Il torcolo di Santa Lucia è un dolce tipico di Todi, consumato il 13 dicembre per onorare la Santa protettrice della vista.
Mi piace scoprire ricette e tradizioni, che spesso vengono dimenticate e riportarle alla luce. Nella mia collezione di libri di cucina, ho un piccolo volume al quale tengo particolarmente: si tratta di “Cucina Tuderte” di Domenico Mammoli. Acquistato anni fa, lo sfoglio regolarmente alla ricerca di ricette di Todi che non ho ancora non conosco.
Stavolta la mia curiosità è stata stuzzicata dal torcolo di Santa Lucia, l’autore racconta che quando era bambino il 13 dicembre, era usanza sfornare un torcolo (ciambellone) preparato con ingredienti semplici e accompagnarlo con una tazza di cioccolata calda fumante.
Il torcolo umbro
Ma che cos’è un torcolo? Il torcolo altro non è che una ciambella, in Umbria è molto utilizzato per la preparazione di dolci devozionali, dedicati a Santi e Patroni. Todi sforna il torcolo di san Fortunato, per il Santo Patrono della città che cade il 14 ottobre. A Perugia si prepara il torcolo di San Costanzo il 29 gennaio sempre per il Santo Patrono. A Narni in occasione della ricorrenza di San Francesco il 4 ottobre si prepara il torcolo di castagne. Ad Umbertide per San Giuseppe si prepara il torcolo di San Giuseppe, ricco di canditi e ricoperto di una glassa bianchissima e confettini colorati. Invece a Gubbio prende il nome di ciambelotto e si prepara il giorno della corsa dei Ceri.
Ma torniamo al Torcolo di Santa Lucia di Todi, si prepara con ingredienti semplici, uova zucchero, burro, latte, farina e scorza di limone grattugiata. La modalità di preparazione è quella del classico ciambellone casalingo, meglio se cotto in uno stampo di alluminio.
È ottimo accompagnato da una tazza di cioccolata calda fumante, come consiglia l’autore, ma è perfetto anche con una tazza di latte o di tè, per la colazione o la merenda.
Provate anche queste ricette tipiche di Todi
Tisichelle delle monache
Pan nociato di Todi
Maccheroni dolci
Fave con le cotiche e pancetta di maiale
Torcolo di Santa Lucia
Portata: Dolci
Porzioni: 10-12 persone
Preparazione: 30 minuti circa
Cottura: 35-40 minuti
Ingredienti per il torcolo di Santa Lucia
- 350 g di farina 00
- 300 g di zucchero semolato
- 200 ml di latte
- 150 g di burro
- 6 uova
- 16 g di lievito per dolci
- Scorza di un limone grattugiata
Preparazione
- Preriscaldate il forno a 175 gradi.
- Imburrate uno stampo a ciambella da circa 22 cm di diametrro.
- Con l’aiuto delle fruste elettriche montate il burro con lo zucchero per circa 10 minuti.
- Aggiungete i tuorli, uno alla volta, sempre montando con le fruste per altri 10 minuti circa.
- Posate le fruste elettriche e prendete una spatola.
- Sciogliete la bustina di lievito nel latte mescolando bene.
- Unite la scorza di limone grattugiata, la farina setacciata, alternandola al latte dove avrete sciolto il lievito, mescolate delicatamente per non smontare il composto di uova e burro.
- Infine montate gli albumi ed uniteli al composto.
- Versate l’impasto nello stampo e infornate per circa 35-40 minuti.
- Fate la prova stecchino e se esce asciutto sfornate e lasciate intiepidire nello stampo.
- Eliminate la stampo e lasciate freddare completamente su una griglia.
- Servite con la cioccolata calda.
Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok