. Unite alla portulaca, la ricotta, la farina di ceci e il pangrattato, amalgamate bene e lasciate riposare in frigo per circa 30 minuti.
  5. Riprendete l’impastro dal frigo, formate delle palline grandi copme noci e passatele nel pangrattato.
  6. Friggete le polpette in abbondante olio, scolate e fate sciugare su carta da cucina.
  7. Servite calde o tiepide.
Polpette di portulaca e ricotta fritte

3 ricette con la portulaca
( torna all’indice )

Mangio la portulaca da sempre, ma solamente cruda, mamma la metteva nelle insalate miste, ora con il tempo ho sperimentato altri modi per utilizzare la portulaca in cucina, vediamo quali:

Pesto di portulaca e pistacchio
Portulaca in agrodolce
Pasta fredda con cozze e portulaca

3 insalate con la portulaca
( torna all’indice )

Ottima nelle insalate, la portulaca si abbina bene a frutta verdure di stagione come fichi e pesche, ma anche a gamberi e avocado per un’insalata dal sapore eostico.

Pesche, portulaca e semi misti
Gamberi, avocado e portulaca
Rucola e portulaca con fichi e feta

crocchette di erba porcellana

Le ricette del team ERBE E FIORI NEL PIATTO
( torna all’indice )

Daniela: Croccantella portulaca e pomodorini
Elisa: Insalata cipriota, con portulaca, cetrioli, pomodori e menta
Miria: Polpette di portulaca e ricotta, ricetta senza uova
Tiziana: Pasta con pesto di portulaca, un piatto rustico e genuino

Trovate tutte le ricette alla pagina Erbe e fiori nel piatto

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

Cucinare con fiori e erbe spontaneeErbe e fiori nel piattoFinger foodPortulaca
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Lasagne zucchine e salsiccia, ricetta facile
Post successivo
Confettura di fichi e pimento, ricetta facile

Ti potrebbe anche interessare

Polpette greche di feta e zucchine – Kolokithokeftedes

9 Aprile 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Biscotti salati con trota affumicata e salsa allo...

19 Marzo 2025

Ricotta in friggitrice ad aria con erbe e...

2 Agosto 2024

Torta al formaggio farcita con tonno e sottaceti

2 Luglio 2024

Spiedini di carne – Ricette facili per farli...

19 Giugno 2024

2 commenti

Anna Cantatori 25 Settembre 2021 - 17:25

Avete una news letter a cui potersi iscrivere? Grazie

Rispondi
Miria Onesta 13 Ottobre 2021 - 16:36

Non ancopra, ma può rimanere aggiornata iscrivendosi via mail

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web