• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
CUCINA UMBRAPane, schiacciate e torte salate

Cucina Regionale Umbra: Schiacciata al formaggio

di Miria Onesta 18 Giugno 2012
scritto da Miria Onesta 27 commenti

Focaccia con formaggio, ricetta della cucina umbra

Buon lunedì a tutti, torna il nostro consueto appuntamento con la rubrica settimanale di Babi e Renata alla scoperta delle ricette regionali, questa settimana si parla di formaggio, chissà cosa ci proporranno le altre regioni che partecipano con noi a questa rubrica e quali magnifici formaggi ci faranno conoscere, lo scopriremo prestissimo. Noi vogliamo presentarvi una schiacciata al formaggio, preparata con pasta di pane, pecorino e uova, ottima accompagnata a salumi, verdure ripassate in padella o anche da sola per un gustoso spuntino. Per la sua preparazione abbiamo usato il pecorino
di Norcia, prodotto con latte di pecora molto saporito. Questo formaggio ha un gusto delicato e dolce, che però diventa piccantino se il periodo di stagionatura è più lungo. La sua stagionatura avviene in cantina su delle assi di quercia e viene girato a mano, la stagionatura dura da 90 a 120 giorni.  

 

CALABRIA: Calzone ca ricotta   di Rosa ed Io
CAMPANIA: Caprese di Le Ricette di Tina
SICILIA: Pomodorini farciti di ricotta di Cucina che ti Passa
LOMBARDIA: Gnocchetti della Valchiavenna di L’Angolo Cottura di Babi
VENETO: Cinquina di crostini ai formaggi di Semplicemente Buono
FRIULI VENEZIA GIULIA: Liptauer di Nuvole di Farina
PIEMONTE: Risotto al Montébore    di La Casa di Artù
EMILIA ROMAGNA: I Borlenghi  di Zibaldone Culinario
TRENTINO ALTO ADIGE:  Canederli neri al puzzone di Moena di A Fiamma Dolce
PUGLIA: Cavatelli, ricotta marzotica e rucola  di Breakfast da Donaflor
LAZIO:  Spaghetti cacio e pepe  di Chez Entity
LIGURIA:  Fugassette co formaggio   di Un’arbanella di Basilico  
MARCHE: Orzo e formaggio di fossa  di La Creatività e i suoi Colori
ABRUZZO: Pallotte “Cace e ove”di In Cucina da Eva
UMBRIA:  Schiacciata al Formaggio    di 2 Amiche in Cucina

Umbria
Schiacciata al Formaggio
 
Schiacciata umbra al formaggio

Schiacciata al formaggio

Ingredienti:

  • 250 g di pasta di pane
  • 150 g di farina
  • 2 uova
  • 100 g di pecorino di Norcia semi stagionato grattugiato
  • 100 g di pecorini di Norcia fresco a pezzi
  • 50 g di olio extra vergine di oliva
  • sale

Preparazione:

  1. Battete le uova, unite il pecorino (grattugiato e a pezzetti), l’olio e un pizzico di sale, fate riposare in un luogo fresco per un’ora.
  2. Unite alla pasta di pane la farina e il misto di uova, lavorate bene, la pasta deve essere morbida e ben amalgamata.
  3. Ungete una teglia rettangolare da 25 x 40 cm, stendete la pasta nella teglia e lasciate lievitare per 2 ore circa.
  4. Preriscaldate il forno a 180 gradi.
  5. Infornate per circa 45 minuti o finché la pizza non sarà bene dorata.
  6. Servire con salumi o verdure.

Ricetta della schiacciata al formaggio

Con questa ricetta partecipiamo al contest di Danita Geografia in tavola- Ricette d’Italia

Italia in cucina

Formaggi e latticini
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Bicchierini con Mousse allo Yogurt e Ciliegie, con Cioccolato Bianco e Pistacchi
Post successivo
Plum cake menta e cioccolato

Ti potrebbe anche interessare

Pizza di Pasqua al formaggio senza glutine –...

4 Aprile 2022

Pollo all’arrabbiata con torta al testo e erba

2 Aprile 2022

Pasta e lenticchie di Castelluccio di Norcia IGP

2 Marzo 2022

Torcolo di San Costanzo – Ricetta tipica di...

3 Gennaio 2022

Pan mostato – Pane umbro tipico del periodo...

2 Ottobre 2021

Focaccia all’olio con pomodorini e cipolle di Cannara

22 Settembre 2021

27 commenti

renata 18 Giugno 2012 - 7:29

Che splendida ricetta per una schiacciata golosa….Buono e davvero gustoso quest'impasto…immagino il profumo…. segno ragazze e replico
Grazie!!!!!!!!!!
Un bacione e buona settimana

Rispondi
isaporidelmediterraneo 18 Giugno 2012 - 7:34

Bellissima questa schiacciata al formaggio, un impasto pieno di gusto.
a presto

Rispondi
Dolcemeringa Ombretta 18 Giugno 2012 - 7:50

voi con queste ricette sfiziose mi fate venire una fame!!! ottima questa schiacciata!!! baci

Rispondi
Günther 18 Giugno 2012 - 8:05

una bella schiacciata al formaggio tipica ma con prodotti locali , cosi di fa la cucina locale

Rispondi
carla 18 Giugno 2012 - 8:08

Ma che bella questa schiacciata!!! E chissà che sapore!!!
Bravissime!!!

Rispondi
Le Ricette di Tina 18 Giugno 2012 - 8:08

Buongiorno ragazze!che sfiziosa ricetta!immagino solo la bontà con quel buonissimo pecorino!!

Rispondi
CuciniAmo con Chicca 18 Giugno 2012 - 8:25

Favolosa!!!! brave, ottima con i salumi

Rispondi
Isabella 18 Giugno 2012 - 8:36

Ma che buonaaa, ha un'aspetto favoloso!!! è anche bella soffice, il che non guasta mai!!

Rispondi
Patrizia 18 Giugno 2012 - 8:37

Buongiorno!! Stamattina mi state facendo letteralmente svenire con le vostre ricette regionali una meglio dell' altra!!! Che dire di questa focaccia? Magari averne ora una bella fetta tra le mani…deliziosa!!! Un bacione carissime e buona settimana!

Rispondi
Donaflor 18 Giugno 2012 - 9:07

ma buonissima e gustosissima questa schiacciata con pecorino locale! e immagino che bontà farcita con i vostri salumi favolosi!
bacioni

Rispondi
Giovanna 18 Giugno 2012 - 11:46

fantastico mi hai fatto venir fameeeee

Rispondi
Yrma 18 Giugno 2012 - 12:37

Ragazzeeee, questa me la sbranerei subitooooo!!!Oh mamma, vi è venuta alla grande e..come sempre siete bravissime!!!UN BACIO

Rispondi
Danita 18 Giugno 2012 - 13:42

Prima o poi la voglio provare questa vostra focaccia!!
Grazie anche per questa ricetta ;-)

Rispondi
carmencook 18 Giugno 2012 - 14:00

Deve essere veramente deliziosa!!
Prendo appunti perchè e da provare!!
Baci Carmen

Rispondi
Stefania 18 Giugno 2012 - 14:23

che bellezza questa focaccia, alta, soffice e sdaporita e un nuovo formaggio che non conoscevo affatto. Da provare, un abbraccio

Rispondi
Claudia 18 Giugno 2012 - 14:32

Deve essere buonissima con i 2 pecorini!!!! baci e buona serata :-)

Rispondi
giovanna 18 Giugno 2012 - 14:35

Una focaccia molto gustosa, brave.Ciao!

Rispondi
elena 18 Giugno 2012 - 15:23

be che dire..questa focaccia è molto saporita e gustosa…sicuramente da provare… baci

Rispondi
Artù 18 Giugno 2012 - 15:48

Adorabile questa focaccia, oggi nel giro dei blog sto facendo una vera scorpacciata di delizie!!! il vostro pecorino deve essere sublime!!!

Rispondi
Langolo cottura di Babi 18 Giugno 2012 - 16:34

Buonissima ragazze, già mi piacciono tantissimo le focacce se poi ci aggiungiamo il pecorino di Norcia è davvero il massimo!! Grazie e buona serata, Babi

Rispondi
elly 18 Giugno 2012 - 18:14

Quei due pecorini non potevano trovare utilizzo migliore! La vostra focaccia la addenterei al volo in questo istante!! Buonissima!

Rispondi
Semplicemente Buono 18 Giugno 2012 - 19:50

E' proprio quel tipo di focaccia a cui non si resiste! buona a qualsiasi ora!!
Non ne avete avanzata un po'??
Un abbraccio

Rispondi
Un'arbanella di basilico 18 Giugno 2012 - 20:03

Ed ecco il Pecorino di Norcia, mamma mia che giro di ricette spettacolari! La vostra focaccia è una bontà, ciao amiche a presto

Rispondi
i5mondi 19 Giugno 2012 - 10:10

ogni volta che ne ho la possibilità me ne compro un pezzo!
misà che è arrivato il momento di farmela da me!!
baci

Rispondi
Barbapapà, Luna e Blade :-) 19 Giugno 2012 - 11:07

quante splendide ricette ci regalate :)))

Rispondi
Ilaria 19 Giugno 2012 - 11:17

Ciao ragazze! Bravissime… con questa schiacciata vi siete proprio superate. E' divina… e a quest'ora mi mette una fame che non vi dico… :-)
Alla prossima!

Rispondi
dueamicheincucina 20 Giugno 2012 - 16:20

grazie a tutti, scusate la fretta, torneranno tempi di calma, abcioni

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca la ricetta

Chi sono

Chi sono

Mi chiamo Miria, romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok
Protected by Copyscape

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:
info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Cerca nel blog

Ricevi nuovi post via email:
Powered by follow.it
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web