• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
CUCINA UMBRAPane, schiacciate e torte salateSenza uova

Crostata del pastore – Torta salata tipica umbra

di Miria Onesta 2 Luglio 2015
Crostata del pastore
1,1K

L’uscita di oggi della rubrica L’Italia nel Piatto è dedicata ai Rustici, ovvero torte salate, flan, focacce e tutto quello che la tradizione regionale italiana sa regalarci. Ho già postato quasi tutti i rustici tipici dell’Umbria, dalla torta al testo al bocconcello, il torchietto, la schiacciata al formaggio o alla cipolla, il biscio e la torta al testo con i ciccioli che come ingredienti principali hanno quasi sempre formaggi e salumi. Devo dire che ero in difficoltà, poi un libricino a cura dell’Assessorato al Turismo della provincia di Perugia è venuto in mio aiuto, dove ho trovato una semplicissima quanto gustosa crostata del pastore, una torta salata ripiena di ricotta, mortadella, pecorino di Norcia e Parmigiano Reggiano. Potete prepararla anche in anticipo è buonissima anche a temperatura ambiente.

Crostata del pastore

Crostata del pastore  

Portata: Torta salata
Porzioni: 6 persone

Preparazione: 20 minuti
Cottura: 30 minuti

Ingredienti

Per la pasta

  • 250 g di farina 00
  • 2 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
  • Sale
  • Acqua

Per il ripieno:

  • 250 g di ricotta
  • 60 g di pecorino di Norcia a cubetti
  • 50 g di mortadella tagliata a cubetti 1 uovo
  • 20 g di Parmigiano Reggiano
  • Sale
  • Pepe

Preparazione

  1. Fare la fontana con la farina, unire olio, sale e acqua tanta quanta ne occorre per ottenere un impasto morbido, coprire con una ciotola e far riposare 10 minuti.
  2. Nel frattempo preparate il ripieno.
  3. In una ciotola versate la ricotta, il pecorino, la mortadella, il parmigiano, aggiungete un pizzico di sale e una macinata di pepe e mescolate bene.
  4. Preriscaldate il forno a 180 gradi.
  5. Ungete una teglia da 22 cm di diametro.
  6. Stendete 2/3 dell’impasto e rivestite la teglia.
  7. Versate il ripieno nella teglia, stendete la pasta tenuta da parte e coprite la torta, sigillate bene i bordi, bucate con uno stuzzicadenti e infornate per 30 minuti.
  8. Sfornate e fate raffreddare prima di servire,
Crostata del pastore
Crostata del pastore
Crostata del pastore
l'italia nel piatto Umbria 2

Queste le ricette delle altre regioni:

Piemonte: La tartrà
Trentino-Alto Adige: El Flam
Friuli-Venezia Giulia: Sassaka con pane di segale
Lombardia: Torta di melanzane e strachì tund 
Emilia Romagna: La crescente al prosciutto
Liguria: Torta de Carlevà 
Toscana: Porrea, torta di porri dei monaci di S. Lorenzo in Firenze 
Abruzzo:Torta Rustica Abruzzese
Molise: Torta al formaggio molisana 
Lazio: Pizza coi frizzoli  
Basilicata: Pizza rustica 
Puglia: Pitta di patate salentina 
Calabria: Fraguni ‘e ricotta 

logo l'italia nel piatto 1


Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

Formaggi e latticiniL'Italia nel PiattoParmigiano ReggianoSalumi
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Crostata alle mandorle con confettura di visciole e cioccolato
Post successivo
Clafoutis al cocco e ciliegie senza glutine e lattosio

Ti potrebbe anche interessare

Hamburger di cinghiale con erbe di campo e...

2 Maggio 2025

Pizza di Pasqua al formaggio nella macchina del...

14 Aprile 2025

La torta di Pasqua umbra, al formaggio e...

11 Aprile 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Biscotti salati con trota affumicata e salsa allo...

19 Marzo 2025

Torcoletti di San Giuseppe – Ciambelle umbre con...

17 Marzo 2025

26 commenti

Luna 2 Luglio 2015 - 12:40

L’Umbria oltre ad essere una bellissima regione, è davvero una terra ricca di cibi fantastici e tu ne sei la riprova ogni volta che ci mostri una ricetta fantastica come questa!

Rispondi
Due Amiche in Cucina 25 Luglio 2015 - 19:11

grazie Luna, un bacio

Rispondi
Raffaella 2 Luglio 2015 - 13:28

Miaria oggi abbiamo proposto una ricetta simile. Una buonissima torta rustica, invitante, consistente! Un abbraccio!

Rispondi
Due Amiche in Cucina 25 Luglio 2015 - 19:10

vero Raffaella, baci

Rispondi
damiana 2 Luglio 2015 - 14:11

Pastori,contadini e pescatori hanno danno dato vita alle ricette più buone della nostra tradizione!La tua umbria è bellissima e offre una cucina ricca e squisita…Ora questa torta salata ne è l’esempio…amo queste ricette!:-)
Grazie Miria!

Rispondi
Due Amiche in Cucina 25 Luglio 2015 - 19:07

grazie Damiana hai ragione la tradizione della cucina italiana vine tutta da li, un bacione

Rispondi
valentina 2 Luglio 2015 - 16:31

Ottima questa torta rustica, sarà mica per la presenza di tanto formaggio? Bbona.

Rispondi
Due Amiche in Cucina 25 Luglio 2015 - 19:06

mi sa di si Valentina, il formaggio aiuta moltissimo hihihi

Rispondi
Sonia 2 Luglio 2015 - 19:10

Miria, ricetta stupenda e foto magnifiche! grandi baci a te!

Rispondi
Due Amiche in Cucina 25 Luglio 2015 - 19:10

grazie Sonia bacioni

Rispondi
Emanuela 2 Luglio 2015 - 21:12

Ciao Miria!!! se non fossi avvolta dalla stanchezza/pigrizia/caldo la farei subito!!! è fantastica!! Quando ritorna fresco la faccio mi segno ricetta :**

Rispondi
Due Amiche in Cucina 25 Luglio 2015 - 19:06

Emanuela, ti aspetto l prepariamo insieme, un bacione

Rispondi
Kiara 2 Luglio 2015 - 21:16

Ero proprio curiosa di leggere la ricetta…il nome mi ha stuzzicata ma l’esecuzione e gli ingredienti mi hanno incantata! Bravissima Miria, un rustico d’eccezione!

Rispondi
Due Amiche in Cucina 25 Luglio 2015 - 19:05

grazie Kiara

Rispondi
Yrma 2 Luglio 2015 - 21:54

Aggiungi un posto a tavolaaaaaaaaaaaa, deliziosa, sei la maga delle torte salate, ecco, l’ho detto!!! Un bacione

Rispondi
Due Amiche in Cucina 25 Luglio 2015 - 19:01

aahahh grazie Yrma, io le adoro ecco il segreto, un bacio

Rispondi
Giovanna 3 Luglio 2015 - 7:51

Miria, mi verrebbe da dire, dannunzianamente: ah, perché non son io coi miei pastori! Complimenti per le foto, impeccabili come sempre!

Rispondi
Due Amiche in Cucina 25 Luglio 2015 - 19:00

grazie Giovanna, un bacione

Rispondi
Betty 3 Luglio 2015 - 8:43

Complimenti buonissima!!

Rispondi
Due Amiche in Cucina 25 Luglio 2015 - 18:51

grazie Betty

Rispondi
JOE 3 Luglio 2015 - 9:08

Fantastic!!!
Not only a great recipe for a meal..but also a wonderful accompaniment to cocktails and aperitivi!!!
Wonderful posts as always!!!

Joe

Rispondi
Due Amiche in Cucina 25 Luglio 2015 - 18:51

thank you Joe

Rispondi
Ilaria 6 Luglio 2015 - 22:54

Ha davvero un bellissimo aspetto.

Rispondi
Due Amiche in Cucina 25 Luglio 2015 - 18:48

grazie Ilaria

Rispondi
Fabi Fabipasticcio 13 Agosto 2015 - 22:55

Bella questa ricetta! Complimenti anche per tutte le altre, sia per quelle senza glutine sia per quelle senza lattosio.

Rispondi
Due Amiche in Cucina 29 Agosto 2015 - 23:03

grazie mille, detto da te è un onore, baci

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web