Torta al testo, focaccia tipica umbra da farcire con salumi
Buon giorno a tutti, oggi come ogni lunedì, giornata dedicata alla rubrica settimanale Cibo e Regioni di Babi e Renata, come ogni settimana un bel giro da nord a sud per la nostra magnifica Italia, per far conoscere i sapori e i profumi delle varie regioni. L’argomento di questa settimana … “I Rustici”, tantissime ricette sfiziose da provare e gustare in compagnia di amici e parenti.
La ricetta che vogliamo proporvi è la “Torta al Testo”, si trova in tutti i menù delle feste paesane umbre, può accompagnare piatti a base di carne come salsicce o cinghiale, salumi soprattutto prosciutto, ottima anche con verdura, formaggio e tutto quello che la fantasia vi suggerisce, e se siete amanti del dolce, provatela con la Nutella. In Umbria vanta numerose
sagre a lei dedicate. Per la sua realizzazione è indispensabile l’utilizzo del caratteristico “testo”, che naturalmente non manca nelle cucine umbre.

Torta al testo
Ingredienti:
- 400 g di farina manitoba
- 400 g di farina 0
- 500 ml di acqua
- 1 cucchiaio di strutto
- 25 g di lievito di birra fresco
- 2 1/2 cucchiaini di sale
Preparazione:
- Impastate tutti gli ingredienti, (noi con la macchina del pane) fate lievitare.
- Dividete l’impasto a metà, stendete e ricavate due torte dal diametro di 30 cm, fate riposare circa 30 minuti sulla tavola coperte con un telo.
- Fate scaldare il testo sul fornello grande, quando sarà ben caldo, adagiate la prima torta sul testo rovente, bucherellate con una forchetta, dopo circa 15 minuti girarla e proseguire la cottura per altri 15 minuti circa.
- Tagliate la torta a spicchi e farcire con prosciutto.
- La torta al testo può essere farcita con formaggio, salsicce e verdure, o con tutto quello che volete.

Le ricette delle altre regioni
CALABRIA: A pizza chi brocculi ‘ffucati di Rosa ed Io
CAMPANIA: Panini napoletani di Le Ricette di Tina
SICILIA: Arancini Rustici di Cucina che ti Passa
TOSCANA: Cecina di Non Solo Piccante
LOMBARDIA: La fitascetta di L’Angolo Cottura di Babi
VENETO: Pizza di polenta di Semplicemente Buono
FRIULI VENEZIA GIULIA: Strucolo de nose in straza (o KuhaniStruklji) di Nuvole di Farina
PIEMONTE: Polpetton di La Casa di Artù
EMILIA ROMAGNA: Erbazzone reggiano di Zibaldone Culinario
TRENTINO ALTO ADIGE: Strudel de patate di A Fiamma Dolce
PUGLIA: U’ Calzon d’ cpodd long o spnzal di Breakfast da Donaflor
LAZIO: Crostino con le alici di Chez Entity
LIGURIA:Fiori de succa friti di Un’arbanella di Basilico
MARCHE: La crescia sa i arvans di La Creatività e i suoi Colori
ABRUZZO: Pizza rustica salata di In Cucina da Eva
Foto 2012


85 commenti
Torta favolosa e ben imbottita…ciao.
grazie Max, a presto
Che meraviglia!!!!!!!!!!!!!!!oh ragazze la mangerei anche adesso….
Complimenti una splendida ricetta GRAZIE MILLE!!!!!
Un bacio e BUONA SETTIMANA!!!!!!!!!!!!!!!
I LOVE YOUR BLOG!!!!!!!!!!!!!
grazie Renata, anche noi la mangiamo a tutte le ore, baci
buona! una specie di piadina imbottita, è fantastica! ciao da In cucina da Eva
si una specie, baci
Complimenti per il premio ricevuto, prima di tutto!
poi per la stupenda ricetta della tradizione che avete condiviso con noi, sai che ero curiosa di vederla perchè spesso nelle trasmissioni televisive si parla di questa delizia, e vista in diretta da voi è ancora più sfiziosa!!!!
grazie, si vede spesso in tv, non è affatto difficile da realizzare, baci
Deliziosa, leggera e gustosissia la torta al testo…Bravissime! Un bacione e buona settimana!
grazie e buona settimana anche a te
per me che adoro il salato è perfetta! Un abbracci SILVA
grazie, la puoi farcire come preferisci, baci
Ce l'ho il testo!! E vi assicuro che non mancherò di provarla sia nella versione salata che in quella dolce. Grazie mille ragazze e buon inizio di settimana!!
grazie a te Babi, per noi è sempre un piacere partecipare, baci
E' tipo una piadina ? Uffa io non ho il testo perché queste preparazioni mi piacciono un sacco !!!! Bacioni
si, simile, allora dovrai comprarne uno, baci
Ma che bello????? Un'altra ricetta da provare assolutamente!! Ho comprato il testo lo scorso anno ad una fiera, mai usato però!!! Ne approfitto adesso!!!!
Un bacione!!!
è arrivato il momento di provare, baci
Che bella la cucina delle regioni!!! Appena ho visto la foto ho pensato subito alla piadina, ma leggo che gli ingredienti sono leggermente diversi, non mi spiacerebbe per nulla assaggiarla…
hai ragione, la cucina regionale è bellisima, baci
Questa la conoscevo… 🙂 non sapevo però che occorresse uno specifico attrezzo. Quindi ciò significa che non potrò provare a farla in casa??? Noooooooo… 🙁
Squisita ragazze. Ne vorrei proprio una bella fettona a quest'ora.
noi usiamo sempre il testo, potresti provare con una padella antiaderente, chissà, magari viene bene lo stesso, baci
Una vera delizia.
baci e buon inizio settimana
grazie, buon inizio settimana anche a te
Semplice e gustosissima, w le tradizioni.
A Presto
bisognerebbe riscoprirle, a presto
ciao amicheeeeee! passate da noi pleaseeeeeeeeeee^.^
arriviamo, baci
ci sono due premi ^.^ virtuali!
Questa la conosco e me la sono pure mangiata, davvero golosissima! Bacio a presto
grazie, baci
Ragazze!!!!è squisitaaa, pensate che i miei sono venuti in Umbria proprio per acquistare il testo!!!!Magnifica ricetta!!!!Un bacione amiche!!!!
allora se hai il testo, non hai problemi, o magari già la sai preparare, baci
Complimenti per il premio e per la bontà della ricetta, io seguo il vostro consiglio e voglio provarla proprio in versione cioccolatosa!!! un bacio
si non è niente male, baci
Ecco cos'era il testo!! ah ah io pensavo ad un testo scritto e non capivo infatti!
Ragazze mia ci credo che sono dedicate tante sagre a questa meraviglia, deve essere buonissima!!
Complimenti davvero, un grosso bacione ad entrambe!!
ed un buon inizio settimana ^_^
arcano svelato, grazie e un bacione anche a te
assomiglia alla piada romagnola…che gusto!
si, è un po' più spessa e lievitata, baci
Ciao!Grazie per essere passate da me e grazie anche per avermi fatto scoprire la torta al testo: ne avevo sentito parlare ma non l'avevo mai vista!
grazie a te, passare è stato un piacere, a presto
Buona!!l'ho fatta una volta ma mica è venuta bene così..devo rifarla..brave!!un bacione
Ciaooo ragazze!!l'ho fatta anch'io una volta ,buonissima!!ma la vostra è fantastica!!un bacione
sicuramente era buonissima anche la tua, baci
Non era l'ora di entrare in questo blog! @_@ Svengo dallo sbav!!! (ore 22.40)
Ho appena ricevuto il testo in regalo, vale la pena provare!
Vi seguo!! <3
grazie, ci fa piacere che ci segui e che proverai il testo, a presto
Avevo sentito parlare della torta al testo… e finalmente la vedo in tutta la sua bellezza e bontà!!! Deve essere gustosissima e con quel prosciuttino dentro… mmmhhh!!
si con il prosciutto sta benissimo, baci
che bonta' viene da svenire
non svenire, te ne mando una, baci
L'aspetto è davvero invitante…io in una fiera di paese ho comprato il testo romagnolo…quasi quasi provo a farla…complimenti…bravissime
penso che venga bene lo stesso, se provi facci sapere, a presto
in pratica una simil piada…chissà col lievito madre che a maison milady abbonda e con una bella griglia piatta rende bene?
hai lievito in abbondanza, mandacene un po' ahahah, baci
Buonissima…. e con il lievito, che particolare…. così farcita ne mangerei vagoni!!!
brave!
con il lievito rimane più soffice, baci
Che bella ma sopratutto sarà buonissima!!!1
grazie, un bacio
ciao carissime…non conoscevo proprio questa cottura al testo! deve avere un sapore incredibile questa torta! con quei ripieni poi…da leccarsi i baffi!
bacioni
grazie, cara un bacione
Ne ho sempre sentito parlare ma non ho mai mangiato questa deliziosa torta al testo. Da provare!!!
adesso puoi provare, baci
Semplicissima, è tipo piadina? Mi piace. Bella idea far conoscere la cucina regionale, se ti va passa a trovarmi. A presto.
si, simile, arriviamo subito, baci
Che fame!!! Bellissima e poi con quella imbottitura!!!! Bravissime!!!
grazie, a presto
Ciao Ragazze,
bella iniziativa queste ricette d'italia e io amo il prosciutto Crudo e poi la Toscana ha tanto da darci in cucina.vedi "Lampredotto e Peposo"
Complimenti veramente.
alla prossima ricetta
saluti Guerino
Guerino, noi postiamo per l'umbria,a presto
Idea meravigliosa, deve essere anche molto buona!
oltre ad avere imparato una nuova ricetta, abbiamo anche scoperto un nuovo attrezzo per la cucina!!
A presto
e' il bello di questa rubrica, baci
mamma mia.. ma quanto buona è questa?!?!? imbottita a dovere.. anche la pasta sembra ottima.. brave donne!!
grazie Luisa, baci
C'è un premio per voi sul mio blog ^_^
grazie, arriviamo
non consoceva questa ricetta tipica umbra, ma c'è sempre da imparare, brave
vero, c'è sempre da imparare, a presto
buona buona buonissimaaaaaaaaaaaaaa!!!!!!!!!!!!
grazie grazie grazieee
Mmmmm, ne mangerei un pezzo anche se sono quasi le 2 di notte!
va bene a tutte le ore, baci
Buonaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa, io invece ci farei anche colazione, con un buon succo di pompelmo sarei a posto!!!!! Baciiii
Vorrei tanto avere quel vostro testo!!! 🙂
Grazie per la vostra ricetta 😉 Allora aspetto le altre 😉
Mmmm….che meraviglia questa torta imbottita!
Interessante, ma questa non è la ricetta della torta al testo!
ci sono molte versioni ed ogni casa ha la sua ricetta, questa è la mia