Focaccia della tradizione contadina umbra
Buongiorno, da quando abbiamo iniziato l’avventura con gli amici di Cibo e Regioni, la rubrica dedicata alla cucina regionale, abbiamo riscoperto ricette che avevamo dimenticato, cercando tra i ricordi, c’è tornata alla mente questa schiacciata. Quando da bambini andavamo in vacanza con la nonna lei, si alzava prestissimo e la preparava per noi, l’odore della cipolla ci faceva da sveglia e invece di una tazza di latte e biscotti, facevamo colazione con un pezzo di questa schiacciata. Proviene dalla tradizione contadina umbra, è preparata con ingredienti poveri, ma che i contadini avevano sempre a disposizione una cipolla e un po’ di salvia, la semplicità degli ingredienti non penalizza per niente il gusto anzi la rende saporita e sfiziosa. Unico inconveniente, non mangiatela prima di un appuntamento galante…l’alito non sarà dei migliori.

Schiacciata con cipolla e salvia
Ingredienti:
- 125 g di farina manitoba
- 125 g di farina 00
- acqua qb
- sale
- 10 g di lievito di birra fresco
- una cipolla di Cannara
- salvia fresca
- sale
- pepe
- olio extra vergine di oliva
Preparazione:
- Mescolate le farine, unite il lievito sciolto in poca acqua tiepida, il sale e l’acqua, formate un impasto morbido e lasciatelo lievitare finché non avrà raddoppiato di volume.
- Ungete una teglia da 30 cm di diametro, stendeteci la pasta e lasciatela riposare ancora un’ora.
- Tagliate la cipolla a fettine sottilissime, mettetela sulla pasta, salate, pepate.
- Spezzate le foglie di salvia e sistematele sulla cipolla, finite con un giro d’olio extra vergine d’oliva.
- Cuocete a 200 gradi per 20-25 minuti, finché sarà ben dorata.
Con questa ricetta partecipo al contest “I love pizza” de “i dolci di Laura” in collaborazione con Tec-Al srl
Se vi piacciono le schiacciate umbre, provate anche quella al formaggio e solo con la cipolla.
43 commenti
Si!!!!!La rubrica aiuta a ricordare e a riscoprire sapori passati…. come questa schiacciata bella saporita!!!!!!
Un bacione ragazze e complimenti!!!!!!!!!
Buon Venerdì!!!!!!!!!!!!
si, la rubrica ci aiuta a riscoprire vecchi sapori, un bacione
Délicieuses, bravo
grazie, baci
fantastica sempre , chissà che ridere fare colazione con le cipolle e l'amore della nonna!!!!!
un bacio
si, è vero, l'amore della nonna è unico, baci
Che meraviglia!!! Queste ricette contadine le adoro!! Appena perdo altri 3 kg la provo: sarà da incentivo!! :-)
Grazie anche per questa!!
anche noi amiamo le ricette contadine, baci
Questa schiacciata è buonissima. Complimenti per la ricetta ciao.
grazie, bacioni
Ingredienti poveri ma……..immagino che profumo e che bontà!
Anche io partecipo al contest di Danita, in bocca al lupo ragazze!!!
grazie siamo compagne di contest,baci
Buonissimaaaa!!!! Già sento il suo profumo!
grazie, bacioni
Questa è veramente una ricetta dei ricordi … la preparava mia nonna!
buon we
Alice
è vero, un gran bel ricordo, bacioni
E' bello rievocare i ricordi attraverso le ricette… ci fa sentire a casa!
E non mi stupisce che la mangiavate x colazione, con quel profumino che invadeva la casa, era difficile rimanere indifferenti!!!!
Un bacioneeee!
si, hai ragione, un gran profumo, baci
memorabile direi!
grazie, un bacio
Ma è una meraviglia, mi piaccino moltissimo i vostri piatti :)
grazie, sei un tesoro
Adoro pizza! está fantástica!Che meraviglia!:) Bacio!:)
grazie, un bacione
ottima una porzione mi andrebbe subito
Ottima questa schiacciata!! Anche noi faremo volentieri merenda in questo modo!!
Un abbraccio!
ne prendo una fetta…anzi, due!
Anch'io adoro cucinare cose legate ai miei ricordi dell'infanzia, sembra tutto più magico. Questa schiacciata seppur semplice è davvero gustosa e ben fatta. Ciao
Forse l'alito non sarà profumatissimo, ma credo ne valga la pena :D
Buona??noooo, BUONISSIMA!!!!!!io l'adoroooo, e la vostra è spettacolare..ormai siete davvero bravissime nel proporre piatti della vostra splendida regione!un abbraccio
Mamma che buona!!
E' rimasto un pezzetto per me!!
Un bacio e buon weekend Carmen
ragazze….favolosa questa schiacciata…con le cipolle è davvero invitante!
si…che bello riscoprire antiche ricette regionali! anch'io mi sto appassionando alla cucina di una volta!
bacioni
Buonissima questa focaccia , brave !
Scusate se non passo spesso, non ho molto tempo in questo periodo, sempre bravissime!
Un bacione, a presto.
L.
Ragazze non riesco a mandare i commenti, spero che questo arrivi.
Complimenti per la focaccia gustosissima.
A presto.
Ciao
mmmh…gnummy!! Io adoro le focacce! <3
ottima, grazie per aver partecipato al contest e in bocca al lupo!
La schiacciata mi piace tantissimo, quando la trovo in tavola non riesco mai a non farne delle vere scorpacciate.
In bocca al lupo per il contest.
troppo buonaaaaaaaaaaaa! Un abbraccio SILVIA
Questo si che è un vero piatto ricco e buonissimo!!!! come non prenderne una bella fetta????
ci leggiamo più tardi con il regionale!
Ciao
ti invito a partecipare al mio contest sulla pizza, trovi tutte le regole qua:
http://www.lacuochinasopraffina.com/le-ricette-degli-altri/pizza-sopraffina-falla-buonina-contesta-e-vinci/6700
Grazie :D
Ciao!!! Ho trovato casualmente il vostro blog…ma sono arrivata presso questa BUONISSIMA focaccia e non me ne vado più…io, in genere, uso il lievito madre…ma anche questa ha PROPRIO una bella faccia ! Mi unisco volentieri e vi rileggo presto!! Sara
Che bell'aspetto che ha!!! Dev'essere deliziosa questa schicciata!! :D
che buona…fa venire una voglia di assaggiarla…